Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Ventole Intubate


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 gennaio 25, 21:15   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 6.138
Citazione:
Originalmente inviato da Morghy Visualizza messaggio
Ho bisogno di alcune info... In particolare mo servirebbe conoscere il rapporto tra il numero di pale del rotore e dello statore in un compressore assiale
Su questo non so rispondere ma la mia piccola esperienza di ventole intubate elettriche mi dice che troppe pale sul rotore non aumentano la spinta ma portano alle stelle i consumi.....
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 25, 21:35   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Morghy
 
Data registr.: 10-01-2025
Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
Citazione:
Originalmente inviato da MAXZANI Visualizza messaggio
Su questo non so rispondere ma la mia piccola esperienza di ventole intubate elettriche mi dice che troppe pale sul rotore non aumentano la spinta ma portano alle stelle i consumi.....
Interessante ... quindi ti chiedo quanto puo durare un volo con una ventola elettrica?
Comunque sto studiando attentamente il "sistema" Campini ... e mi sto chiedendo come mai il motoreattore sia considerato un ramo morto della propulsione aerea.
In pratica mi sto chiedendo:
Se funzionano i Pulsogetti... perchè non dovrebbero funzionare i Motoreattori?
Al momento ho poche idee ma molto ben confuse.
Appena farò un pòco di chiarezza ... esporrò la mia teoria.
Icone allegate
Caproni- Campin.... i fai da te-images.jpeg  
__________________
Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore.
Morghy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 25, 22:39   #33 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di angelobev
 
Data registr.: 02-10-2014
Residenza: Chieti
Messaggi: 2.680
Ti rispondo io.
Di norma con un aereo che monta una ventola da 90mm a 7 pale volo mediamente per 5/6 minuti con batteria 6s da 4500mAh.
Stesso tempo con ventola 50mm 5 pale e batteria 3s 1100mAh come anche ventola da 70 mm 5 pale e batteria 4s da 3500 mAh.
Se poi volo a manetta non vado oltre i 3/4 minuti.

Inviato con scocciofono e ditoni.
scusate gli errori!
__________________
modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
professione: corruttore di modellisti onesti
angelobev non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 25, 22:44   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Morghy
 
Data registr.: 10-01-2025
Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
Citazione:
Originalmente inviato da angelobev Visualizza messaggio
Ti rispondo io.
Di norma con un aereo che monta una ventola da 90mm a 7 pale volo mediamente per 5/6 minuti con batteria 6s da 4500mAh.
Stesso tempo con ventola 50mm 5 pale e batteria 3s 1100mAh come anche ventola da 70 mm 5 pale e batteria 4s da 3500 mAh.
Se poi volo a manetta non vado oltre i 3/4 minuti.

Inviato con scocciofono e ditoni.
scusate gli errori!
AAccidenti .. questo è il vero limite del Motoreattore eelettrico ...
Quindi bisognerà ricorrere ad un motore a scoppio ...
Da qualche parte in cantina devo avere .. forse .. un PICCO .. da 3,5 cm3 .. ( credo che si chiamasse cosi ed con quella cilindrata
__________________
Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore.

Ultima modifica di Morghy : 16 gennaio 25 alle ore 22:48
Morghy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 25, 22:45   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Morghy
 
Data registr.: 10-01-2025
Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
Trovato in rete...

https://youtu.be/C2OmUBpn66k?si=ralHhBAIS3x5uZuj
__________________
Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore.
Morghy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 25, 23:31   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 6.138
Citazione:
Originalmente inviato da Morghy Visualizza messaggio
AAccidenti .. questo è il vero limite del Motoreattore eelettrico ...
Quindi bisognerà ricorrere ad un motore a scoppio ...
Da qualche parte in cantina devo avere .. forse .. un PICCO .. da 3,5 cm3 .. ( credo che si chiamasse cosi ed con quella cilindrata
Starei sul motore elettrico......
Il limite immagino sia il fatto che il motore del motoreattore ha una potenza limitata per fare il proprio lavoro....
In una turbina la spinta finale è una piccola parte della potenza sviluppata dal motore, tutto il resto va ad azionare il compressore......
Proprio per questo starei sul motore elettrico che a livello modellistico può dare molta potenza e in certi casi, come si vede nel tuo filmato, fa le veci di un estintore.....
Meno male che ho altro di più urgente da fare.......altrimenti mi metterei a fare esperimenti anch'io.....
Icone allegate
Caproni- Campin.... i fai da te-img_20250106_172748_166.jpg  
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 25, 08:38   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Morghy
 
Data registr.: 10-01-2025
Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
Citazione:
Originalmente inviato da MAXZANI Visualizza messaggio
S...............................
Meno male che ho altro di più urgente da fare.......altrimenti mi metterei a fare esperimenti anch'io.....
vottà dire che io costrirò il motore e tu l'aero..
__________________
Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore.
Morghy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 25, 09:51   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Morghy
 
Data registr.: 10-01-2025
Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
Per favore ...
qualche anima pia mi può iindicare:
1) motore comperare2000 .. 3000 KV?
2) accrocco per convertire la corrente bifase in trifase
3) potenziometro
4) miglior compromesso prezzo/caratteristiche

Considerate che:
1) il tutto andrà sul banco prova e quindi per i vari esperimenti
2) il tutto sarà alimentato da 220 con trasformatore e raddrizzatore. In pratica niente batterie...
3) non mi serve la ventola sisto che il compressore ... sarà autocostruito

Nota: sicuramente andrò per tentativi... quindi preparerò lo scaffale per i tentativi andati male..
Icone allegate
Caproni- Campin.... i fai da te-offerings.jpg  
__________________
Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore.
Morghy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 25, 17:45   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Morghy
 
Data registr.: 10-01-2025
Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
Non fate le spie... la mia padrona di casa non deve sapere che non ha più l'aspirapolvere...

Dunque.. mi son dimenticato di guardare il senso di rotazione, ma visto che il dado che tratteneva l'ambaradan era destro ... presumo che la ventola abbia una rotazione sinistra...
Ora serve progettare l'attacco per il motore ...
Motore che monterei davanti alla presa d'aria quindi al contrario di come era sull'aspirapolvere
PS: il diametro estrno del carter è 100 mm .. un pò grande , ma per le prime prove va bin li stes ..
Icone allegate
Caproni- Campin.... i fai da te-ventola001.jpg  
__________________
Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore.

Ultima modifica di Morghy : 17 gennaio 25 alle ore 17:49
Morghy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 25, 11:39   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 6.138
E usare un compressore recuperato da un vecchio turbo da auto o camion.....??
Icone allegate
Caproni- Campin.... i fai da te-img_20250118_095003_653.jpg  
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Nuova Fai E Rinnovo Fai fabionet31 Aeromodellismo Categorie 2 08 marzo 17 17:48
L'arte del riciclo;)e cosa fai non te lo fai uno schiumino bello e divertente;))) SamanaFatta Aeromodellismo Volo Elettrico 4 02 marzo 11 17:20
Caproni mfgbruneck Aeromodellismo 16 01 settembre 08 11:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:49.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002