![]() |
La conversione non ha bisogno di eliminare nessun bit, l'uscita del giroscopio RC comanda il servo di coda negli elicotteri, quindi sfrutta il classico protocollo di comunicazione ad onda quadra con periodo di 20 ms e variando l'ampiezza dell'impulso tra 1.25 ed 1.75. Per fortuna nessun preambolo e nessun CRC. Quello che mi servirebbe è che quando l'ampiezza dell'impulso è 1.25 il convertitore mi da 0 volt, quando l'ampiezza è 1.75 mi da 5 volt. Grazie Emanuele |
Se è tutto qui è di una semplicità enorme, aspetta due minuti e ti faccio lo schema |
Aspetta un attimo, mi sono appena rivisto il protocollo di comunicazione ed è parecchio più complicato di come dici tu, da quello che sò io 1,25 e 1,75 non c'entrano nulla sennò era troppo facile... io sapevo che benchè il periodo è di 20 millisecondi come hai detto tu, l'ampiezza è sempre di 5 volt, e il duty cycle varia da 1 millisecondo (condizione di massimo freno) a 2 millisecondi (condizione di massima spinta) sempre su una base di 20 millisecondi, da dove li hai tirati fuori questi 1,25 e 1,75? |
L'ho visto qui sul forum, in questo articolo: Circuito Prova Servocomando :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia Però devi calcolare che non sono un elettronico, ma quasi un informatico con alcune conoscenze elettroniche! Grazie |
Doppio messaggio scusate, navigo col cellulare...:angry: |
Infatti era come dicevo io, solo che io metto una certa tolleranza, io mi ricordavo 1 millisecondo e lì dice 1,25; io dicevo 2 e lui 1,75 ma fai attenzione che tu fai un errore grave, confondi una grandezza di tempo con una di tensione, infatti gli 1,25 e 1,75 sono MILLISECONDI e non volt, quindi a te non serve un sistema che discrimina 1,25 volt da 1,75 sempre volt (perchè non sono volt ma millisecondi), ma un sistema che ti trasforma i millisecondi in volt e questo si che è bello più tosto.... |
No no, forse mi ero espresso male, dal link che ti ho postato si vede chiaramente che parliamo di tempo e non di volt. Per un attimo mi ero convinto che fosse più facile di quanto pensassi, invece da come dici dovrò perderci più tempo del previsto ed inevitabilmente dovrò mettere in mezzo qualche pic. |
Lasciamo stare i PIC in questo genere di applicazioni per me non sono mai la scelta migliore |
Citazione:
Vai con il pic che è facile! Michele |
E tu generi il segnale invertito in modo di avere un duty cycle ampissimo e poi lo inverti di nuovo, tanto una frequenza massima di 500 hertz si può dire che praticamente qualunque transistor regge (almeno quelli che sono solito trattare io) e neanche viene troppo complicato e resto comunque del parere di non usare il PIC poi ci sono infinite soluzioni per raggiungere un medesimo risultato che decida il nostro amico..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:25. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002