BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   Grippatura motore diesel (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/346203-grippatura-motore-diesel.html)

nicipi 13 settembre 15 05:20

Grippatura motore diesel
 
Il motore chiamato in causa è un MVVS 6,5 cc (utilizzato per la categoria TEXACO)

con testa disel nuovo comprato da Jonatan. Alimentato dalla classica miscela etere, gasolio ,olio carbulin al 25% che andava molto bene con 6000 giri di massimo che erano sufficenti allo scopo. Una cosi elevata percentuale di olio raggiunta in fase di messapunto perche con percentuali minori tendeva a stringere ( dati rilevati con termometro) Ora vorei chiedere ,forse il petrolio el'etere non sono solvibili con olio sintetico anche se è un ricino.Da giovane con il vecchio G20 diesel supertigre( che ò ancora) volo vincolato il ricino lo compravamo in farmacia, benche non degomato mai avuto problemi
Considerato che i motori diesel per la TEXACO ultimamente sono tornati operativi sicuramente qualcuno sapra' rispondermi in merito. Faccio notare che il motore è andato solo con il carbulin come tutti cli altri motori che possiedo però clov. Vorrei cambiare l'accoppiamento ma Jonatan non commercializza piu' mvvs ,sapreste darmi qualche dritta in proposito? saluti e grazie Nicipi

2M86 13 settembre 15 08:51

Da istruzioni consigliano:

- 45% etere
- 30% kerosene
- 25% olio di ricino

Di sicuro il Carbulin non è ricino... ma è un olio sintetico.
Chemo - Air Hagemann Produkte für den Modellbau - Carbulin

Non so che elica usavi, ma 6000 RPM non sono un valore adeguato per quel tipo di motore.

I ricambi ordinali direttamente alla MVVS.

Ciao

lockeid 13 settembre 15 13:45

Confermo...
I ricambi direttamente alla MVVS.
Se non ti rispondono prova più volte anche contattando l'ing. della ricerca e sviluppo.

L'unico olio sintetico che sull etichetta riporta che può essere utilizzato anche con l'etere è il Motul Micro che personalemte ho anche utilizzato proprio su un MVVS 2.5 Diesel senza nessun problema.
Del resto però rimango fedele al ricino almeno nel campo dei diesel.

Saluti

nicipi 15 settembre 15 06:18

Grazie per l'informazione,l'elica usata è 13/6 con 6000 giri al massimo, sono appena sufficenti perche il modello oltaimer BP di 2 metri( naturalmente autocostruito) di kg 1820 da regolamento SAM,deve avere un serbatoio di 10 cc di miscela per fare quota con mvvs 6/5 cc trasformato in diesel sono riuscito a fare 8 minuti di tempo motore per raggiungere i 30 minuti di prova di gara. molto difficile. Leggendo le vostre risposte deduco che voi come io non siamo piu dei giovincelli, io sono pensionato: volante di 61 anni dei miei 74 .Esattamente ò comincato a 13 anni con un Paiper ad elastico disegno Aeropiccola 4 listelli mezza tavoletta di balsa un tubetto di cement (colla alla nitro) per il valore di 90 LIRE erano tutti i miei risparmi,elica e matassa comprate a modello finito intervenne l'aiuto del babbo aquistate in borgo stretto a Pisa.Correva l'anno1953 bei tempi,comunque teniamo duro (si fa per dire) la vita va vissuta tutta tutta.

saluti Nicipi

2M86 15 settembre 15 13:37

No, no, io sono relativamente giovane ed al di sotto dei 30. :P

Sull'MVVS 40 con la 13x6 APC dovresti avere circa 8000 RPM, ma a parere personale "carichi" notevolmente il motore e rischi quello che ti è successo....

Io oltre la 12x6 non andrei, altrimenti provare un motore più grande, tipo il 49 o il 60.

il_Zott 15 settembre 15 17:24

La miscela classica però non é come quella che dici tu...
Ma: 33-33-33
Rispettivamente di etere, petrolio, OLIO DI RICINO
Ho fatto girare un bel po di motori diesel con questo mix e sono ancora tutti vivi e vegeti ;)
Si vede che alcuni oli sintetici con etere non vanno d'accordo, non mi metterei a reinventare l'acqua calda, visto che sono quasi 100 anni che si usa quella miscela, un motivo ci sarà ;)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

il_Zott 15 settembre 15 17:25

Poi le modifiche ci sono, ma le lascerei agli esperti ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

2M86 15 settembre 15 17:26

Citazione:

Originalmente inviato da il_Zott (Messaggio 4728976)
La miscela classica però non é come quella che dici tu...
Ma: 33-33-33
Rispettivamente di etere, petrolio, OLIO DI RICINO

Ciao,
guarda, molto sinceramente ho solo fatto copia/incolla dal manuale MVVS per i diesel.
Poi sicuramente non metto in dubbio l'esperienza personale... :wink:

il_Zott 15 settembre 15 20:41

Grippatura motore diesel
 
;)
Sicuramente il guaio é derivato dall'olio sintetico e non dalle percentuali leggermente diverse.
Il ricino ancora oggi per determinati usi é pressoché insostituibile, poi si trova ancora facilmente, quello della jets degommato va benissimo, senza prendere quello in farmacia che costa 10 volte di più.
Quindi fossi in te, sul prossimo solo ricino.
Poi si può cambiare il classico petrolio bianco lampante con il kerosene avio ( se hai qualche amico che vola con le turbine prova a fartene dare un po) meglio ancora col jet A1, qualcuno usa addirittura il gasolio, mentre invece uno dei migliori sembra essere il petrolio che si usa per le stufe da riscaldamento, dentro contiene anche paraffina e spinge meglio del classico petrolio, lo usano in molti per le gare vvc ecc...
Ma di base sempre ricino ;)

Ciao



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lockeid 15 settembre 15 20:53

Confermo anche io.
Sul manuale degli MVVS compresi i miei evince che questi motori gradiscono il 40% di etere.
Personalmente ho fatto vari esperimenti e in effetti facendo la mix dettatta dalla casa il motore va molto meglio.
In merito al guasto del nostro amico concordo il IL Zott.
Non tutti gli oli sintetici per micromotori vanno d'accordo con gli idrocarburi tipo diesel, kerosene e petrolio.
L'unica etichetta di oli sulla quale evince l'accordo anche con l'etere l ho trovata solo motul micro.
Personalmente ho provato varie sia il MotulMicro che il Klotz KL198 ma rimango dell'idea che il ricino sia di gran lunga più affidabile e difficilmente sostituibile.
Di tanto mi diletto anche con la turbina per questi motivi ho potuto provare sui motori diesel anche il kerosene jet A1 ed il motore funziona molto bene.
Ho provato anche i nuovi tipi di kerosene per stufe tipo Zibbro ma oltre ad avere il vantaggio di puzzare poco nn ho riscontrato vantaggi di nessun tipo rispetto al classico diesel per autotrazione.
Saluti a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:05.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002