BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   Progetto per motore (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/222249-progetto-per-motore.html)

Mago Merlino 04 settembre 11 21:08

Progetto per motore
 
Ciao a tutti, sono nuovo spero di non aver sbagliato sezione, se ho sbagliato non mi sparate:D.

Comunque mi chiamo Andrea e sono della Liguria, è da un pò di tempo che vi seguo da dietro le quinte, sono appassionato di modellismo ho 2 modelli uno elettrico e uno a scoppio.
Ora leggendo vari post qui di anni fa, vorrei dei consigli sulla realizzazione di un motore monocilindro a 4 tempi, ho trovato rovistando in cantina un albero motore con biella e pistone di non so che cosa e vorrei utilizzarli, il diametro del pistone è di 37.7mm con una corsa di 26mm, però ho dei dubbi sull'accensione... si possono utilizzare le candele dei motori da modellismo?

Grazie per le eventuali risposte:D

pollovolante 05 settembre 11 13:30

Ciao,una domandina che mi sorge spontanea dalla domanda che hai fatto sulla candela,ma tu che esperienza hai nel settore meccanico/motoristico,come sei messo ad attrezzatura da officina, e soprattutto la sai usare???

lucareds7 05 settembre 11 17:37

Citazione:

Originalmente inviato da Mago Merlino (Messaggio 2753160)
Ciao a tutti, sono nuovo spero di non aver sbagliato sezione, se ho sbagliato non mi sparate:D.

Comunque mi chiamo Andrea e sono della Liguria, è da un pò di tempo che vi seguo da dietro le quinte, sono appassionato di modellismo ho 2 modelli uno elettrico e uno a scoppio.
Ora leggendo vari post qui di anni fa, vorrei dei consigli sulla realizzazione di un motore monocilindro a 4 tempi, ho trovato rovistando in cantina un albero motore con biella e pistone di non so che cosa e vorrei utilizzarli, il diametro del pistone è di 37.7mm con una corsa di 26mm, però ho dei dubbi sull'accensione... si possono utilizzare le candele dei motori da modellismo?

Grazie per le eventuali risposte:D

Beh, se hai l'albero sei già sulla buona strada... però le misure sono insolite, ha una corsa TROPPO corta...

se devi realizzare dei motori forse ti può aiutare cmm59, lui se li fa in casa! poi ha le accensioni! per un motore con quell'alesaggio puoi tranquillamente usare una candela per auto, sempre che non ingombri troppo

non so se è il tuo primo esperimento in questo campo, certo che partire da un 4T! è già difficile fare un 2T che vada bene ( e qui mi torna in mente quanto ha detto Dall'Oglio: "i motori devono funzionare per davvero, non essere accesi per 5 minuti e poi stare dentro ad una bacheca perchè se li si fa funzionare ancora si rompono...")

poi, i materiali, le lavorazioni, pensa solo a alberi a camme e valvole...

forse ti conviene seguire il processo inverso: trovare tutti i componenti possibili adatti allo scopo e quindi realizzare quanto manca, ossia il carter, il cilindro, la testata e la parte di distribuzione che non riesci a reperire.

una buona fonte di materiale di partenza possono essere i venditori di materiale per giardinaggio, con un paio di motori per rasaerba dovrest avere pezzi a sufficienza.

Domanda #1: che tipo di distribuzione vuoi adottare? valvole laterali, OHC, SOHC, DOHC, valvole radiali, aste e bilancieri, a cassetto, a fodero...

Domanda #2: sei proprio sicuro di volerci provare? noi (io con tre amici) è un anno e mezzo che andiamo avanti con i modelli 3d e i disegni per un piccolo 2,5 cc glow. Un conto è disegnare/pasticciare, un altro è progettare e realizzare qualcosa che funziona davvero.

Ti dico questo non per sminuirti, anzi, ti faccio i miei migliori auguri. Volevo solo metterti in guardia del fatto che un'impresa del genere sembra una fesseria, ma c'è taaaaaaaaanto di quel lavoro!:wink:

Renato Privitera 05 settembre 11 17:38

Citazione:

Originalmente inviato da pollovolante (Messaggio 2754012)
Ciao,una domandina che mi sorge spontanea dalla domanda che hai fatto sulla candela,ma tu che esperienza hai nel settore meccanico/motoristico,come sei messo ad attrezzatura da officina, e soprattutto la sai usare???

Inutile fare domande del genere...a lui basta la bacchetta magica :D

Mago Merlino 05 settembre 11 21:04

Ciao a tutti vi ringrazio per le risposte, allora come attrezzatura direi che sono abbastanza fornito ho 1 tornio a casa, altri 2 torni e una fresa dove lavoro...
Poi come esperienza non moltissima sono appassionato ho letto vari libri su questo argomento.

Infatti come dici lucareds7 volevo sapere anche i materiali di cui è fatto il cilindro ecc, per non far tutto che poi non funziona...
Per l'accensione con le candele tipo glow quelle da modellismo non funzionano su un alesaggio cosi grande? Perchè se non funzionano mi tocca pensarmi il sistema d'accensione... Mentre se funziona ho risolto un problema,
Risp alla domanda 1, pensavo alla distribuzione la DOHC, si che ci sono 2 alberi a camme separati però ho il vantaggio per metterlo in fase come valvole, mentre a mia idea mi sembra più difficile dare i gradi giusti sullo stesso albero, correggetemi se sbaglio :mellow:
Risp alla domanda 2, prima inizio come dici tu a pasticciare, poi quando ho le idee ben chiare inizio, non ho fretta quindi anche se lo inizio tra un anno non fa nulla :D

Vi ringrazio per le eventuali risposte:D

Mago Merlino 07 settembre 11 20:42

Ciao a tutti, potreste consigliarmi i materiali che devo usare per fare il cilindo e la testata?
A lavoro usiamo molto "C40" e "C35" possono andare bene?
Mentre per le guida valvole pensavo in bronzo, e le valvole le cerco come mi avete consigliato voi...

Ciao

lucareds7 09 settembre 11 11:02

Citazione:

Originalmente inviato da Mago Merlino (Messaggio 2758343)
Ciao a tutti, potreste consigliarmi i materiali che devo usare per fare il cilindo e la testata?
A lavoro usiamo molto "C40" e "C35" possono andare bene?
Mentre per le guida valvole pensavo in bronzo, e le valvole le cerco come mi avete consigliato voi...

Ciao

il cilindro sarebbe meglio farlo in ghisa, solo che è parecchio difficile da reperire in "tubi". Prova in qualche rettifiva di motori a reperire la canna del diametro adatto, costano qualche decina di euro. A quel punto il cilindro esterno va realizzato in alluminio per esigenze di dissipazione termica e soprattutto per il montaggio della canna stessa

forse per il tuo scopo sarebbe meglio partire da uno spezzone di canna levigata per cilindri oleodinamici, il problema è farla coesistere con il tuo pistone! hai il notevole vantaggio che è già finita, talmente finita che forse necessita di un leggero deglazing.

comunque in mancanza d'altro va bene il C40, sarà un pò rognoso da rettificare e rodare, ma non impossibile. dipende sempre qual'è il target che ti imponi, se vuoi fare qualcosa che si accenda per cinque minuti e basta, o vincere un mondiale, o avre un motore che stia acceso 24/7 per un anno... sono tutte esigenze diverse che portano a materiali, lavorazioni e di conseguenza costi ben diversi!



per la testata ALLUMINIO, i guidavalvole in bronzo sono OK (il top è quello al berillio) così come dovresti usare lo stesso materiale per le sedi valvole

dooling 09 settembre 11 15:10

Ho diversi disegni quotati per la realizzazione di piccoli motori:

2T 10cc aereo - 2T 10cc marino.

1,1 cc Dimo diesel

4T 2 cilindri boxer 2x32 cc?

4T 5 cilindri radiale 50cc

1 cilindro macchina a vapore

Qvesti essere tutti teteschi, io non potere scannerizzare, tu inviare indirizzo privatamente, io fotocopiare e spedire, ja?

1 4T 4 cilindri marino "sea lion" inglese.

:)

Mago Merlino 10 settembre 11 13:06

Citazione:

Originalmente inviato da lucareds7 (Messaggio 2761099)
il cilindro sarebbe meglio farlo in ghisa, solo che è parecchio difficile da reperire in "tubi". Prova in qualche rettifiva di motori a reperire la canna del diametro adatto, costano qualche decina di euro. A quel punto il cilindro esterno va realizzato in alluminio per esigenze di dissipazione termica e soprattutto per il montaggio della canna stessa

forse per il tuo scopo sarebbe meglio partire da uno spezzone di canna levigata per cilindri oleodinamici, il problema è farla coesistere con il tuo pistone! hai il notevole vantaggio che è già finita, talmente finita che forse necessita di un leggero deglazing.

comunque in mancanza d'altro va bene il C40, sarà un pò rognoso da rettificare e rodare, ma non impossibile. dipende sempre qual'è il target che ti imponi, se vuoi fare qualcosa che si accenda per cinque minuti e basta, o vincere un mondiale, o avre un motore che stia acceso 24/7 per un anno... sono tutte esigenze diverse che portano a materiali, lavorazioni e di conseguenza costi ben diversi!



per la testata ALLUMINIO, i guidavalvole in bronzo sono OK (il top è quello al berillio) così come dovresti usare lo stesso materiale per le sedi valvole



Ciao e grazie per le risposte, tubi per cilindri oleodinamici ne ho di spezzoni ma le misure sono di 5mm in 5mm c'è 30-35-40 ecc... come target per ora mi sono imposto che almeno parta :D poi di sicuro non lo uso, lo metto nella vetrina e magari tra un anno lo rimetto in moto 5 min... E' più per la soddisfazione di farlo:wink:, per la testa in alluminio ho un secchio di truccioli di ergal, però mi manca tutto il contorno per fare una fusione:(, cosa occorre per aver almeno un pezzo grezzo tipo tondo ??
Grazie per le risposte:D

dooling 10 settembre 11 16:11

Citazione:

Originalmente inviato da Mago Merlino (Messaggio 2763064)
Ciao e grazie per le risposte, tubi per cilindri oleodinamici ne ho di spezzoni ma le misure sono di 5mm in 5mm c'è 30-35-40 ecc... come target per ora mi sono imposto che almeno parta :D poi di sicuro non lo uso, lo metto nella vetrina e magari tra un anno lo rimetto in moto 5 min... E' più per la soddisfazione di farlo:wink:, per la testa in alluminio ho un secchio di truccioli di ergal, però mi manca tutto il contorno per fare una fusione:(, cosa occorre per aver almeno un pezzo grezzo tipo tondo ??
Grazie per le risposte:D

Per iniziare, sarebbe meglio un 2T, utilizzando i materiali di facile reperibilità come:

Un bullonazzo 8-8 10-9 (acciaioso), ci ricavi l'albero completo di contrappeso e, forse il perno di manovella, eventualmente ci forzi a caldo, un rullo da cuscinetti con una goccia di castolin.

Tubo acciaio per il cilindro, pezzo di albero a camme per il pistone, se serve acciaio, lo recuperi da un semiasse di auto.

Testa e blocco in alluminio ricavato dal pieno.


Eccoti un esempio:

http://img294.imageshack.us/img294/3...anonimo.th.jpg

non l'ho costruitio io. :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:17.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002