BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo 3D (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/)
-   -   Montaggio motore sul modello ...dubbio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/281965-montaggio-motore-sul-modello-dubbio.html)

gioqui 13 aprile 13 20:48

Montaggio motore sul modello ...dubbio
 
Ciao ragazzi
Discutendo al campo mi è stato contestato il metodo con cui ho montato il motore (Rcgf32) sul modello.
Per posizionare il motore , ho tirato le diagonali dell ordinata parafiamma e ho forato per il fissaggio delle colonnine...COSI' FACENDO HO POSIZIONATO IL MOTORE AL CENTRO DELLA PARAFIAMMA.
Mi è stato detto che ho sbagliato ...in quanto avrei dovuto mettere sulla mezzeria del modello , il centro del elica.
Verificato il tutto c'è una differenza di circa 2mm , tra i due sistemi.
Prima di tutto...ho sbagliato o no ???
Nel caso avessi sbagliato , una tolleranza di circa 2mm è tollerabile o devo forare il parafiamma al fine di riposizionare il motore ???
Agli esperti l' ardua sentenza.
Giorgio

carletttta 13 aprile 13 20:53

Citazione:

Originalmente inviato da gioqui (Messaggio 3738451)
Ciao ragazzi
Discutendo al campo mi è stato contestato il metodo con cui ho montato il motore (Rcgf32) sul modello.
Per posizionare il motore , ho tirato le diagonali dell ordinata parafiamma e ho forato per il fissaggio delle colonnine...COSI' FACENDO HO POSIZIONATO IL MOTORE AL CENTRO DELLA PARAFIAMMA.
Mi è stato detto che ho sbagliato ...in quanto avrei dovuto mettere sulla mezzeria del modello , il centro del elica.
Verificato il tutto c'è una differenza di circa 2mm , tra i due sistemi.
Prima di tutto...ho sbagliato o no ???
Nel caso avessi sbagliato , una tolleranza di circa 2mm è tollerabile o devo forare il parafiamma al fine di riposizionare il motore ???
Agli esperti l' ardua sentenza.
Giorgio


Si hai s purtroppo sbagliato!! Il motore è ferraglia o calamite smagnetizzate, poco conta x il volo…l'elica è un ala "rotante" e quella deve essere in centro! Poi sui ns modelli 2mm fanno poco o nulla anche se mi sembrano pochini…
Di quanti gradi è il disassamento a dx e quanto lungo il motore??

gioqui 13 aprile 13 21:26

Citazione:

Originalmente inviato da carletttta (Messaggio 3738464)
Si hai s purtroppo sbagliato!! Il motore è ferraglia o calamite smagnetizzate, poco conta x il volo…l'elica è un ala "rotante" e quella deve essere in centro! Poi sui ns modelli 2mm fanno poco o nulla anche se mi sembrano pochini…
Di quanti gradi è il disassamento a dx e quanto lungo il motore??

Un pò difficile misurare i gradi , non ho il gognometro...ma posso dire che :
il motore da inizio colonnine all' apice del mozzo porta elica è 198mm
il filo dell'ordinata parafiamma si inclina a dx verso il modello di 4mm , ed è lunga 119mm.
di meglio non posso fare...se mi lasci in mp il tuo telefono, sempre che non ti disturbi ti chiamo subito.
Grazie
Giorgio

maneba 13 aprile 13 21:35

Il tuo modello ha un parafiamma rotondo o molto simile ad una circonferenza?

gioqui 13 aprile 13 21:49

Citazione:

Originalmente inviato da maneba (Messaggio 3738524)
Il tuo modello ha un parafiamma rotondo o molto simile ad una circonferenza?

No rettangolare !! è lo yak 55m della arfmfg , su un forum americano dicono sia la Goldwing a costruirlo.

gioqui 13 aprile 13 22:31

Citazione:

Originalmente inviato da carletttta (Messaggio 3738464)
Si hai s purtroppo sbagliato!! Il motore è ferraglia o calamite smagnetizzate, poco conta x il volo…l'elica è un ala "rotante" e quella deve essere in centro! Poi sui ns modelli 2mm fanno poco o nulla anche se mi sembrano pochini…
Di quanti gradi è il disassamento a dx e quanto lungo il motore??

Ma potreppe compromettere il volo del modello o èun fattore puramente estetico ??
Questo è il mio dilemma !!!:(:(:(

spitfire40 13 aprile 13 22:40

diciamo che se tu sei un pilota a livelli di andrea sasso di carallo o che so, altri campioni, forse te ne puoi anche accorgere, ma se sei un volatore della domenica, come lo sono io, vola tranquillo che non succede proprio nulla! tra l'altro il y55 della gw ha un volo assai nervosetto, quindi non credo che qualche piccolo difettuccio di montaggio lo renda impreciso, visto che e' gia impreciso di suo come volo.

gioqui 13 aprile 13 22:50

Citazione:

Originalmente inviato da spitfire40 (Messaggio 3738595)
diciamo che se tu sei un pilota a livelli di andrea sasso di carallo o che so, altri campioni, forse te ne puoi anche accorgere, ma se sei un volatore della domenica, come lo sono io, vola tranquillo che non succede proprio nulla! tra l'altro il y55 della gw ha un volo assai nervosetto, quindi non credo che qualche piccolo difettuccio di montaggio lo renda impreciso, visto che e' gia impreciso di suo come volo.

Azzarola spitfire....mi hai dato una pugnalata al cuore....è il mio primo benzina....e sì sono proprio un pilota "domenicale".

spitfire40 13 aprile 13 23:07

guarda che non intendevo dire che e' un modello che vola male, solo che e' un po' nervoso. io l'ho avuto, ma forse lo usavo molto cabrato (con il baricentro arretrato), e anche per questo aveva un volo un po' instabile. in 3D e' pero' un asso.

toio!! 14 aprile 13 09:03

gioqui, gioqui......se la parafiamma non fosse disassata a destra, il motore potrebbe essere montato al centro della stessa (semprechè, ovviamente, non si voglia disassarlo per la "coppia").
Essendo invece l'ordinata disassata (come è naturale in tutti i modelli acrobatici per dare il giusto disassamento al motore), ti ritroverai l'elica non nel centro della naca motore ma leggermente spostata a destra (nel senso di marcia).
Non cambierà assolutamente nulla nel volo (e nell'estetica, essendo grande l'apertura della naca dello yak), ma, allestendo un modello, non puoi dimenticare questi aspetti elementari. La cosa sarebbe diversa se, ad esempio, avessi commesso quell'errore con un extra a naca "stretta": vedere l'ogiva non in asse mi avrebbe indotto immediatamente a riposizionare il motore....
Quanto al volo del 55, possedendo quello della goldwing, posso dirti, a differenza di quanto riportato dall'amico spit, che il modello è molto preciso e associa alla precisione una buona attitudine all'alta acrobazia. Un solo problema: è molto ballerino nell'harrier (pochi modelli non lo sono, a questi va la mia preferenza in assoluto) e necessita di una buona dose di "flap su" per domarne l'oscillazione alare


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:04.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002