BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   Vite orizzontale Funjet MPX (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/58608-vite-orizzontale-funjet-mpx.html)

Eagle One 22 giugno 07 21:18

Vite orizzontale Funjet MPX
 
Salve a tutti,

e' possibile mandare in vite il funjet ???? (tipo quella nel film Top Gun quando a Mav. gli si spengono i motori)

Se si come si fà???

Le ho provate tutte!!! ma in vite non ci entra...
Una volta ha accennato a farlo... ha fatto fra si e no un giro su se stesso e poi ne è uscito...:(
Il baricentro è molto arretrato, il modello cade indietro di almeno 20°....... (devo arretrare ancora???)

grazie in anticipo a chi risponde.
Fabio.

jijuja 23 giugno 07 00:09

Il mio sinceramente riesco a metterlo in condizione di entrare in vite
anzi se sono basso devo apprestare molta attenzione perchè
ne serve per uscire!!!
Comunque non faccio testo perchè sia come pesi che come
aereodinamica è sicuramente diverso dal "classico",
è bilanciato da manuale e mi capita solo se c'è molto
vento e lo faccio stallare.
Ciao!

Eagle One 24 giugno 07 10:24

Ciao jijuja,
Ho visto, alla fiera di Ozzano (BO), un jet credo un Mirage, comunque un delta, fare una serie di viti perfettamente sul suo asse verticale a tutta manetta, ed era veramente una figata !!!!!! e sono sicuro che l'ha messo in vite il pilota!!!

Mi chiedevo se anche con il funjet fosse possibile farlo... o forse per farlo è necessario avere anche il timone.... boooo....

Nessuno conosce la procedura per questa figura????
Saluti.

Mayo. 24 giugno 07 14:30

Ciao a tutti, esistono due tipi di stallo, di bassa e alta velocità, inutlile dire che il peggiore è il secondo anche se il primo è più noto, di norma bassa velocità è sinonimo di avvicinamento, quindi prossimi al suolo, si deve pur atterrare. E' comunque possibile provarli ad una quota di sicurezza, ma bisogna saperci fare, se non si è ben livellati è facile che una semiala stalli prima dell'altra, l'effetto è giù il muso in vite veticale, contrastabile col direzionale dalla parte contraria alla vite. Questa tecnica di rimessa è stata scoperta durante la prima guerra mondiale, ma è costata molte vite a causa della rudimentale aerodinamica e tecnica di pilotaggio, soprattutto nel pathos del combattimento. Quella di alta è di soluzione più difficile per via dell'effetto cuscinetto dell'aria altamente compressa sotto la pancia, dovuto all'esgarato angolo d'attacco al momento dello stallo. Fa galleggiare l'aero, che privo dell'efficacia dei comandi può girare su se stesso in verticale. Non mi stupisce che il Fun Jet non ci riesca e i motivi sono tanti, tipo ala spessa dalla corda profonda e freccia leggermente in avanti. Meno il Mirage, che essendo una replica e a delta, è più in armonia con le leggi della fisica. Sono convinto però che avesse anche il direzionale, unica possibilità per applicare controlli incrociati: alettoni da una parte e timone verticale dall'altra, tecnica dagli effetti disastrosi per l'aerodinamica, da qui la possibilità di una vite verticale piatta...

valpozzo 24 giugno 07 19:47

Visto oggi alla manifestazione di Pontecurone (AL) : Un servo che pilota il castello motore che, inclinato di x gradi, permette di fare fare "capriole" infinite al modello.
Non so se e' quello che intendi tu come vite, di certo e' una manovra molto spettacolare e "inusuale":)

jijuja 25 giugno 07 00:47

Io a mettere in vite volontariamente il FunJet ci ho provato
tante volte e non mi è mai riuscito,la vite
di cui parlo è involontaria e,come dicevo raggiungo quella condizione stallando
solo con vento forte!
Ciao!

3dman 25 giugno 07 00:57

Citazione:

Originalmente inviato da Eagle One
Ciao jijuja,
Ho visto, alla fiera di Ozzano (BO), un jet credo un Mirage, comunque un delta, fare una serie di viti perfettamente sul suo asse verticale a tutta manetta, ed era veramente una figata !!!!!! e sono sicuro che l'ha messo in vite il pilota!!!

Mi chiedevo se anche con il funjet fosse possibile farlo... o forse per farlo è necessario avere anche il timone.... boooo....

Nessuno conosce la procedura per questa figura????
Saluti.

Non è per caso che a Ozzano hai visto il twin jet con la micro turbina a reazione ?
Perchè quella turbina aveva uno speciale dispositivo in grado di dirigere la spinta anche lateralmente in modo da poter fare le viti piatte.

guizzo 25 giugno 07 01:24

Citazione:

Originalmente inviato da 3dman
Non è per caso che a Ozzano hai visto il twin jet con la micro turbina a reazione ?
Perchè quella turbina aveva uno speciale dispositivo in grado di dirigere la spinta anche lateralmente in modo da poter fare le viti piatte.

Sembrava più un frullatore che un aereo...:lol:

A me sinceramente non piace tanto come cosa, più lenta è un'altro discorso..B)

Massimo.

Parsek 25 giugno 07 09:06

Citazione:

Originalmente inviato da 3dman
Non è per caso che a Ozzano hai visto il twin jet con la micro turbina a reazione ?
Perchè quella turbina aveva uno speciale dispositivo in grado di dirigere la spinta anche lateralmente in modo da poter fare le viti piatte.

Infatti era una micro turbina da 2500€ con getto vettoriale costruito artigianalmente.
Anche il Mig 29 di Silvestri aveva i getti vettoriali.

Eagle One 25 giugno 07 09:10

Citazione:

Originalmente inviato da 3dman
Non è per caso che a Ozzano hai visto il twin jet con la micro turbina a reazione ?
Perchè quella turbina aveva uno speciale dispositivo in grado di dirigere la spinta anche lateralmente in modo da poter fare le viti piatte.

C'è stato, verso mezzogiorno (domenica), una finestra di mezz'oretta dove hanno volato modelli a reazione,tipo F14, un'altro aereo verniciato rosso (non ho riconoscito il modello), ed in una delle ultime esibizioni, tutte bellissime, ha volato questo delta......

Aveva uno stile di volo molto particolare il pilota, non lo faceva correre come gli altri.... ma lo esibiva sempre a bassa velocità e ed in figure al limite dello stallo...

Per qualche secondo lo ha tenuto in verticale, fermo, con i motori a tutta manetta............ e verso la fine del programma ha preso un po' di quota e giù in avvitamento: perfettamente livellato e, impossibilie, ma girava su se stesso sull'asse verticale sempre a tutto gas!!!!!:blink: :blink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002