
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: presso il campo volo del G.A.B. in Salussola Biella
Messaggi: 559
| ancora flaps
Prosegue dal precedente La sede del servo all’interno dell’ala prevede il montaggio dello stesso al centro della centina, ![]() ma al fine di utilizzare una squadretta lunga che mi offrisse una corsa sufficiente ho dovuto abbassare il servo fino a farlo quasi appoggiare al dorso, così da poter usare sul servo, limare la sede del servo all’interno dell’ala è un’operazione lunga, ma con un po’ di pazienza si riesce a fare un lavoro assolutamente decente senza impazzire. ![]() nelle foto si vede, inoltre il forellino da cui passa il comando nel longherone. Per incollare le squadrette sulla parte mobile , ho creato una specie di dima su cui ho fissato i flaps e una asta da 3 mm mantiene perfettamente allineate le squadrette, anche perché, a differenza delle altri parti mobili in cui le squadrette sono incollate sulla superficie esterna in vtr, nel flap, come già accennato, appoggiano sull'airex e non garantiscono un perfetto allineamento. ![]() ![]() ![]()
__________________ Crusader |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: presso il campo volo del G.A.B. in Salussola Biella
Messaggi: 559
| Alettoni e timone
Dopo un po’ di latitanza sul Barone e poco fatto sul modello, ho ripreso i lavori sulle ali curando l’installazione dei servi degli alettoni. Per i servi degli alettoni il kit prevede un supportino in legno da incollare sul portello, il sistema è valido ma ho preferito optare per delle squadrette il alluminio d 3 mm. incollate ed avvitate sul portello. ![]() ![]() Il kit prevede il montaggio del servo con la tiranteria posizionata verso la parte centrale dell'ala e non all'esterno come sarebbe più corretto ma avendo anche la predisposizione per la squadretta nell'alettone in questa posizione ho preferito non modificare nulla. Terminate per ora le ali ho montato il servocomando del direzionale, il comando è completamente interno ma non vi sono particolari difficoltà nel montaggio e in questa operazione mi sono attenuto a quanto indicato. ![]()
__________________ Crusader |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-12-2020 Residenza: Cassino
Messaggi: 1
| Viper 2,5
Ciao a tutti Invio qualche informazione relativamente a questo modello Premetto che ne sto facendo due contemporaneamente Trattasi di stampi e modello prodotti oggi qui in Italia da Massimo Bruttini Modello di origine fu fatto da Skygate in Germania, poi Carf, Tomahawk e Zealjet (sempre Bruttini in Vietnam) Ti anticipo che non può volare con una 10 kg Questo modello vuole una 16/18 kg Servi 20 / 25 kg Buona costruzione |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: presso il campo volo del G.A.B. in Salussola Biella
Messaggi: 559
| Citazione:
Secondo me vola anche con una 10, dipende da quanto viene a pesare e a cosa si vuole fare. Fino a 20 kg. di modello sta per aria, sotto potrebbe diventare anche divertente. Ho ancora a casa un vecchissimo F8 che al decollo era quasi 9 kg. e volava dignitosamente con una ventola intubata Gleichauf e motore Rossi 90, i modelli erano quelli, le ventole prima dell'arrivo delle trattive tipo Ramtech o per chi poteva permettersela Vaiojet cerano due possibilità o Bayron o Gleichauf, stesso discorso per i motori OPS, Picco; Rossi, solo alla fine sono arrivati gli OS, un altro fattore determinante erano le miscele, impensabile far girare un Rossi con la classica 80/20 quello che usavo sugli ST, per il Rossi bisognava usare le miscele Rossi 2000 o 3000, tante candele (R7 o R8) e comunque se decollavi con 3,5/4 ks era già un miracolo, bisognava solo essere capaci a sfruttare le doti del modello. PS i servocomandi sono da 24,7 kg.
__________________ Crusader | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: presso il campo volo del G.A.B. in Salussola Biella
Messaggi: 559
| Carrelli.
Terminate, almeno per ora, ali e timoni, ho deciso di dedicare un po’ di tempo per la realizzazione dei carrelli, cosa che faccio sempre molto molto volentieri pur sprecando una montagna di tempo (il video dei carrelli del mio F 15 ne sono la conferma). https://www.youtube.com/watch?v=mxcd9U6jIVw Per il meccanismo di retrazione ho acquistato su eBay la solita copia o clone degli Electron – Retracts, invece per le gambe ammortizzate, per quanto concerne il principale (le posteriori), per semplicità e perché indubbiamente affidabili e con già la predisposizione fatta nel modello ho dovuto dissanguarmi e comperare una copia di gambe Electron, invece per la gamba anteriore ho deciso di costruirla io cercando di farla abbastanza simile a quella usata sul Viperjet in scala 1/1. ![]() Essendo comunque molto bravo a complicarmi le cose ho fatto una leggera variazione su quello che è lo standard dei carrelli ammortizzati che normalmente si usano sugli aeromodelli, ovvero ho fatto la gamba che funziona anche da cilindro in acciaio (C40), mentre il pistone su cui è fissata la forcella della ruota in ergal. Quest’ultima parte è assicurata alla gamba tramite una piastra avvitata alla forcella, su cui ho saldato con Castolin uno spezzone di tubo in acciaio e sul quale è piantato lo stelo della gamba in ergal, che ho comunque assicurato con una vite da 4MA. ![]() ![]() Finita la gamba ho perso parecchio tempo nel cercare una soluzione che mi permettesse di incernierare lo sportello anteriore del carrello (al quale per irrigidirlo ho realizzato dei longheroncini da 5x3 mm. in carbonio), ma non ho trovato il modo di mettere le cerniere interne, alla fine, forse anche per disperazione, ho optato per le poco eleganti cerniere in vista. Adesso però devo riuscire a trovare il sistema di comandare l’apertura e chiusura del portello senza aggiungere un ulteriore servocomando. ![]() ![]()
__________________ Crusader |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-03-2014 Residenza: roma
Messaggi: 41
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
L 39 cmodels.. | artu | Compro | 0 | 25 dicembre 14 18:52 |
Viperjet Cmodels | frusta | Merc. Aeromodellismo | 4 | 13 dicembre 14 19:05 |
Viperjet 2,25 CModels | sandrocacciola | Merc. Aeromodellismo | 0 | 23 settembre 14 15:55 |
cmodels da record | Skyvo | Modellismo | 4 | 10 gennaio 13 16:29 |
Capotrenogio' e Andrea Scala tt, indecisi sulla scala!! | capotrenogio' | Ferromodellismo | 27 | 04 settembre 09 20:08 |