
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #111 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2025 Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
|
Per la serie: Scrivo quì per non dimenticarmi.. hanno gli stessi tubi a praticamente il medesimo prezzo ma 50 cm .. invece che 35 Resta da valutare quanto sarà lungo il compressore completi di supporti.
__________________ Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore. |
![]() | ![]() |
![]() | #112 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.138
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #113 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2025 Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
| Infatti mi era sfuggita la miscela al 5 % ... mea culpa.
__________________ Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore. |
![]() | ![]() |
![]() | #114 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2025 Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
|
Torniamo al motoreattore CAMPINI. Se qualcuno conosce un Medium che possa convocare l'anima del Defunto ing.. Vorrei chiedergli perchè metteva il motore dietro al compressore e non davanti?? Mi son fatto questa idea .. con il motore davanti avrebbe avuto un flusso più regolare.. Mentre con il motore dietro avrebbe avuto un flusso turbolento ma, utile per la combustione, ma soprattutto l'ingombro del motore avrebbe ristretto l'area di passaggio dell'aria .. effetto Venturi? In pù il flusso lambendo il motore avrebbe subito un preriscaldamento dell'aria .. le due cose sommate forse producevano una leggera spinta. Nel "nostro" motoreattore il motore sarà probabilmente posozionato DIETRO il compressore .. effetto Venturi ect ect
__________________ Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore. |
![]() | ![]() |
![]() | #115 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.138
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #116 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2025 Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
|
Il motore Isotta Fraschini Asso L.121 era raffreddato a liquido ma in nessuna delle foto o disegni vari c'è traccia di radiatori. Varrebbe la pena sviscerare questo punto. Io non ci sono riuscito
__________________ Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore. |
![]() | ![]() |
![]() | #117 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2025 Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
|
Arrivata la miniventola ... Certo che è proprio mini .. Ora butto giù qualche idea da portare al tornitore .. son curioso di vedere che faccia farà.. PS: ovviamente lo statore è fisso
__________________ Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore. Ultima modifica di Morghy : 31 gennaio 25 alle ore 16:46 |
![]() | ![]() |
![]() | #118 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2025 Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
|
non ho fatto in tempo a scrivere le caratteristiche: 24 Volts ... 90 W ...10.000 rpm
__________________ Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore. |
![]() | ![]() |
![]() | #119 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-01-2025 Residenza: Santimbù (Berghem)
Messaggi: 180
|
Calcolo quindi che la miniventola richieda 3,75 Amp Dovrò quindi cercare un alimentatore da collegare alla rete che mi dia 24 Volts e 3,75 Amp ... ma a questo punto devo decidere anche i motori da montare sui miei compressori assiali. Visto che saranno innumerevoli prove al banco.. escludo dii usare delle batterie... che mi lascerebbero a piedi .. nel più bello dei test. A questo punto vi chiedo aiuto: Che motore devo usare? Considerando 20.000 rpm e 24 Volts. Tutti valori senza alcun riscontro calcolato. Quindi io direi di partire dai motori elettrici usati per l'avviamento dei minijet commerciali
__________________ Avvertenza: nelle mie farneticazioni, non voglio passarte per saccente. Scrivo a ruota libera quel che scopro man mano sviscerando l'idea del motoreattore. |
![]() | ![]() |
![]() | #120 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.471
| Citazione:
https://it.aliexpress.com/item/10050...Cquery_from%3A Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Nuova Fai E Rinnovo Fai | fabionet31 | Aeromodellismo Categorie | 2 | 08 marzo 17 17:48 |
L'arte del riciclo;)e cosa fai non te lo fai uno schiumino bello e divertente;))) | SamanaFatta | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 02 marzo 11 17:20 |
Caproni | mfgbruneck | Aeromodellismo | 16 | 01 settembre 08 11:59 |