BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/)
-   -   Zlin 526 A (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-riproduzioni-e-semiriproduzioni/370377-zlin-526-a.html)

MAXZANI 28 dicembre 18 22:55

Citazione:

Originalmente inviato da italo.driussi (Messaggio 5128529)
Consiglio:

Quando quotate un post con immagini cancellate le righe come queste:

[ I M G ] https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bc5ba6d23a.jpg[/ I M G ]


Le scritte [ I M G ] e [/ I M G ] le vedete senza spazi intermedi, li ho messi io per non far vedere l' immagine

Per velocizzare il caricamento del post, si risparmio di giga, e non avere delle doppie immagini inutili.

Grazie.....ci proverò.....
..... però sono uno che litiga abbastanza con le tastiere.........:icon_rofl

fabiovitti 29 dicembre 18 09:47

Complimenti per il bellissimo lavoro!!!
Vorrei chiedere una curiosità: a cosa servono quelle alette sull'ogiva?
Non intendo sul modello ma sull'aereo vero.
Grazie!

Ehstìkatzi 29 dicembre 18 11:24

Citazione:

Originalmente inviato da MAXZANI (Messaggio 5128540)
No...non lo so....
Posso ipotizzare che le palette si muovano al variare della velocità e facciano variare il passo.........ma non so se direttamente o tramite un flusso idraulico in pressione....
In quelle odierne c'è un pistone all'interno dell'albero motore comandato dalla pressione dell'olio motore e gestito da un regolatore a masse rotanti........

Ipotizzo che le palette, per la loro forma, risentano della variazione della forza aerodinamica agente su di loro a causa del variare del numero di giri, ruotando di conseguenza attorno al loro perno, andando quindi ad agire sull'apertura di una valvola che regola il flusso d'olio.

Sparate al petto, risparmiate il volto.:unsure::rolleyes:

MAXZANI 29 dicembre 18 12:44

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 5128578)
Ipotizzo che le palette, per la loro forma, risentano della variazione della forza aerodinamica agente su di loro a causa del variare del numero di giri, ruotando di conseguenza attorno al loro perno, andando quindi ad agire sull'apertura di una valvola che regola il flusso d'olio.

Sparate al petto, risparmiate il volto.:unsure::rolleyes:

Più che il numero dei giri dovrebbero risentire delle variazioni di velocità del velivolo.......
.......penso anch'io ad un comando idraulico......se invece è tutto meccanico sono stati dei geni.......:rolleyes:

Ehstìkatzi 29 dicembre 18 13:23

Citazione:

Originalmente inviato da MAXZANI (Messaggio 5128585)
Più che il numero dei giri dovrebbero risentire delle variazioni di velocità del velivolo.......
.......penso anch'io ad un comando idraulico......se invece è tutto meccanico sono stati dei geni.......:rolleyes:

Se aumentano i giri è probabile che aumenti anche le velocità, ci può essere combinazione delle due cose.

MAXZANI 29 dicembre 18 14:07

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 5128591)
Se aumentano i giri è probabile che aumenti anche le velocità, ci può essere combinazione delle due cose.

Si...certo.....ho ragionato in modo pratico....a ogni velocità le pale all'incidenza adeguata....
Ho provato a cercare informazioni ma non trovo molto.....viene classificata automatica.....
Sabato prossimo sono in AeroClub.......vedro' se riesco a parlare con qualche tecnico manutentore..........

imbamar 29 dicembre 18 14:24

In effetti dal disegno non si riesce a capire la connessione tra le palette e il meccanismo di regolazione del passo. Anzi, a dirla tutta, non mi sembra ci sia. Se le palette servono allo scopo non credo che sia solo qualche paletta a "lavorare" altrimenti non si capisce a cosa servono le altre.

dooling 29 dicembre 18 14:34

Dal disegno si capisce poco, se fosse scritto almeno in inglese, si potrebbe riuscire a capire.

Mi modestissima ipotesi; il governor è azionato in modo oleodinamico, con l'olio del motore, le alette azionano la valvolina che ne regola il flusso.

Stento a credere che le alette abbiano così tante forza da modificare il passo in modo meccanico.

Poi è tutto possibile. :)

dooling 29 dicembre 18 14:54

Trovato qualcosa sull'elica.
 
L'elica, V503 AVIA a giri costanti (2550/1'), bipala con diametro di 2 metri, metallica e con passo sinistro, studiata per l'acrobazia.

A passo variabile automatico, grazie ad un servomeccanismo idraulico (oleodinamico) comandato in modo automatico grazie ad un ventilatore a palette sistemato sull'ogiva che controlla e governa il passo in funzione della velocità di volo.

La regolazione è tarata per funzionare in un arco di velocità compreso tra110 e 320 Km/h.

:)

GiorgioDDT 29 dicembre 18 15:27

Citazione:

Originalmente inviato da fabiovitti (Messaggio 5128567)
Complimenti per il bellissimo lavoro!!!

Vorrei chiedere una curiosità: a cosa servono quelle alette sull'ogiva?

Non intendo sul modello ma sull'aereo vero.

Grazie!



Grazie [emoji6] ......per le alette se segui ne stiamo discutendo.....più in sù trovi anche foto e disegno


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:46.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002