BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   Che aereo è ? (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/74668-che-aereo.html)

Ehstìkatzi 26 dicembre 07 11:14

Citazione:

Originalmente inviato da staudacher300
A giudicare dal file é stato generato da una release alquanto vecchiotta, comunque sia non ti perdi poi un granché.

Nessun problema,tanto il modello è disegnato.
Penultima immagine,manca ancora una cosetta.

staudacher300 26 dicembre 07 11:27

Gran bel soggetto per delle ventole, bimotore, condotti quasi perfetti, corti quel che serve e rettilinei.
Ala paciocca e quota immerso nel flusso.

Gran bella scelta. B)


Ps: ma a chi lo dico, non potevamo aspettarci altro.:rolleyes:
Con cosa lo motorizzi ?:)

Ehstìkatzi 26 dicembre 07 17:15

Citazione:

Originalmente inviato da staudacher300
Gran bel soggetto per delle ventole, bimotore, condotti quasi perfetti, corti quel che serve e rettilinei.
Ala paciocca e quota immerso nel flusso.

Gran bella scelta. B)


Ps: ma a chi lo dico, non potevamo aspettarci altro.:rolleyes:
Con cosa lo motorizzi ?:)

Ho due Fantexx con relativi motori e,forse,anche i regolatori :rolleyes:
Dico forse perchè quello che ho monto sullo Skylancer l'altro giorno me l'ha data buca.
Prova a terra ,1/4 di motore, e poi lancio con catapulta,dò tutto motore e questo mi fà una peracchietta e poi si ammutolisce del tutto.
Fortunatamente la velocità acquisita col lancio è notevole e posso continuare la planata con una virata di 90 gradi per rimanere nel campo.
In atterraggio però l'erba si infila sotto le alette di compensazione delle parti mobili e le strappa........era già successo al volo di collaudo.
Ora ho finalmente deciso di toglierle del tutto.
Lo stesso regolatore l'altra settimana mi aveva tagliato l'alimentazione dopo aver consumato solo 2000 mAh del pacco di 3750 ed ,una volta a terra ,teneva il motore al minimo nonostante tutti i tentativi di spegnerlo modificando la corsa e la posizione del centro servo.:blink:
Regolatore con qualche problema ,evidentemente.
Tornando al modello "misterioso" guarda che i timoni sono molto più alti degli scarichi.
La scelta è stata fatta in base a diverse considerazioni:
1) mi piacciono gli aerei d'epoca e poco visti
2) volendo fare un bimotore è forse il più semplice da costruire.....per la verità l'ala all'attacco richiede qualche penzata,ma la fusoliera può essere fatta molto semplicemente in fibra con modello a perdere e risultare anche leggera.
3) il carrello è semplicissimo e con gambe corte,condizioni ideali per usare un retrattile
Ultime immagini,poi vediamo se qualcun altro risponde e poi la soluzione:rolleyes:

staudacher300 26 dicembre 07 17:36

http://home.att.net/~Historyworld/F2H-2Banshee.JPGAnche

Sul mio A10 le ventole erano parecchio più alte dei piani di coda, e non pensavo che il flusso interferisse col cabra, ed invece mi son trovato ad avere una specie di spinta vettoriale.:blink:
Il flusso lambiva solamente i piani, ma evidentemente succedeva qualcosa a causa dell'effetto coanda a picchiare e per deviazione del flusso a cabrare, su questo le parti sono invertite ma il risultato potrebbe non cambiare, comunque la cosa era comodissima in atterraggio.B)


Ps: ci metterei due het, per motivi di efficienza, centraggio ( trattive )spinta, prezzo e non ultimo perché equilibrate dinamicamente in fabbrica ( una rogna in meno) vanno meglio delle wemotec a mio avviso. http://www.electronicfly-rc.com/acce...et%206409.html

Valerioraptor 26 dicembre 07 18:08

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi
Ho due Fantexx con relativi motori e,forse,anche i regolatori :rolleyes:
Dico forse perchè quello che ho monto sullo Skylancer l'altro giorno me l'ha data buca.
Prova a terra ,1/4 di motore, e poi lancio con catapulta,dò tutto motore e questo mi fà una peracchietta e poi si ammutolisce del tutto.
Fortunatamente la velocità acquisita col lancio è notevole e posso continuare la planata con una virata di 90 gradi per rimanere nel campo.
In atterraggio però l'erba si infila sotto le alette di compensazione delle parti mobili e le strappa........era già successo al volo di collaudo.
Ora ho finalmente deciso di toglierle del tutto.
Lo stesso regolatore l'altra settimana mi aveva tagliato l'alimentazione dopo aver consumato solo 2000 mAh del pacco di 3750 ed ,una volta a terra ,teneva il motore al minimo nonostante tutti i tentativi di spegnerlo modificando la corsa e la posizione del centro servo.:blink:
Regolatore con qualche problema ,evidentemente.
Tornando al modello "misterioso" guarda che i timoni sono molto più alti degli scarichi.
La scelta è stata fatta in base a diverse considerazioni:
1) mi piacciono gli aerei d'epoca e poco visti
2) volendo fare un bimotore è forse il più semplice da costruire.....per la verità l'ala all'attacco richiede qualche penzata,ma la fusoliera può essere fatta molto semplicemente in fibra con modello a perdere e risultare anche leggera.
3) il carrello è semplicissimo e con gambe corte,condizioni ideali per usare un retrattile
Ultime immagini,poi vediamo se qualcun altro risponde e poi la soluzione:rolleyes:

qualsaisi cosa sia lo volgiamo vedere al Fanmeeting di pisa di maggioB)
PS: che programam 3d usi?

Ehstìkatzi 26 dicembre 07 18:27

Citazione:

Originalmente inviato da Valerioraptor
qualsaisi cosa sia lo volgiamo vedere al Fanmeeting di pisa di maggioB)
PS: che programam 3d usi?


Uhm........
Grande Capo
pensa che difficile.
Disegno ancora lontano
da definire.
Modello solo in testa.
Uso Inventor 10.

staudacher300 26 dicembre 07 18:45

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi
Uhm........
Grande Capo
pensa che difficile.
Disegno ancora lontano
da definire.
Modello solo in testa.
Uso Inventor 10.

Grande capo ciurlare nel manico.<_<

Lui possedere altre ventolozze.
Sua assenza da fanmeeting non giustificabile.-_-

Ehstìkatzi 27 dicembre 07 09:11

Citazione:

Originalmente inviato da staudacher300
http://home.att.net/~Historyworld/F2H-2Banshee.JPGAnche

Sul mio A10 le ventole erano parecchio più alte dei piani di coda, e non pensavo che il flusso interferisse col cabra, ed invece mi son trovato ad avere una specie di spinta vettoriale.:blink:
Il flusso lambiva solamente i piani, ma evidentemente succedeva qualcosa a causa dell'effetto coanda a picchiare e per deviazione del flusso a cabrare, su questo le parti sono invertite ma il risultato potrebbe non cambiare, comunque la cosa era comodissima in atterraggio.B)


Ps: ci metterei due het, per motivi di efficienza, centraggio ( trattive )spinta, prezzo e non ultimo perché equilibrate dinamicamente in fabbrica ( una rogna in meno) vanno meglio delle wemotec a mio avviso. http://www.electronicfly-rc.com/acce...et%206409.html


con pacco 4S e 3750 mAh,motore che tu dici,che spinta si può ottenere ?
Nello Skylancer con pacco da 3200 ottenevo circa 900 grammi.

staudacher300 27 dicembre 07 09:32

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi
con pacco 4S e 3750 mAh,motore che tu dici,che spinta si può ottenere ?
Nello Skylancer con pacco da 3200 ottenevo circa 900 grammi.

Con un 2w/20 arriviamo sul chilo e 50 almeno.

Ehstìkatzi 28 dicembre 07 09:31

Soluzione
 
Effettivamente,come diceva Staudacher,si tratta di un Banshee
F2H-2
Ho notato che c'è stata solo un'altra risposta,peraltro vaga, alla domanda.
Mi chiedo:
non interessava a nessuno o siete solo appassionati di modelli volanti senza nulla sapere di aviazione?
Oppure vi interessano e vi piacciono solo i tipi moderni ?

Altra domanda,a questo punto solo per Staudacher:
la sigla significa qualcosa ?

Si assomigliano vero ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:45.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002