
![]() | #101 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.294
|
...non sono espertissimo dell FW 190, ma mi sembra che quello vero avesse una ventola anteriore all'ingresso della naca per il raffreddamento, con rapporto di moltiplica 6:1 con i giri motore (per cui poco riferimento fanno le superfici di ingresso in scala, etc) ed inoltre ci dovevano essere delle aperture 'fisiologiche' in corrispondenza degli scarichi, che ne diluivano calore e temperatura.(mi sembra che per l'aria di raffreddamento, l'apertura piu' grande era sotto, nel senso che da sotto usciva solo aria di raffreddamento, mentre in quelle laterali era miscelata\soffiata\aspirata\vagguarda' con lo scarico motore...) Insomma, modellisticamente ci sarebbe da ingegnarsi un po'... |
![]() | ![]() |
![]() | #102 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
La superficie dei fori in uscita è TRE VOLTE QUELLA DEL FORO ANTERIORE DI ENTRATA DELL'ARIA? Si o no. Non ci son caxxi. Dopodichè puoi fare quel che vuoi, buchi, pannelli.. ingrandire davanti. Serve a nulla ingrandire davanti se poi non c'è uscita; hai presente un imbuto? è come se tu mi stessi dicendo che per riempire prima il fiasco pigli un imbuto con l'imboccatura più grossa... ma tanto poi il foro della parte di uscita, quello che entra nel fiasco quello è... si chiama dinamica dei fluidi, che a te piaccia o meno, lei fa quello che la fisica insegna e comanda. Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #103 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ieri sera ho allargato il foro della naca dalla parte dell'ogiva (non ho fatto foto, ma è anche più gradevole alla vista) e ne ho trovato un'altra ogiva tripala leggermente più piccola. Certo che se tu monti tutto il motore all'interno hai comunque bisogno di aprire, io avevo pensato di utilizzare due cucchiai da campeggio opportunamente sagomati per coprire due ulteriori vie d'uscita nella parte inferiore della naca. Una volta avevo fatto una cosa simile su di un P51 combat, ma rivolta in avanti proprio con funzione di presa d'aria ed il risultato estetico non era fastidioso, anzi.
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse | |
![]() | ![]() |
![]() | #104 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ciao.
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse | |
![]() | ![]() |
![]() | #105 (permalink) Top |
User | Ho fatto i conti, ma mi farei la contessa!
Questi sono i dati: Apertura ventilazione dopo la rimozione della parte con i tre fori Base maggiore 5 cm., altezza max 3 altezza min 1,5 cm. (5 x 1,5) + (5 x 1,5/2) = 11,25 cmq. Le aperture sono due quindi = 22,25 cmq. Ingresso aria di raffreddamento: Foro anteriore naca sez. 7,2 cm. R= 3,6 cm. 3.14 x 3,6 x 3,6 = 40,69 cmq. Diametro ogiva = 7 cm. R = 3,5 cm. 3.14 x 3,5 x 3,5 = 38,46 cmq. Superficie dingresso = 40,69 38,46 = 2,23 cmq. Quindi il rapporto è quasi 1 a 10, ovviamente io parlo si sezioni frontale, ma logiva non è in asse con i foro della naca altrimenti larrosto è garantito e forse lo è comunque. Ho aperto il foro dell ogiva portandolo ad un diametro di 10 cm. ed ho montato un ogiva tripala da 6,4 cm. La superficie frontale dingresso diventa 4,63. Quasi a 1 a 5, nel mio caso cè anche il foro per la testa del motore e lo scarico. Resta da verificare se il flusso daria è sufficiente a raffreddare il motore (penso di si), prove che farò in campo con il termometro ad infrarossi. Le aperture duscita della naca risucchiano aria dallinterno della stessa poichè sono in una zona sottoposta alla depressione, generata dalla turbolenza del flusso daria che passa a fianco della naca e che poi trova uno sacalino di un paio di cm (Venturi docet), ma non so quanto questo possa influire in termini di volume d'aria estratta... ![]() Che siano sintomi di Depronite? ![]() Comunque la fresa per il Dremel è sempre pronta ![]()
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse |
![]() | ![]() |
![]() | #106 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Credo che il dato fornito sia dalla parte della sicurezza. Ho impostato i dati nel programmino per calcolare il baricentro e messo al 30 % cade a 11,43 da BE (il manuale dice 10,70 - 11,00) quindi io partirei con il valore consigliato. Nella pausa pranzo ho rimontato tutto, adesso manca solo il tempo di andare in campo (con un po' di luce).
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse | |
![]() | ![]() |
![]() | #108 (permalink) Top |
User |
Ciao. No, devo ancora collaudarlo, come avrai letto ho dedicato la mia attenzione ad altri problemi... Speravo che nel frattempo tu avessi fatto da cavia ![]() Che servo hai messo sui carrelli?
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse |
![]() | ![]() |
![]() | #109 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.583
| Citazione:
![]() ![]() scherzo eh......non ho finito l'assembalggio, ci posso lavorare poco..è un periodaccio.....poi gli voglio dare anche una passata di poliuretanica opaca hai carrelli ho messo un servaccio ( spero di no.......) preso tempo fa da HC per provare e che ho ritrovato nel cassetto...sembra super potente......HobbyKing Online R/C Hobby Store : HXT 9610 Low Profile Metal Gear RETRACT Servo $17.95
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #110 (permalink) Top |
User |
Ah! Ah! Ah! ![]() Dopo l'avventura con il Mousse Tang! Ho ordinato le eneloop che mi sono arrivate l'altro ieri (come avrai letto ne ho fatto una bella scorta). A questo punto visto che ne ho, faccio i due pacchi e sto più tranquillo. L'altra sera sono stato a trovare Stelvio, mi ha fatto molto piacere vedere che nella recensione uscita un U.S.A hanno rimarcato le stesse problematiche che abbiamo evidenziato noi, questo è il link. http://www.piccoleali.it/public/4064...CM_news_98.pdf Poi mi sono procurato del lavoro, ma non ti dico che modello, ho chiesto uno di quelli meno venduti, visto che il Veltro l'hanno finito ed anche il FW vende alla grande...
__________________ Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[ ac 2010 ] N.1 Building log Focke-Wulf Fw-190 D-9 | tochiro | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 289 | 15 aprile 10 07:50 |
Focke-Wulf Ta 183 Huckebein | maddriver967 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 16 luglio 09 15:28 |
brevi scossoni focke wulf 190 in volo | sportpalio | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 17 settembre 06 16:55 |
Focke wulf 190a | francescob | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 12 settembre 06 13:41 |
Focke Wulf 190 Scorpio - consigli per la costruzione | spectr3 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 16 gennaio 06 13:42 |