BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Batterie e Caricabatterie (https://www.baronerosso.it/forum/batterie-e-caricabatterie/)
-   -   IMAX-6 e batteria Optic6 (https://www.baronerosso.it/forum/batterie-e-caricabatterie/142086-imax-6-e-batteria-optic6.html)

Alfredo2 01 agosto 09 12:28

IMAX-6 e batteria Optic6
 
Qualche tempo fa mi è stato consigliato (non avendo il carichino della Optic6) di caricarla usando l'IMAX-6, staccandola dalla radio e collegandola direttamente allo IMAX. Il problema è che i fili della batteria terminano con un connettorino femmina bianco, molto piccolo, di un tipo che nei negozi qui intorno è irreperibile (cercavo il maschio, ovviamente).
Qualcuno sa dove trovarlo a Roma o ha soluzioni alternative da proporre?
Perché non va bene caricare la batteria con lo IMAX lasciandola nella radio? (sarebbe più facile, dato che il connettore di ricarica della radio è di un tipo molto comune).

Alfredo

Alfredo2 03 agosto 09 18:44

Citazione:

Originalmente inviato da Alfredo2 (Messaggio 1665993)
Il problema è che i fili della batteria terminano con un connettorino femmina bianco, molto piccolo, di un tipo che nei negozi qui intorno è irreperibile (cercavo il maschio, ovviamente).
Qualcuno sa dove trovarlo a Roma o ha soluzioni alternative da proporre?

Problema risolto: trovato connettore da GianniModellismo (GRA vicino a Viale Kennedy)

Alfredo

il_biplano 05 agosto 09 13:10

Io uso il B6 come il tuo: faccio così:
Ho alzato la femmina di protezione del cavetto che ti danno assieme al B6 per le batterie RX (basta forzare un po' e la femmina rettangolare scorre sulla spina) lasciando così scoperti i due pin di carica.
Ovviamente occhi aperi quando inserisci il connettore, perchè non hai più nulla che impedisca l'inversione dei poli, anche se non è un problema visto che il B6 fa il check ad ogni avvio carica e ti direbbe subito che hai invertito ^_^

Comunque se non devi fare la scarica per ciclarle, le puoi ricaricare semplicemete con uno spinotto coassiale del tipo che hai esternamente sulla presa TX. Questo per evitare che , togli-metti, togli-metti, danneggi il connettore bianco sulla TX che è saldato su basetta.
Personalmente, le batterie anche RX non le tolgo dal modello; ogni manomissione a spine e cavi è poi sempre col tempo motivo di usura e possibile rottura.
Non dare retta a chi ti dice che è meglio perchè così rimuovi l'ossido dai contatti...oggi questi tipi di connettori, anche se non sono dorati, hanno superfici trattate che non si ossidano a meno che non abiti in riva al mare...^_^
...e se fosse vero, dovresti periodicamente sfilare e reinserire tutte le spine dei servi e loro prolunghe.:D

Ciao

marcosinatti 05 agosto 09 13:33

1 Allegato/i
Io la carico fuori, ed ho messo sulla optic un connettore jst maschio con un cavetto che esce 2-3 cm da una fessura esistente dentro il vano batterie, saldando i fili direttamente all'interno della radio.
Su tutti i pacchi ho messo ovviamente la femmina jst. A vano batterie chiuso non si vede niente perchè rimane tutto dentro.
In questo modo non uso il connettore originale interno che non mi ispira fiducia e quando voglio caricare tolgo le batterie.
Il discorso di togliere le batterie non è dovuto all'ossido, ma è utile per evitare danni alla radio in caso che durante la ricarica succeda qualcosa, può sempre capitare che il caricatore non faccia il suo dovere o che si sbaglia a impostare qualcosa e le batterie scaldino, a un amico è successo e si è deformata la plastica della radio.

il_biplano 05 agosto 09 15:01

Citazione:

Originalmente inviato da marcosinatti (Messaggio 1670466)
Io la carico fuori, ed ho messo sulla optic un connettore jst maschio con un cavetto che esce 2-3 cm da una fessura esistente dentro il vano batterie, saldando i fili direttamente all'interno della radio.
Su tutti i pacchi ho messo ovviamente la femmina jst. A vano batterie chiuso non si vede niente perchè rimane tutto dentro.
In questo modo non uso il connettore originale interno che non mi ispira fiducia e quando voglio caricare tolgo le batterie.
Il discorso di togliere le batterie non è dovuto all'ossido, ma è utile per evitare danni alla radio in caso che durante la ricarica succeda qualcosa, può sempre capitare che il caricatore non faccia il suo dovere o che si sbaglia a impostare qualcosa e le batterie scaldino, a un amico è successo e si è deformata la plastica della radio.

Ottimo consiglio Marco, quella della spinetta che se non sbaglio è tipo BEC, almeno quella illustrata in foto.

Riguardo al fatto di togliere la batteria, mi riferivo a quelle RX, dove m'è capitato di sentire con le mie orecchie il discorso di NON usare la presa di ricarica dell'interruttore, ma levarle dal modello per la ricarica così evita di formarsi lossido nella spinetta....:wacko: Che secondo me è una bojata, come ho spiegato prima.
Per la TX, non so cosa sia successo al tuo amico che ha svampato, ma se consideri che la Hitec ti da un alimentatore basilare come caricabatteria, senza gestione di sovraccarica, e non ti mettono in guardia dal togliere le batterie dal TX...beh vuol dire che non prevedono tale rischio; anche se comunque come tutte le cose, è lasciato al buon senso e l'esperienza dell'utente (ecco perchè tante romanzine ai principianti che vogliono "fare tutto da soli" :P) di non andare a sovraccaricare tenendo almeno il conto delle ore di carica.
Io prima di avere l'Imax B6, usavo il suo carichino originale, impostato con un timer elettronico da discount sulla presa a 220V. Era molto approsimativo, ma sono andato avanti una VITA con questo sistema, e non mi sono mai scoppiate o fuse batterie.
Il problema è che una volta non c'era 'ncaz, oggi ci'avemo detutto deppiù, e ci facciamo troppi problemi per nulla...:rolleyes:
Opinione condivisa con amici del gruppo.....:D

Alfredo2 05 agosto 09 16:22

Citazione:

Originalmente inviato da il_biplano (Messaggio 1670428)
Io uso il B6 come il tuo: faccio così:
Ho alzato ... (cut)

Ok, ma avendo trovato il connettore giusto ho risolto il problema in maniera più "sicura".

Comunque se non devi fare la scarica per ciclarle, le puoi ricaricare semplicemete con uno spinotto coassiale del tipo che hai esternamente sulla presa TX. Questo per evitare che , togli-metti, togli-metti, danneggi il connettore bianco sulla TX che è saldato su basetta.

E' quello che pensavo di fare prima di trovare il connettore. Quello che non mi è chiaro è se e quando sia opportuno procedere alla scarica prima di ricaricare. Se la batteria è (diciamo) "a metà", posso sempre finire di scaricarla anche senza toglierla, lasciando semplicemente la radio accesa e poi procedere con la ricarica, ma ... non dicono che le NiMh non hanno bisogno di essere scaricate prima di una nuova ricarica?????

Ciao

Alfredo

marcosinatti 05 agosto 09 19:31

@ Il Biplano

La batteria quando è quasi carica inizia a scaldare, ma normalmente questa situazione dura pochi minuti perchè il caricabatterie stacca.
Invece se la corrente è bassa la potenza eccessiva riesce a dissiparla sottoforma di calore nell'aria, anche se il pacco non gode!.
Se la carichi con il suo carichino prima di farla scaldare molto devi tenercela qualche giorno, vista la bassa corrente di carica, ma se ad esempio imposti una corrente di ricarica di 0,5c per caricarle in due ore (ovviamente se il pacco lo permette) e non funziona il deltapeak oppure hai sbagliato ad impostare il tempo, basta un'ora di troppo per fare scaldare le batterie a 50-60°.

Condivido il discorso che una volta...

il_biplano 05 agosto 09 20:58

Citazione:

Originalmente inviato da marcosinatti (Messaggio 1670891)
@ Il Biplano

La batteria quando è quasi carica inizia a scaldare, ma normalmente questa situazione dura pochi minuti perchè il caricabatterie stacca.
Invece se la corrente è bassa la potenza eccessiva riesce a dissiparla sottoforma di calore nell'aria, anche se il pacco non gode!.
Se la carichi con il suo carichino prima di farla scaldare molto devi tenercela qualche giorno, vista la bassa corrente di carica, ma se ad esempio imposti una corrente di ricarica di 0,5c per caricarle in due ore (ovviamente se il pacco lo permette) e non funziona il deltapeak oppure hai sbagliato ad impostare il tempo, basta un'ora di troppo per fare scaldare le batterie a 50-60°.

Condivido il discorso che una volta...

Premetto che non gradisco caricare oltre 1/10 della capacità; forse da qui nasce l'equivoco. Anche con Imax B6, non carico a 1/2C, preferirei che le batterie mi durino, ed il consiglio che è sempre stato dato per allungare la vita delle batterie al Nichel è di usare se possibile 1/10C per ore 12, o in questo caso, con la "supervisione" del controllo digitale. A dimostrazione di quanto detto ci sono i numerosi esempi di batterie fritte...a me, no^_^

Per Alfredo2: da più fonti si attingono dati sulle NiMh che comunque variano da un tipo all'altro, che l'effetto memoria sia minore delle NiCd, ma c'è. Quindi ti consentono di usarle per diverse cariche senza mai scaricarle; quando vedi che la durata si accorcia, è bene fare uno o due cicli di scarica, carica, ma NON lasciando accesa la radio. La soglia minima consigliata per le NiMhi è di 1V a cella quindi 8V per il pacco in questione.
Vedi da te che è consigliabile avere un caricabatterie con controllo di carica. Ci sono arrivato pure io che non pratico volo elettrico, dopo anni di alchimie empiriche per scaricare e caricare al meglio...oggi, mi sono tolto questo fastidio, visto che il mercato offre ottimi caricatori-bilanciatori multipolifunzionali che ti fanno anche il caffè e a costi molto contenuti.^_^

p.s.
In commercio ci sono ottime batterie NiMhi che consentono cariche rapide senza danneggiarsi; erano comunemente già adoperate per volo elettrico prima delle LiPo...ma visto che oggi hai le LiPo, che non hanno ne effetto memoria, ne autoscarica, le carichi anche rapide...:fiu:

dado099 06 agosto 09 10:20

X tutti:
Se non vado errato, la presa esterna di ricarica delle TX non si puo' usare con carica-batterie intelligenti (delta peak) in quanto e' inserito in serie un diodo di protezione contro l'inversione di polarita' e in questa maniera il CB non puo' rilevare correttamente la tensione del pacco.
Quindi con questa presa si possono usare solo i semplici alimentatorini forniti in dotazione con la radio.
Si potrebbe in teoria eliminare il diodo aprendo la radio, ma con tutti i rischi che ne comporta.

il_biplano 06 agosto 09 13:44

Citazione:

Originalmente inviato da dado099 (Messaggio 1671589)
X tutti:
Se non vado errato, la presa esterna di ricarica delle TX non si puo' usare con carica-batterie intelligenti (delta peak) in quanto e' inserito in serie un diodo di protezione contro l'inversione di polarita' e in questa maniera il CB non puo' rilevare correttamente la tensione del pacco.
Quindi con questa presa si possono usare solo i semplici alimentatorini forniti in dotazione con la radio.
Si potrebbe in teoria eliminare il diodo aprendo la radio, ma con tutti i rischi che ne comporta.

:read: Rileggi il 3° post...:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:42.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002