BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   Stesso motore 2 tipi di eliche.... (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/389713-stesso-motore-2-tipi-di-eliche.html)

niccolo' 17 luglio 22 19:47

Stesso motore 2 tipi di eliche....
 
Buona sera,

avendo lo stesso motore e usando 4S-2200mAh con elica 15x7,,,

avendo lo stesso motore MA USANDO 3S-2200mAh-->chiede elica 18x4.5.......

cosa succede al motore e all'ESC se continuo ad usare 3S.....ma con elica per i 4S?

GRazie

enric potter 95 17 luglio 22 21:05

Non succede nulla, solo tirerà meno (e consumerà meno) di quanto farebbe con l’ elica più grande.
l’ importante è non fare il contrario, cioè elica più, grande e 4 celle, in quel caso rischi di grosso di bruciare
Ma è buona cosa munirsi di pinza amperometrica per misurare consumi e potenza, così da valutare di essere nei range del motore e generare sufficiente tiro
Enrico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

niccolo' 17 luglio 22 21:10

Capito,grazie1000--->enric potter 95.

windsurfer 17 luglio 22 21:42

Per misurare gli assorbimenti dei motori e verificarne il corretto accoppiamento con ESC ed elica io uso questo multitester " https://hobbyking.com/it_it/turnigy-...ucts_analytics " messo tra batteria ed ESC. Lo uso sia per prove da fermo che in volo o navigazione perchè memorizza i valori massimi finchè è collegato alla batteria.
Se t'interessa ti conviene cercarlo su altri siti, anche con diversa marca, per avere un miglior prezzo.
Viene fornito senza connettori che vanno acquistati secondo le proprie esigenze e saldati a stagno.

niccolo' 18 luglio 22 17:32

OTTIMO!!! Grazie-->windsurfer.

Otttimo consiglio(..con 3 T)

Gia' ordinato - non sono stato li a cercarne altri - 25.77€ non sono certo la rovina......

Quindi mi dici, che posso utilizzarlo anche in volo, oltre che da fermo? In vola si ha un diverso consumo e assorbimento?

...forse è meglio da fermo, se ho sbagliato ESC, in volo....mi si brucia e viene giu senza controllo........

windsurfer 18 luglio 22 17:45

Io faccio prima le prove a terra (od in vasca da bagno per i natanti), tenendo fermo il modello ed accelerando gradualmente e con molta attenzione all'elica degli aerei, per verificare che gli assorbimenti siano compatibili con motore ed ESC. Poi riprovo in volo od in navigazione e gli assorbimenti sono un pò più bassi per via che l'avanzamento del modello riduce lo sforzo dell'elica.
Ricordati che è senza connettori.

giocavik 18 luglio 22 18:43

Citazione:

Originalmente inviato da niccolo' (Messaggio 5245110)
Buona sera,

avendo lo stesso motore e usando 4S-2200mAh con elica 15x7,,,

avendo lo stesso motore MA USANDO 3S-2200mAh-->chiede elica 18x4.5.......

cosa succede al motore e all'ESC se continuo ad usare 3S.....ma con elica per i 4S?

GRazie

E' un quesito molto interessante..:)..ma sembra esserci qcosa che non torna...Più avanti si può provare di ragionarci insieme.Da dove sono state ricavate le indicazioni per i due set up? C'è qche tabella, o le istruzioni del motore o qcos'altro ? :)

giocavik 18 luglio 22 18:51

Citazione:

Originalmente inviato da niccolo' (Messaggio 5245110)
Buona sera,

avendo lo stesso motore e usando 4S-2200mAh con elica 15x7,,,

avendo lo stesso motore MA USANDO 3S-2200mAh-->chiede elica 18x4.5.......

cosa succede al motore e all'ESC se continuo ad usare 3S.....ma con elica per i 4S?

GRazie

E' un quesito molto interessante..:)..ma sembra esserci qcosa che non torna...Più avanti si può provare di ragionarci insieme.Da dove sono state ricavate le indicazioni per i due set up? C'è qche tabella, o le istruzioni del motore o qcos'altro ? :)

giocavik 19 luglio 22 16:56

Ma l'ha postata due volte.Se il moderatore di passaggio, coscienzioso, gentile e riordinatore, me ne cancella uno di sopra e anche questo, lo ringrazio anticipatamente. :)

giocavik 20 luglio 22 15:59

Citazione:

Originalmente inviato da niccolo' (Messaggio 5245110)
Buona sera,

avendo lo stesso motore e usando 4S-2200mAh con elica 15x7,,,

avendo lo stesso motore MA USANDO 3S-2200mAh-->chiede elica 18x4.5.......

cosa succede al motore e all'ESC se continuo ad usare 3S.....ma con elica per i 4S?

GRazie

A occhio sembra che nei due set up siano stati scambiati i valori numerici delle eliche tra loro, soprattutto se si attribuiscono allo stesso modello.Da semplici valutazioni si vede che la 15x7 richiede più di due volte e mezza la potenza della 18x4,5, che conviene, quindi montare con il 4s, fruendo del maggior numero di giri per raggiungere la stessa velocità (o quasi) del flusso, avvantaggiandosi sugli assorbimenti e del diametro e relativo rendimento, maggiori. :)

giocavik 20 luglio 22 22:52

"...la 15x7 richiede più di due volte e mezza la potenza della 18x4,5, a parità di giri...." Errata corrige, importante da specificare -_-

niccolo' 22 luglio 22 18:55

Citazione:

Originalmente inviato da windsurfer (Messaggio 5245144)
Io faccio prima le prove a terra (od in vasca da bagno per i natanti), tenendo fermo il modello ed accelerando gradualmente e con molta attenzione all'elica degli aerei, per verificare che gli assorbimenti siano compatibili con motore ed ESC. Poi riprovo in volo od in navigazione e gli assorbimenti sono un pò più bassi per via che l'avanzamento del modello riduce lo sforzo dell'elica.
Ricordati che è senza connettori.

Si,grazie. Li ho i connettori.

niccolo' 22 luglio 22 18:56

Citazione:

Originalmente inviato da giocavik (Messaggio 5245147)
E' un quesito molto interessante..:)..ma sembra esserci qcosa che non torna...Più avanti si può provare di ragionarci insieme.Da dove sono state ricavate le indicazioni per i due set up? C'è qche tabella, o le istruzioni del motore o qcos'altro ? :)

Le istruzioni indicano le 2 tipologie di batterie ed eliche.

giocavik 23 luglio 22 11:37

Sulla carta la 15x7 richiede più potenza e se il set up disponibile la regge a 4s, la può mantenere anche a 3s.Dovrebbe assorbire più A che con la 18x4,5 per cui la durata del tempo motore sarebbe meno, e anche il tiro statico, ma la velocità superiore.La questione tiro e velocità sotto motore dipende molto da come risponde il modello, per cui l'unica e' di provare il volo.Per i test al banco lo strumento ideale sarebbe una pinza amperometrica che legga la corrente continua e che arrivi, almeno ad un 100inaio di A (quelle più economiche, in genere vedono solo la corrente alternata, quindi occhio..).Per eseguire test al banco con più raziocinio, sarebbe indicato anche il contagiri ottico...Ma se vuoi provare come va, senza metter su un tanta roba, puoi provare a mandarlo con modello ancorato e vedere dopo venti o trenta secondi di motore se/quanto scalda e cosa, tra motore esc, batteria, indi dopo un minuto e se ok, tentare dei voli brevi da prolungare via via di più, e vedere come si comporta il modello con l'elica 'nuova' :)

windsurfer 23 luglio 22 14:33

Citazione:

Originalmente inviato da giocavik (Messaggio 5245337)
Per i test al banco lo strumento ideale sarebbe una pinza amperometrica che legga la corrente continua e che arrivi, almeno ad un 100inaio di A (quelle più economiche, in genere vedono solo la corrente alternata, quindi occhio.

Perchè, l'amperometro in serie che ho suggerito al post #4 non va bene?

Clabe 24 luglio 22 06:32

Le indicazioni delle eliche vengono date per stare dentro i parametri dei consumi per non bruciare il motore.
A paritá di voltaggio puoi diminuire tranquillamente i valori dell'elica cosciente che caleranno i consumi e la potenza sviluppata. Questo non é un problema se la potenza che ottieni é sufficiente al volo che devi fare. Non fare il contrario!
Claudio

niccolo' 24 luglio 22 14:56

Chiaro, Claudio.

Grazie anche a te per la risposta.

giocavik 24 luglio 22 21:43

Citazione:

Originalmente inviato da windsurfer (Messaggio 5245340)
Perchè, l'amperometro in serie che ho suggerito al post #4 non va bene?

L'amperometro indicato non ha niente di male, soprattutto in virtù della sua economicità, ma rispetto alla pinza amperometrica e' più 'impegnativo' da usare perché va inserito nel circuito, quindi occorrono connettori, e collegamenti ulteriori, e seppur minima, una qche interferenza con la circuiteria l'avrebbe, che per quanto possa essere trascurabile, dai 20 A in su, qcosina gli potrebbe fare.Quando si è trovato e provato tutta la configurazione, poi non vanno tolti i connettori intermedi del wattmeter..?..In questo modo siamo certi che rifunzionerà esattamente tutto come prima.?..Con la pinza amperometrica, si vede una 'fotografia' del circuito in funzione così com'è senza dover mettere mani ai cablaggi, o apportare modifiche, sebbene, usandola, ho potuto constatare che 'vede' in modo impercettibilmente diverso a seconda di dove si trova il cavo in esame, rispetto alla zona di chiusura della pinza.Poi dipende anche quanto si usa...Se si usa una tantum o una volta l'anno non ha senso spendere per la pinza amperometrica...e' un po' come il seghetto da traforo elettrico o la sega a nastro da hobbysta, etc.(..infatti ho scritto che sarebbe lo strumento ideale...ma non e' regalato...tant'è che consigliavo di fare delle prove caute senza l'uso di strumenti alcuni, per rapidità, semplicità, economicità, etc..) :)

windsurfer 24 luglio 22 22:06

Citazione:

Originalmente inviato da giocavik (Messaggio 5245380)
L'amperometro indicato non ha niente di male, soprattutto in virtù della sua economicità, ma rispetto alla pinza amperometrica e' più 'impegnativo' da usare perché va inserito nel circuito, quindi occorrono connettori, e collegamenti ulteriori, e seppur minima, una qche interferenza con la circuiteria l'avrebbe, che per quanto possa essere trascurabile, dai 20 A in su, qcosina gli potrebbe fare.Quando si è trovato e provato tutta la configurazione, poi non vanno tolti i connettori intermedi del wattmeter..?..In questo modo siamo certi che rifunzionerà esattamente tutto come prima.?..Con la pinza amperometrica, si vede una 'fotografia' del circuito in funzione così com'è senza dover mettere mani ai cablaggi, o apportare modifiche, sebbene, usandola, ho potuto constatare che 'vede' in modo impercettibilmente diverso a seconda di dove si trova il cavo in esame, rispetto alla zona di chiusura della pinza.Poi dipende anche quanto si usa...Se si usa una tantum o una volta l'anno non ha senso spendere per la pinza amperometrica...e' un po' come il seghetto da traforo elettrico o la sega a nastro da hobbysta, etc.(..infatti ho scritto che sarebbe lo strumento ideale...ma non e' regalato...tant'è che consigliavo di fare delle prove caute senza l'uso di strumenti alcuni, per rapidità, semplicità, economicità, etc..) :)

Evidentemente non sai come si usa l'amperometro in serie, lo si monta tra batteria ed ESC dopo averlo dotato degli stessi connettori (io ho assemblato anche adattatori per batterie diverse) quindi non c'è nessuna modifica da fare ai circuiti del modello e ti permette di fare le misure degli assorbimenti massimi sul modello in movimento. Io lo preferisco alle pinze amperometriche che uso per lavoro.

giocavik 24 luglio 22 22:23

Questo e' noto, ma almeno per me, non ci ho gli stessi connettori per tutti i modelli, e anche in base agli assorbimenti del sistema, non bisogna farsi almeno tre-quattro coppie di cavi..?..:unsure: Sul modello, non ce l'ho ancora mai mandato...ma gli assorbimenti massimi in volo, possono superare gli assorbimenti massimi a terra..?..:mellow:

windsurfer 24 luglio 22 23:12

Citazione:

Originalmente inviato da giocavik (Messaggio 5245383)
Questo e' noto, ma almeno per me, non ci ho gli stessi connettori per tutti i modelli, e anche in base agli assorbimenti del sistema, non bisogna farsi almeno tre-quattro coppie di cavi..?..:unsure: Sul modello, non ce l'ho ancora mai mandato...ma gli assorbimenti massimi in volo, possono superare gli assorbimenti massimi a terra..?..:mellow:

Dipende, io uso i connettori EC3 per gli aerei più grandi e per i natanti e gli JST rossi per i microaerei quindi mi basta una sola coppia di adattatori che uso anche per altro.
Come ho scritto al post #6 "Poi riprovo in volo od in navigazione e gli assorbimenti sono un pò più bassi per via che l'avanzamento del modello riduce lo sforzo dell'elica."

niccolo' 26 agosto 22 22:06

Buona sera,

ho un èlica ripiegabile 15x7.5E.

Ma trovo solo 15x7 o 15x8 NON RIPIEGABILE elettrica.

Per lo stesso motore: puo' andar bene le ultime 2?

Grazie

windsurfer 27 agosto 22 11:40

Qui trovi alcuni ricambi per il tuo FOX " https://wheelspinmodels.co.uk/c/1946/ ", oltre che per tanti altri modelli. Ho già acquistato da loro, hanno il difetto di avere spedizioni non tracciabili e costose ma mi è sempre arrivato tutto.

niccolo' 29 agosto 22 06:18

Grazie wind per il link.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:24.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002