BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   Setup di un bimotore (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/318597-setup-di-un-bimotore.html)

dadoelella 09 giugno 14 23:50

Setup di un bimotore
 
Ciao, sono in procinto di realizzare il mio primo bimotore a scoppio, questo Mosquito DeHavilland Mosquito Twin 25~32 - 73" Engine Powered Radio Remote Controlled Nitro Gas Scale Airplane ARF che motorizzerò con 2 motori OS 4t da 40 anziché dei 32 come da manuale (spero che questo non sia un problema, ma avevo questi in casa).
Mi chiedevo di cosa devo tenere in considerazione nel setup di un bimotore rispetto ad un mono motore.
Non so, ad esempio, i motori devono essere ugualmente disassati entrambi sia a destra che in basso?
Accetto qualunque consiglio e raccomandazione per un buon assemblaggio e setup in considerazione che di bimotori non ne ho mai preparati al volo.

Grazie

PS
I video su youtube di questo modello non sono molto incoraggianti...troppi crash! :(

IK2DUR 10 giugno 14 00:22

Come hai potuto vedere di persona sono un bel kasino da settare e se non hai una grossissima esperienza lassa perdere. Alvise

dadoelella 10 giugno 14 10:34

Non so di che esperienza parli, in ogni modo non vuol dire che bisogna lasciar perdere un progetto solo perchè si ha poca esperienza perchè altrimenti abbiamo finito di crescere (modellisticamente parlando).
Spero in interventi incoraggianti (e non il contrario) e sopratutto consigli su come preparare al volo un modello di questo genere.
Grazie

fradellaq 10 giugno 14 10:52

Di bimotori ne so quanto te, ovvero nulla. Anche io da tempo accarezzavo l'idea di farne uno. Credo, ma solo per buon senso, di iniziare con un modello tranquillo e supercollaudato. Da come dici quello che hai scelto non sembrerebbe certo il più adatto (tanti crash). chiedi anche agli esperti, con che modello cimentarti almeno per la prima volta. Ciao, se continui ti seguo volentieri.

dadoelella 10 giugno 14 17:20

Il modello non l'ho scelto di proposito ma mi è capitato per caso, nel senso che l'ho preso perché faceva parte di un "pacchetto" insieme ad altri modelli e comunque mi piace.
Gli ingredienti li ho tutti, motori, servi, ecc. per cui proseguirò in ogni caso al montaggio, anche se con molta calma considerato che l'estate è ormai esplosa.
Con i pollici non sto messo male, volo quasi sempre con ww2 ormai da anni, però mi servono delle dritte per avere almeno un buon punto di partenza, poi in volo vedremo quello che succederà. Sarà in ogni modo un'esperienza.

lockeid 10 giugno 14 20:29

Ciao .
La prima volta è meglio se lo fai con qualcuno che già avuto esperienza.
Un tempo esistevano motori che avevano la possibilità di girare anche al contrario; sostanzialmente ti fornivano un albero motore ausiliario.
Questo serviva a far in modo che la coppia dei motori si smorzasse automaticamente.
Oggi diciamo che molti onde evitare problemi fanno funzionare i Bmotore a propulsione elettrica; per me una blasfemia visto il bel modello che stai per acquistare.
In ogni caso all'interno del manuale dovresti trovare i dati per il corretto montaggio dei motori.
Se così non fosse può bastare picchiare leggermente i due propulsori a PARI LIVELLO.
Altri ne montano 1 IN LINEA e l'altro leggermente PICCHIATO.
Io li ho lasciati in linea e dopo ho fatto le correzioni del caso.
Poi dipende dal modello e dal pilota.
E importantissimo effettuare da prima un buon rodaggio dei motori e subito dopo una corretta taratura delle valvole.
Tutto questo per fare in modo che i 2 motori siano più simili possibile in termini di prestazioni.
Dovrai dotarti anche di un contagiri per fare in modo da poter ottimizzare al max la carburazione dei propulsori in modo che i giri dei 2 sia più simile possibile.
Consigliabile installare doppio servo per i carburatori per ovvi motivi ed alcuni fanno miscelazioni radio in modo da poter differenziare leggermente i motori comandando il tutto con un potenziomentro.
Diciamo che ti ho fatto una sintesi ma se ti fai seguire da qualcuno sul campo non sbagli.
Bello il tuo progetto se ci tieni informato sugli sviluppi credo sarà di gradimento generale.
SE NON HAI ESPERIENZA NON LASCIARE PERDERE, studia, indaga e ascolta.
Ciao

riktor 10 giugno 14 21:03

2 servi e 2 canali separati aiutano senza dubbio.
Se puoi devi differenziare i motori verso l'esterno. 2 gradi rispetto allo 0 della fusoliera dovrebbero andare bene, così anche se ti si spegne uno voli senza problemi con un po' di timone dentro al massimo.
Cerca di usare entrambe i motori nel modo più simile possibile. Fai un buon rodaggio a terra.
I giri li puoi sentire tranquillamente ad orecchio. Quando a tutto motore hai un suono unico dei motori sei a posto.

dadoelella 10 giugno 14 21:09

Per ovviare al problema di sincronia dei giri motore avevo pensato di affidarmi anche un po all'elettronica, tipo questo aggeggio twinsync, twin, bimotori, rc model - Piccole Ali
Qualcuno mi ha detto che serve a poco e di affidarmi invece ad una capillare carburazione per avere i motori quanto più simili possibile e regolare e sincronizzare bene anche le corse dei due servi che comanderanno i 2 carburatori, però credo che per quanto uno possa essere bravo difficilmente può raggiungere livelli alla pari di quanto possano fare degli strumenti atti allo scopo. Inoltre questo strumento in caso di spenta di uno dei motori andrebbe a portarmi automaticamente al minimo il secondo rimasto in moto per consentire così a controllare al meglio una discesa in emergenza.
Grazie per i vostri interventi

dadoelella 10 giugno 14 21:15

Citazione:

Originalmente inviato da riktor (Messaggio 4293457)
Se puoi devi differenziare i motori verso l'esterno. 2 gradi rispetto allo 0 della fusoliera dovrebbero andare bene...

Mi stai dicendo di disassare il motore destro verso destra di 2 gradi ed il motore sinistro verso sinistra sempre di 2 gradi, dovrei quindi far in modo che i motori devono guardare all'esterno di 2 gradi, ho capito bene?

riktor 10 giugno 14 21:33

Esattamente! È così sul mio! Pure 2,5gradi se puoi!
Sul mio mi accorgo che si è spento in volo un motore solo perché non ho più potenza, lui va cmq dritto.
Ovviamente 1grado verso il basso come da norma.
Lascia perdere quegli aggeggi elettronici. Tengo "accoppiati" 2 asp .12 cinesi senza problemi figurati 2 os


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:53.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002