BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   Bimotore fatto in casa alla vecchia maniera (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/96429-bimotore-fatto-casa-alla-vecchia-maniera.html)

leo59 10 luglio 08 19:50

Bimotore fatto in casa alla vecchia maniera
 
2 Allegato/i
Tempo fa' ho ritirato da un vecchio modellista un bimotore in polistirolo e legno ricoperto alla vecchia maniera con la carta, disegnato e costruito interamente da lui.
Il modello misura 1,67 di fusoliera e 1,70 di apertura alare, era equipaggiato con 2 speed 400, batterie NI-MH 9,6V 3300mAh e una regolatore da 30A per un peso totale in ordine di volo di 1500gr.
Ora dopo molto tempo ho deciso di modificarlo aggiornado motorizzazione ed elettronica, ho istallato 2 motori HIMODEL 282616 Brushless Outrunner 1611KV da 40gr, due regolatori HIMODEL FLY 12A da 7gr, due eliche Graupner 5,2x5,2 con due lipo 3s 1300mAh 25c 230gr totali (una per ogni motore).
L'assorbimento è di 9a, la spinta è di circa 950gr e il peso è sceso a 1250gr, ma il modello è diventato impossibile da bilanciare e risulta cabratissimo.
L'unica maniera di bilanciarlo è stata quella d'inserire ben 230gr di zavorra a prua perdendo così i vantaggi del peso risparmiato.
Il modello dovrebbe comunque risultare più performante di prima ma è un peccato perdere i benefici d'un peso inferiore per poterlo bilanciare.
Questa domanda sembrerà stupida ma magari esiste qualche trucchetto che non conosco e quindi la faccio: esiste qualche altro sistema per poterlo bilanciare senza zavorrarlo?

Eaglista 10 luglio 08 20:10

S P E T T A C O L A R E

Mi raccomando ci aspettiamo il video del collaudo altrimenti vengo lì e te lo tolgo :P

leo59 13 luglio 08 18:20

Ragazzi che mezzo!
Sono entusiasta, mi dispiace che al campo nessuno aveva una telecamera per filmarlo, ma al prossimo volo me ne procuro una e vi rendo partecipi della mia gasatura.
Il "vecchio" modellista a fatto un gioiello di aereodinamica e io ho avuto il "C..O" di azzeccare la motorizzazione al primo tentativo e con una spesa irrisoria.
Il modello e potente, veloce, equilibrato e maneggevole, con meta gas effettua già tutte le manovre compresi i lupping, a manetta è d'una velocità sconvolgente per un modello che pesa 1,5kg ed è spinto da due motorini di latta, senza motore diventa un aliante è mi ha permesso di sorvolare a motori spenti due volte la la pista prima di allinearla ed atterrare.
Nonostante questa tipologia di modello non sia proprio una delle mie preferite, devo ammettere che mi sono divertito da pazzi e ho goduto come un'otaria spiaggiata.

EnzoG 13 luglio 08 18:27

Bravo Luigi. E' bello e divertente. Hai fatto un secondo volo?

leo59 13 luglio 08 18:55

Citazione:

Originalmente inviato da EnzoG (Messaggio 1020431)
Bravo Luigi. E' bello e divertente. Hai fatto un secondo volo?

Ciao Enzo, finalmente ti vedo anche qui!
No, niente secondo volo, ho rimesso in aria il Fanjet per provarlo dopo la nuova trimmatura, quindi si è fatto tardi e la famiglia mi aspettava, ma non preoccuparti, ormai fa' parte del mio angar e quindi lo rivedrai (e se vuoi lo proverai) al prossimo fine settimana.

EnzoG 13 luglio 08 19:06

Vorrei vedere anche F18. Se vuoi lo puoi provare a Rugginello e ti accompagno.

CantZ506 13 luglio 08 19:43

Citazione:

Originalmente inviato da leo59 (Messaggio 1017380)
...
Questa domanda sembrerà stupida ma magari esiste qualche trucchetto che non conosco e quindi la faccio: esiste qualche altro sistema per poterlo bilanciare senza zavorrarlo?

Intanto complimenti per il collaudo e per il c...o d'aver trovato un modello ben fatto!:D
Trucchetti per bilanciare senza zavorra, non ne conosco, se non quello di spostare più avanti possibile i vari componenti.
Però, non c'è nessuna legge che obblighi ad usare piombo o altri materiali inutili per fare da zavorraB); per cui potresti liberamente sostituire o quantomeno ridurre l'attuale zavorra, per far posto a materiali più utili; il cosidetto 'carico pagante'.
Ad esempio, il filmato di cui parli, potresti farlo on board, sistemando una telecamera con batteria autonoma sul muso. (facendo qualche piccola modifica!:()

leo59 13 luglio 08 19:47

Con calma, ma facciamo anche quel collaudo, devo solo prendere il coraggio di decidermi, e il primo modello interamente in balsa che costruisco tutto da solo e ho un po' di suggezione, ma 'o famo.

iraciddu 13 luglio 08 20:57

Citazione:

Originalmente inviato da leo59 (Messaggio 1017380)
Tempo fa' ho ritirato da un vecchio modellista un bimotore in polistirolo e legno ricoperto alla vecchia maniera con la carta, disegnato e costruito interamente da lui.
Il modello misura 1,67 di fusoliera e 1,70 di apertura alare, era equipaggiato con 2 speed 400, batterie NI-MH 9,6V 3300mAh e una regolatore da 30A per un peso totale in ordine di volo di 1500gr.
Ora dopo molto tempo ho deciso di modificarlo aggiornado motorizzazione ed elettronica, ho istallato 2 motori HIMODEL 282616 Brushless Outrunner 1611KV da 40gr, due regolatori HIMODEL FLY 12A da 7gr, due eliche Graupner 5,2x5,2 con due lipo 3s 1300mAh 25c 230gr totali (una per ogni motore).
L'assorbimento è di 9a, la spinta è di circa 950gr e il peso è sceso a 1250gr, ma il modello è diventato impossibile da bilanciare e risulta cabratissimo.
L'unica maniera di bilanciarlo è stata quella d'inserire ben 230gr di zavorra a prua perdendo così i vantaggi del peso risparmiato.
Il modello dovrebbe comunque risultare più performante di prima ma è un peccato perdere i benefici d'un peso inferiore per poterlo bilanciare.
Questa domanda sembrerà stupida ma magari esiste qualche trucchetto che non conosco e quindi la faccio: esiste qualche altro sistema per poterlo bilanciare senza zavorrarlo?

beh, se le batterie sono già nel muso puoi aumentarne òa capacità, meglio milliampere che piombo:wink: se non ce le hai già messe che aspetti? basta prolunghare i cavi dal rego alla batteria (e non dal rego ai motori) e risparmi qualche grammmo guadagnando ancora in autonomia e planata:wink:

leo59 13 luglio 08 21:33

Le ho provate tutte ma il vano nella fusoliera è stato fatto per inserire un pacco batterie batterie NI-MH 9,6V 3300mAh.
Io l'ho leggermente modificata ma non è possibile raggiungere con le mani e gli attrezzi la punta e quindi nell'ultima parte non modificata ho dovuto inserire la zavorra.
Comunque vola con una lipo 3s 1300mAh per motore con un totale di 2600mAh, con un assorbimento di 9A usare batterie più grandi sarebbe come fare un serbatoio da 300lt per una panda.
Le lipo d'alto amperaggio mi servono per i modelli più performanti dove sono neccessarie.
Il lato positivo è che la zavorra non pregiudica o limita le prestazioni e 2600mAh mi danno modo di volare per circa 15 minuti a tutta manetta, niente male direi no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:57.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002