BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   F14 Kyosho (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/84204-f14-kyosho.html)

marcopatton 21 marzo 08 10:13

F14 Kyosho
 
Ho visto il bellissimo modello presentato a Norimberga dell'F14 con l'ala a geometria variabile in volo, se in fondo far ruotare le ali non è un'impresa poi cosi complicata, mi piacerebbe sapere come fanno a correggere il baricentro :blink: !....
Io ho pensato (non avendolo ancora visto) che probabilmente la batteria è montata su una slitta collegata al movimento delle ali che avanza e arretra, modificando appunto la posizione del baricentro....però è anche vero che su un modello cosi piccolo le tolleranze di centraggio, penso siano veramente esigue !....
...qualcuno lo ha già visto ?

ciao Patton

staudacher300 21 marzo 08 10:21

Io penso che non si siano fatti 'sti problemi, in fin dei conti spostando all' indietro le ali spostano anche un po il peso, e comunque in volo ne risulta un modello un po picchiato e quindi non pericoloso.


almeno credo :unsure:

AntonioF104 21 marzo 08 10:27

io ho fatto l'F14 in depron e ti posso dire che passando da freccia minima a massima (ali chiuse) si avverte solo un leggerissimo effetto a picchiare...è così tollerabile che non si sente quasi la differenza. Penso che per quello della Kyosho sia la stessa cosa.

marcopatton 21 marzo 08 10:36

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioF104 (Messaggio 858057)
io ho fatto l'F14 in depron e ti posso dire che passando da freccia minima a massima (ali chiuse) si avverte solo un leggerissimo effetto a picchiare...è così tollerabile che non si sente quasi la differenza. Penso che per quello della Kyosho sia la stessa cosa.

Accidenti Antonio !...ti devo assolutamente fare i miei complimenti per le belle realizzazioni che ho visto sul tuo sito !!
...a questo punto non mi resta che fidarmi della tua esperienza diretta :)

ciao Patton

AntonioF104 21 marzo 08 10:45

grazie Patton!

comet 21 marzo 08 14:37

Citazione:

Originalmente inviato da marcopatton (Messaggio 858032)
Ho visto il bellissimo modello presentato a Norimberga dell'F14 con l'ala a geometria variabile in volo, se in fondo far ruotare le ali non è un'impresa poi cosi complicata, mi piacerebbe sapere come fanno a correggere il baricentro :blink: !....
Io ho pensato (non avendolo ancora visto) che probabilmente la batteria è montata su una slitta collegata al movimento delle ali che avanza e arretra, modificando appunto la posizione del baricentro....però è anche vero che su un modello cosi piccolo le tolleranze di centraggio, penso siano veramente esigue !....
...qualcuno lo ha già visto ?

ciao Patton

Se ne sono fregati altamente... le ali si muovono ma non è prevista nessuna compensazione meccanica per il baricentro e neppure miscelazioni sul cabra... probabilmente non ci sono variazioni di assetto apprezzabili.... comunque 'sti giapponesi stavolta sono arivati secondi... Antonio li ha battuti sul tempo e sul risultato...:wink:

sansera 21 marzo 08 15:39

f14 tomcat
 
Citazione:

Originalmente inviato da AntonioF104 (Messaggio 858086)
grazie Patton!

ciao sono Alessandro da milano.
ho visto le foto dell'f14 e copmplimenti è veramente rifinito bene,l'ho fatto anche io ma non così ben rifinito ho utilizzato la stessa livrea.<confermo che in volo la chiusura delle ali non comporta un granchè.ho utilizzato la motorizzazione del progetto:mptre imax inrunner ridotto elica 9X6 e 3 lipo da1000 a 1300 e vola veramente bene straordinaria stabilità anche in atterraggio con un filo di motore.Stò aspettando che un'amico che ha il cad mi ingrandisca leggermente il disegno da farci stare 2 ventoline da 45 o da 50 e senzaltro la realtà di volo aumenta,anche se la volità non è eccessiva ma a me piace moltissimo come modello.ho visto quello della kyosho ma come riproduzione mi pare lasci un pò a desiderare.
Buoni voli

sansera 21 marzo 08 15:49

Citazione:

Originalmente inviato da comet (Messaggio 858457)
Se ne sono fregati altamente... le ali si muovono ma non è prevista nessuna compensazione meccanica per il baricentro e neppure miscelazioni sul cabra... probabilmente non ci sono variazioni di assetto apprezzabili.... comunque 'sti giapponesi stavolta sono arivati secondi... Antonio li ha battuti sul tempo e sul risultato...:wink:


confermo che non ci sono variazioni che infastidiscono , solo quelli che lo hanno progettato consiglierebbero di miscelare leggermente il profondità con la chiusura delle ali ma ho notato che non è il caso.Con le ali chiuse fà un effetto notevole non tanto per la velocità quanto per la linea che assume.Naturalmente mentre con le ali aperte il tunneau non viene proprio come si dve con le ali chiuse è una favola.Insomma per chi ha voglia di lavorare il risultato è ottimo.Naturalmente non viene a costare come quello della kyoscio ma è molto più appagante e poi è molto + riproduzione .
Ciao e buoni voli

AntonioF104 21 marzo 08 20:20

grazie a tutti per i complimenti :oops:
confermp sul fatto dei tounneaux...con ali a freccia minima è bellissimo eseguirli a botte e..almeno per me...guardando anche i piani di coda...la velocità è abbastanza realistica..bello!
Patton......ma perchè non lo fai anche tu ?? dai dai

kurgan 21 marzo 08 22:25

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioF104 (Messaggio 858827)
grazie a tutti per i complimenti :oops:
confermp sul fatto dei tounneaux...con ali a freccia minima è bellissimo eseguirli a botte e..almeno per me...guardando anche i piani di coda...la velocità è abbastanza realistica..bello!
Patton......ma perchè non lo fai anche tu ?? dai dai

ho visto le tue realizzazioni, posso solo dirti una cosa BRAVO!!:wink::wink::wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:50.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002