BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   G91.... dal disegno alla realizzazione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/265687-g91-dal-disegno-alla-realizzazione.html)

toratora72 21 febbraio 14 00:03

Citazione:

Originalmente inviato da Flapperone1 (Messaggio 4162032)
Certamente...:)...e' sicuramente un'alternativa da valutare..grazie...

Cosa mi frena?.....questi .....$$$$$..... Sono passati ormai 3 anni da quando ho chiuso la P.I. e nel "misero" paesello in cui vivo ci sono ben 5 elettricisti....senza contare quelli che vengono da fuori in cerca di "prede".
Ho lasciato che si "scannassero" fra loro per "rubarsi" a vicenda quel poco lavoro che e' rimasto.Ho tolto il "disturbo"....mi sono "conservato" i miei clientelli....e vado avanti cosi'.Lo so che e' brutto da dire...ma almeno con quel poco che prendo ci vado a fare la spesa....poi quando mi resta qualcosa lo dedico al mio hobby....I tempi sono cambiati... e a modo mio mi sono "adeguato".Dalle mie parti siamo gia' in diversi che hanno adottato questa "soluzione"....E' un brutto segnale....
Scusate la divagazione....
Ciao Nico.

l'importante e' poi non lamentarsi che aumentano le tasse e i politici sono ladri. il tuo modo di tirare a campa' e' quello di aggirare gli ostacoli ma e' pure,tolti gli ovvi moralismi vari, un modo per ritrovarsi i problemi sotto una nuova veste. l'Italia va male non per i politici ma per gli italiani in germania non mollano ma fanno di tutto per fare una sana concorrenza ma ovviamente sono tedeschi.senza offesa ma non posso tacere davanti a simili dichiarazioni e spero che le legga pure la GF.

at-6 harvard 21 febbraio 14 00:32

condivido il tuo punto di vista. ormai siamo talmente asuefatti e incapaci di poter intervenire e prendere le giuste decisioni che ormani scarichiamo la colpa ad altri o sul primo capro espiatrorio che capita senza nemmeno farsi un esame di coscenza per dire se quel poco di colta non sia anche la nostra.
pur troppo io lo vedo tutti i giorni a lavoro e fuori lavoro. molti hanno il cervello spappolato dalla Tv spazzatura e dal calcio nella maggiore dei casi, poi se chiedi qualche notizia di politica attaccano con i soliti discorsi.

Flapperone1 21 febbraio 14 07:50

1 Allegato/i
...Vi capisco...

Tornando in tema aeromodellistico...ieri sera ho sezionato la parte mobile del pianetto di coda...ho realizzato le sedi per le cerniere a perno e ho pensato di realizzare il rinvio a "scomparsa".lo avevo visto tempo fa su un aeromodello.Ma non so' se la soluzione sia valida.So che certi costruttori lo utilizzano per il movimento dei flap.
Qualcuno ne e' a conoscenza?Per il movimento,visto che la superficie mobile e' limitata,ho pensato di utilizzare un servetto da 3kg con cuscinetti e ingranaggi metallo.
Di seguito una fotina....:)

toratora72 21 febbraio 14 10:12

Citazione:

Originalmente inviato da at-6 harvard (Messaggio 4162161)
condivido il tuo punto di vista. ormai siamo talmente asuefatti e incapaci di poter intervenire e prendere le giuste decisioni che ormani scarichiamo la colpa ad altri o sul primo capro espiatrorio che capita senza nemmeno farsi un esame di coscenza per dire se quel poco di colta non sia anche la nostra.
pur troppo io lo vedo tutti i giorni a lavoro e fuori lavoro. molti hanno il cervello spappolato dalla Tv spazzatura e dal calcio nella maggiore dei casi, poi se chiedi qualche notizia di politica attaccano con i soliti discorsi.

oddio il calcio,guardo poco la tv,passo il tempo on-line e mi reputo un vero Italiano ma mi vergogno di esserlo per gli italiotti.

at-6 harvard 21 febbraio 14 11:12

Citazione:

Originalmente inviato da toratora72 (Messaggio 4162406)
oddio il calcio,guardo poco la tv,passo il tempo on-line e mi reputo un vero Italiano ma mi vergogno di esserlo per gli italiotti.

idem ma non fa' eccezione. si è perso il piacere di leggere ed di essere coscentemente informati(in Italia si legge molto poco!). adesso quello che prima era la Tv è diventato Pc. sono cambiate due lettere ma il succo è identico se non peggiore. il Pc è una grande potenzialità come mezzo del sapere ma pur troppo se ne fà un uso diverso. qundi torniamo sempre al punto di partenza e si ha sempre la testa dentro la sabbia!.

heli_310 21 febbraio 14 12:06

Ciao Flapperone1, essendo al mio primo modello in fibra, volevo chiederti se mi davi qualche informazioni per quanto riguarda spine di centraggio, dadi per apertura stampo e viti per chiusura stampo, e magari pure dove comprarle.
Non capisco come vengono fissate sia le spine di centraggio sui due gusci dello satmpo che i dadi; poi ho visto che qualcuno utilizza le boccole filettate sia esternamente che internamente...
Grazie

Flapperone1 21 febbraio 14 12:13

Citazione:

Originalmente inviato da heli_310 (Messaggio 4162615)
Ciao Flapperone1, essendo al mio primo modello in fibra, volevo chiederti se mi davi qualche informazioni per quanto riguarda spine di centraggio, dadi per apertura stampo e viti per chiusura stampo, e magari pure dove comprarle.
Non capisco come vengono fissate sia le spine di centraggio sui due gusci dello satmpo che i dadi; poi ho visto che qualcuno utilizza le boccole filettate sia esternamente che internamente...
Grazie

...:)...oddio...sono appena arrivato a casa....dopo pranzo ti rispondo....
Ciao Nico...:wink:

heli_310 21 febbraio 14 13:34

ok grazie!

MICHELE77 21 febbraio 14 13:46

Ciao, per le spine di centraggio le puoi trovare qui, anche le boccole e tutto il resto:www.sorvolandocompositi.it.
Sinceramente le boccole per la chiusura all'inizio le potresti anche evitare, una volta che hai messo le spine, chiudi lo stampo e con il trapano fai dei fori passanti, tanto le spine centrano lo stampo e le viti servono solo per chiudere .
Appena fai la prima stampata dopo aver chiuso lo stampo con le viti dalla parte del dado fai un pò di resina addensata e incolli tutti i dadi.
Una volta che apri lo stampo hai tutti i dadi fissati.
Se invece devi fare stampi di un certo spessore dove non si possono mettere le viri passanti allora ti servono le boccole filettate, liscie da un lato e filettate dal lato opposto.
Le puoi fissare con un goccio di ciano e le tappi con un pò di plastilina.
Spero di averti dato una mano, considera che poi dipende dallo stampo, da come è realizzato.Ognuno poi elabora i suoi metodi per come si trova meglio.

Ciao Michele

Flapperone1 21 febbraio 14 13:53

Citazione:

Originalmente inviato da heli_310 (Messaggio 4162615)
Ciao Flapperone1, essendo al mio primo modello in fibra, volevo chiederti se mi davi qualche informazioni per quanto riguarda spine di centraggio, dadi per apertura stampo e viti per chiusura stampo, e magari pure dove comprarle.
Non capisco come vengono fissate sia le spine di centraggio sui due gusci dello satmpo che i dadi; poi ho visto che qualcuno utilizza le boccole filettate sia esternamente che internamente...
Grazie

Allora....per il materiale potresti rivolgerti a Sorvolando Compositi....http://www.sorvolandocompositi.it/ possiede tutto il necessario per realizzare gli stampi.Inoltre saprebbe consigliarti al meglio.
Io come spine uso quelle composte da tre pezzi....due boccole in ottone da affogare lungo il perimetro dello stampo e un perno in acciaio che permette l'allineamento preciso dei due semistampi al momento della chiusura.Per quanto riguarda i bulloni di chiusura realizzo i fori su tutto il bordo dello stampo ancora prima di aprirlo.Mi spiego meglio...una volta terminato lo stampo bisognera' aprirlo per estrarne il master interno ma prima ricordati di realizzare i suddetti fori per i i bulloni.
Sulla realizzazione di tutti questi passaggi potrebbe esserti utile un piccolo video che feci qualche tempo fa....naturalmente senza pretese ehhh!Ognuno ha i suoi metodi.... Costruzione stampo in VetroResina per gondola motore A10 THUNDERBOLT - YouTube
Se c'e' qualche passaggio "difficile" chiedi pure....
Ciao Nico...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002