BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   bimotori quali collegamenti? (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/836-bimotori-quali-collegamenti.html)

damgiu 20 gennaio 04 15:04

Purtroppo non ha il carrello è da lanciare a mano per cui sono costretto a farmi aiutare. Tieni presente che pesa poco perchè è tutto in balsa tranne le gondole motore che sono in plastica.

Se ti interessa vederlo ci sono le foto di questo modello sul sito www.toflyrc.com nella sezione modelli e modellisti in 3 pagina alla voce i modelli di Giuseppe D'Amico ( è l'ultima voce).

Ciao

damgiu 20 gennaio 04 15:12

Per dani44.

Se si tratta del mini Mosquito le caratteristiche del modello sono le seguenti trovate sul sito Scorpio:

Apertura alare: 840 mm
Lunghezza: 630 mm
Superficie alare: 12,6 dm2
Peso: 360 g
Carico alare: 29 g/dm2

Ciao

dani44 20 gennaio 04 19:21

Concordo con il costruttore del bristol,vola da dio anche se all'apparenza sembra pesante e tutto questo spendendo 70 euro di motorizzazione (motori-eliche-regolatore,batterie escluse).Personalmente ho costruito partendo dal trittico dell'aereo vero il trislander con ap. di 160 cm peso 1,8kg e 3 speed 400 6v diretti, dal volo lento (x ora)ma molto realistico.

claudiof 20 gennaio 04 23:37

bimotore quali collegamenti?
 
Hei mi fà molto piacere di avere stimolato una sana discussione.
Ancora grazie a tutti per le informazioni.
Sono anch'io d'accordo che non vale la pena di spendere tanti soldi per questo modello ed ho scritto proprio perchè pensavo di poter utilizzare il mio unico variatore.
Non si tratta del mini mosquito ma del mosquito per così dire più grande ( non conosco come ho detto le note tecniche) che dovrebbe essere nelle novità natale 2003 riportate sul sito.
Nella confezione non sono presenti i due motori ed ha i carrelli per decollo ed atterraggio (mi sono informato dalla ditta) ed in ogni caso dovrei comperare tutta la motorizzazione.
Mi sà che mi passa la voglia... ma vedremo...
ciao
claudio

dani44 21 gennaio 04 00:26

Se ti può consolare con un solo gruppo motori/regolatore ho fatto volare 2 modelli differenti ed ora stò preparando il terzo.

fai4602 21 gennaio 04 09:45

Ho visto le foto.Complimenti nuovamente.
Veramente bello, il tipo di costruzione tutta balsa che piace a me.
Dove si può trovare la scatola ?

damgiu 21 gennaio 04 10:41

L'avevo comprata da Jonathan circa 4 anni fa, ma ho visto che non è più in catalogo e non ci sono più neanche gli altri modelli della stessa casa.

La Balsacraft è inglese, ma avevo letto da qualche parte che avevano ritirato dal mercato le scatole tradizionali e sostituirle con quelli pronti al volo, purtroppo. Ho visto che all'interno del sito della Ripmax è ancora in elenco e questo è l'indirizzo dove trovarlo. http://www.ripmax.com/FS_PriceList2003.htm

Il prezzo attuale è di 44 sterline, io l'avevo pagato circa L. 180.000 (lire).

Ciao e buoni voli.

fai4602 21 gennaio 04 14:45

Grazie, Giuseppe.
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002