BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/)
-   -   Oracover... che bestemmie (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/64944-oracover-che-bestemmie.html)

batman 06 novembre 07 14:14

Citazione:

Originalmente inviato da gibafer
Ciao Batman, come dici tu è veramente una questione di 'inclinazioni' personali anche se logiche da caso a caso. Penso che tu ti riferisca ai pluri dove il Supermonokote fornisce le caratteristiche che hai descritto. Da parte mia mi riferivo al Raven un pluri dove il Supermonokote mi ha fatto patire anche se il risultato è stato buono, se vuoi lo vedi su http://home.intercom.it/glide nella sezione modellismo.
Ma io sono portato per un tipo di modellismo dove pesi e strutture sono una sfida continua: per esempio ho finito un veleggiatore per gare di durata con questi dati: aa 210 cm. fuso 139 gr. ali 140 gr. una 69 gr. e una 71 gr. per un peso totale di 279 gr. nudo. In ordine di volo con motore, servi, batt, ecc. sono a 510 gr. Va da sè che anche l'Oracover lo trovo pesantuccio.
Scusa per il troppo testo.
Un saluto
Giorgio

C' è quello "leggero" trasparente, oppure il Solarfilm.
Il Solarfilm è il più "ghignoso" da attaccare, e l' Oracover "light", solo trasparente con pochi colori, è ancora più "lamieroso" di quello normale.

http://buegelfolie.de/site.jsp?node_...93103808094160

In effetti il Supermonokote si usa su pluri e riproduzioni, dove conta più la "pulizia" che il peso.

Ma ormai sono passato al "tuttofibra".....:P anche se poi per fare accostamenti cromatici per la visibilità uso pezzi di Solartrim autoadesivo con un colpo di ferro per fissarlo meglio (es per fare le righe trasversali sotto il modello).

sloper_marco 06 novembre 07 14:50

1 Allegato/i
Che intendete per "lamieroso"? Forse che non prende bene le curve?

Io in genere uso l'Oracover su modelli che devono venire lucidi e/o con fusoliere non troppo tortuose, mentre per le ali non c'è problema.
Il Solartex invece lo uso su modelli che poi dovranno essere verniciati (es colorazioni mimetiche etc..) e/o con fusoliere piene di curve difficili da far prendere all'Oracover, anche se con un po' di pratica e di pazienza si riesce a modellare anche l'Oracover. Questo l'ho iniziato ieri sera...voglio vedere se piano piano riesco a fasciare tutto il muso e a ricongiungere i due lembi nella parte inferiore, ovviamente senza far pieghe. La fusoliera è in EPP.

Marco
... che torna a stirare

batman 06 novembre 07 15:09

Citazione:

Originalmente inviato da sloper_marco
Che intendete per "lamieroso"? Forse che non prende bene le curve?

Io in genere uso l'Oracover su modelli che devono venire lucidi e/o con fusoliere non troppo tortuose, mentre per le ali non c'è problema.
Il Solartex invece lo uso su modelli che poi dovranno essere verniciati (es colorazioni mimetiche etc..) e/o con fusoliere piene di curve difficili da far prendere all'Oracover, anche se con un po' di pratica e di pazienza si riesce a modellare anche l'Oracover. Questo l'ho iniziato ieri sera...voglio vedere se piano piano riesco a fasciare tutto il muso e a ricongiungere i due lembi nella parte inferiore, ovviamente senza far pieghe. La fusoliera è in EPP.

Marco
... che torna a stirare

Esatto, specie il trasparente, che però ha il pregio di irrobustire la struttura, anche le fuso di balsa sono + robuste, solo che le superfici a doppia curvatura sono difficili da fare bene.
Certo che Oratex e solartex vanno meglio, ma solo per ripro, troppo pesante per modelli leggeri.

fabionet31 10 novembre 07 09:09

sloper_marco come fai a stirare sull'EPP ?????

non si scioglie?

sloper_marco 14 novembre 07 19:13

Citazione:

Originalmente inviato da fabionet31
sloper_marco come fai a stirare sull'EPP ?????

non si scioglie?

Per evitare di fondere l'EPP è bene fasciare tutta la superficie con il nastro unidirezionale (o bi-direzionale) in fibra di vetro, senza lasciare punti scoperti. Questo, oltre ad irrigidire la struttura, funge anche da barriere contro il calore.
Se, per ragioni di peso (il nastro pesa, anche se in pendio il peso non basta mai..:P ), non si vuol fasciare tutto il modello, allora occorre stare MOLTO attenti a passare il ferro caldo. Utilizzare movimenti rapidi, non insistere mai più di 1 o 2 secondi, guardare cosa succede e, se non avete fatto la buca, ripassare il ferro finchè il materiale non è teso. Oppure si usa una temperatura inferiore del ferro.

La parte più difficile sono le curve. Il trucco sta nel tendere il materiale con una mano (vanno lasciati 5/6 cm di materiale per impugnarlo), scaldarlo bene con il ferro quasi al max. (circa 150° mi pare), buttarlo giù sulla superficie cercando di fargli prendere la curva il più possibile, tenerlo giù per qualche secondo soffiandoci sopra per raffreddarlo e poi lasciare. Si va avanti di 1 o 2 millimetri per volta. Ci vuole un po' ma con un po' di pratica si fanno miracoli.

Per i risultati vi invito a vedere questo thread (..ah..sono apprezzati commenti, battute, e caxxate varie, ma occhio ai moderatori.... :lol: B) http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=71046

Marco


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002