BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo-mot-elettrico-off-road/)
-   -   Vostro consiglio... (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo-mot-elettrico-off-road/310933-vostro-consiglio.html)

Matteojamara98 27 febbraio 14 14:23

Vostro consiglio...
 
Ciao, ho visto che ci sono in vendita dei buggy e monster 1 18 che costano intorno i 80 o 90 euro.
Anzi che esserci un servo, un esc e una ricevente c'è un blocco, è tutto l'ì.
Che differenza c'è tra una macchina con il blocco e una con i componenti separati ?
Ciaooo

peppe13 27 febbraio 14 15:04

Non ho ben capito cosa significa "blocco"
Forese intendi rtr e kit
Una macchina rtr è completa di tutto e pronta per correre!:rolleyes: ma in genere le rtr hanno la parte elettrica scadente.

La macchina in kit è solo il telaio con la meccanica,costa naturalmente meno ma devi comprare separatamente motore,esc,servo,ricevente,trasmittente,batteria e caricabatteria.

In genere chi vuole utilizzare la macchina in maniera più "seria" e vuole avere prestazioni migliori oppure vuole caratteristiche specifiche prende il modello in kit.

Per modelli economici credo non esista il kit.
Io ho avuto un modello della rk 1:16 truggy hunter e non mi sono trovato bene:angry:.
Non solo il negoziante mi ha fatto pagare molto un modello che di certo non valeva quei soldi ma i materiali erano molto scadenti.
Appena toccava un muro si distruggevano 3/4 pezzi:icon_rofl.

Come e dove vuoi usarla?forse possiamo aiutarti!

dymanet 27 febbraio 14 15:27

probabilmente per "blocco" intende l'elettronica integrata. Nel senso che la ricevente, ed il regolatore elettronico sono in una unica scheda tipo quele che si trovano nelle mini z o simili.
Non la trovo una cosa tanto buona, a meno che si tratti appunto di micromodelli in cui questo è necessario per il mantenimento delle dimensioni. Trattandosi di modelli 1/18 probabilmente molti sono realizzati con schede integrate anche se alcuni modelli hanno ricevente e regolatore separati, cosa preferibile in quanto se si brucia l'esc devi cambiare in blocco anche la ricevente.

gangstagiano 27 febbraio 14 17:37

Citazione:

Originalmente inviato da Matteojamara98 (Messaggio 4170519)
Ciao, ho visto che ci sono in vendita dei buggy e monster 1 18 che costano intorno i 80 o 90 euro.
Anzi che esserci un servo, un esc e una ricevente c'è un blocco, è tutto l'ì.
Che differenza c'è tra una macchina con il blocco e una con i componenti separati ?
Ciaooo

Ciao.
Dymanet ha ragione. I modelli in questione hanno micro servo a 5 poli tra l'altro che è di difficile reperibilità e spesso l'adattamento di altri modelli cambiando cablaggio non va a buon fine (provato di persona quando ho sostituito l'originale della RK Ghost e ho provato a seguire la guida trovata su un altro forum per convertire l'attacco)... Alla fine ho sostituito tutto con ricevente FlySky, Esc EZ run da 18A e motore idem.
Per quanto riguarda i modelli 1:18 in questione, che siano RK, Ripmax, FTX, Maverick, HSP, Helion il telaio di base è praticamente lo stesso in tutti. Credo che come modelli 1:18 (parlo di quelli off road) siano leggermente differenti dalla classica struttura solo l'HPI Mini Recon e l'appena uscito LaTrax, il monsterino 1:18...
Per quanto riguarda il mio HPS Ghost con la motorizzazione che ha ora dopo oltre 1 anno di utilizzo ho cominciato a tritare seriamente la corona, che è in plastica, ma è abbastanza larga. Il pignone è in metallo. Ed entrambi son coperti in tutti i modelli RK 1:18 perlomeno. Quello di cui parlo io è il truggy. Ha preso un bordello di colpi. Il lexan della body si è dimostrato molto resistente, già di scatola brushed con la Ni-MH era abbastanza ingestibile in casa, con brushless+LiPo ovviamente era impossibile da usare in interni.
Comunque, complessivamente, a parte il servo che si era rotto dopo circa 4 mesi di utilizzo, il resto è sempre rimasto integro. A causa urti ho rotto 2 ammortizzatori anteriori, o meglio, l'attacco in basso, che è la cosa più fragile del modello imho. Sostituiti con altrettanti in alluminio, quelli del vecchio Mini Rave in pratica, mai più rotto un singolo pezzo. E quella macchina ha visto marciapiedi centrati in pieno a 40-50 kmh circa. Quindi onestamente sulla resistenza non posso dire nulla di negativo... Ma...
Si, c'è un ma: secondo me ha evidenti problemi di progettazione per quanto riguarda lo sterzo. Ci son troppi giochi, col risultato che anche trimmandola perfettamente spesso il servo non tornava perfettamente in posizione, o meglio, ci tornava il servo ma non la meccanica che trasferiva il moto al leveraggio. Non so se rendo l'idea. L'ho parzialmente risolto cercando di diminuire i giochi, quindi spessorando con nastro adesivo alcune parti

...

Altra cosa dovuta alla stazza: il truggy già con erba bassa entra in crisi, il monster è complessivamente migliore e magari in qualche parchetto si riesce a girare. A 90 euro di 1:18 sicuramente non trovi di meglio, visto sopratutto che i ricambi te li lanciano in testa e la plastica non è così scadente come immaginavo. Lascia perdere upgrade in alluminio a parte il motor mount. Dico il motor mount perché nella mia di scatola era in plastica. E forse si son spostate le viti (anche se lo smontavo spesso per pulirlo) e ciò ha contribuito a far tritare un bel po la corona ... Dopo se riesco ti allego 2 foto... ) anche se il grosso dell'usura credo sia dovuto alla motorizzazione spinta. Tra l'altro io ho sempre settato il punch a 7 e giro con LiPo 2s 2600mah 20c (forse un po sovradimensionata per la stazza del modello).
A parte il resto onestamente devo dire che è un modello divertente. In giro su forum internazionali chi ha provato un po anche HPI Recon o altri 1:18 per bashing dice che l'Himoto Mastadon ha poco da invidiarli e sono abbastanza simili come prestazioni e resistenza. Poi non so. Io credevo mi si rompesse completamente dopo qualche mese e diventasse irreparabile. Invece mi ha piacevolmente sorpreso. Al campetto nella mia pineta che è solo terriccio lo facevo entrare nelle pozzanghere e ne è sempre uscito illeso :fiu: ... Certo, un monster 1:8 come il Mad Force che possiedo è tutta un altra cosa, ma per divertirsi con qualcosa di leggero, facilmente trasportabile e in piccoli spazi, beh, va bene. Tra l'altro con una LiPo come quella che uso io ci giri 40-50 minuti :) ...
Comunque il mio parere personale è che restino modelli un pelo troppo grandi per girarci in casa, soggiorno permettendo, e complessivamente troppo piccoli per girarci fuori.
Una 1:14 all'esterno ce la vedo meglio. O una 1:16 "maggiorata" (non come un Revino che pare un 1:12 ) tipo lo sconosciuto Carisma Monster Beetle che dalla recensione di Big Squid RC sembra essere il modello più resistente che hanno provato. Pena (per ora) il dover prendere i ricambi per forza dall'Inghilterra o lo SCT della Losi che è però 2WD. Mentre per le 1:14 a parte la buggy sempre Carisma c'è pure la Mini 8ight che è facilmente trasformabile in un truggy e le nuove LC Racing/Tacon che sembrano ben costruite a livello meccanico specialmente, a detta di chi ci ha potuto mettere le mani sopra (qui anche queste non hanno mercato... ).

Scusami il lungo post. Ti lascio il link a un piccolo video, scusami la qualità ma è filmato da un cellulare. Serve solo per darti un idea di come trattavo il Ghost 1:18 :D ...

https://www.youtube.com/watch?v=5WLS...yer_detailpage ...

Ciao.

dymanet 27 febbraio 14 20:10

Ti rispondo qui perché hai la casella di messaggi privati piena.
Oddio....non ne ho idea. Però visto come é fatto non credo. A meno che non trovi un modo per fissarlo senza la sua scatola originale.

Gangstagiano ti ha riportato anche la sua esperienza diretta sullo stesso modello.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:10.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002