BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   Hawker Hunter 1/6 EDF 120mm (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/330839-hawker-hunter-1-6-edf-120mm.html)

OttoVonBraun 28 gennaio 15 22:22

Stasera metodo Carrrrllllettttta con tessuto canelupo e pannello OttoVonBraun
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1767b3d0eb.jpg

OttoVonBraun 28 gennaio 15 22:50

Eccoci qua. Tutto fatto: ammetto che il tessuto da 17g si smaglia più facilmente di un collant di seta indossato da un rugbysta, ma quando si usa il rullino tutto funziona...pochissima resina, la si tira che è un piacere ed il tessuto aderisce al pezzo perfettamente! Poi, si può staccare il rullino dal manico ed immergerlo in solvente alla nitro...e si può anche chiudere il barattolo, senza che il solvente appesti la stanza. Ringrazio Carly per il suggerimento e canelupo per il tessuto...mezzo metro quadro!!!!!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...5fb0cb219d.jpg

OttoVonBraun 28 gennaio 15 22:54

Citazione:

Originalmente inviato da Loryfly (Messaggio 4534488)
Fiu..... Meno male..... Per un attimo ho temuto mi affidassi il direzionale.....:) mai usato !!! :))

Seeeeeee, va là... Usi sicuramente tutti i comandi e...meglio di me! Sono convinto...;););)

carletttta 28 gennaio 15 23:38

Citazione:

Originalmente inviato da OttoVonBraun (Messaggio 4534489)
Stasera metodo Carrrrllllettttta con tessuto canelupo e pannello OttoVonBraun
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1767b3d0eb.jpg

Bene bene....ottimo lavoro!!! Resina, quale adoperasti :uhm:???

OttoVonBraun 29 gennaio 15 06:51

Citazione:

Originalmente inviato da carletttta (Messaggio 4534613)
Bene bene....ottimo lavoro!!! Resina, quale adoperasti :uhm:???

Resina epossidica 285 di sorvolando compositi...

OttoVonBraun 29 gennaio 15 07:38

Cosi a prima vista: troppo poca resina. Mannaggia! Provero' a dare una seconda mano: ora come ora si sente ancora il tessuto in evidenza...

carletttta 29 gennaio 15 08:07

Citazione:

Originalmente inviato da OttoVonBraun (Messaggio 4534734)
Cosi a prima vista: troppo poca resina. Mannaggia! Provero' a dare una seconda mano: ora come ora si sente ancora il tessuto in evidenza...

Un fondo leggero o stucco leggero?? La resina dovresti addensarla x riempire gli spazi, almeno credo...

OttoVonBraun 29 gennaio 15 08:35

Citazione:

Originalmente inviato da carletttta (Messaggio 4534744)
Un fondo leggero o stucco leggero?? La resina dovresti addensarla x riempire gli spazi, almeno credo...

Anch'io avevo pensato a dare una mano di fondo poliuretanico bicomponente: me ne ha dato un poco il Carlo. Volevo provarlo ma credo non sarebbe sufficiente per riempire gli spazi.
Sarei tentato anche di provare con uno stucco leggerissimo, ma vorrei verificare la strato di resina prima cercando di carteggiare la superficie. Se la resina ha effettivamente preso solo la parte inferiore di tessuto dovrei dare una seconda mano con un addensante: pensavo del volgarissimo borotalco...

Il problema e' che ho davvero fatto poca resina e la maggior parte e' rimasta sul rullino: devo ancora acquisire sensibilita' con la resina ed il rullino. L'attrezzo funziona veramente bene ma non ho avuto occhio con la quantita' di resina.

canelupo 29 gennaio 15 11:54

Citazione:

Originalmente inviato da OttoVonBraun (Messaggio 4534771)
Anch'io avevo pensato a dare una mano di fondo poliuretanico bicomponente: me ne ha dato un poco il Carlo. Volevo provarlo ma credo non sarebbe sufficiente per riempire gli spazi.
Sarei tentato anche di provare con uno stucco leggerissimo, ma vorrei verificare la strato di resina prima cercando di carteggiare la superficie. Se la resina ha effettivamente preso solo la parte inferiore di tessuto dovrei dare una seconda mano con un addensante: pensavo del volgarissimo borotalco...

Il problema e' che ho davvero fatto poca resina e la maggior parte e' rimasta sul rullino: devo ancora acquisire sensibilita' con la resina ed il rullino. L'attrezzo funziona veramente bene ma non ho avuto occhio con la quantita' di resina.

Al leroy merlin ho trovato uno stucco bicomponente leggerissimo.
E' dello stesso tipo di quello metallico da carrozzieri ma quando lo comperi hai la sensazione di acquistare il barattolo vuoto.
L'ho provato, secca in tempo zero quindi devi farne poco alla volta.
si carteggia bene e la superficie e' compatta come lo stucco metallico (che in realta' e' poliuretanico)

MAXZANI 29 gennaio 15 12:48

Citazione:

Originalmente inviato da OttoVonBraun (Messaggio 4534734)
Cosi a prima vista: troppo poca resina. Mannaggia! Provero' a dare una seconda mano: ora come ora si sente ancora il tessuto in evidenza...

Di resina se ne mette sempre troppa...non poca...e' proprio per questo motivo che sono passato al tessuto da 40g......assorbe la stessa resina (diluita 50% col metilico).....e' piu' facile da rasare col fondo in finitura.......e si muove meno quando la inpregni......


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:49.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002