BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Cassa Rotante o Riduttore(da 30 a 3000W) (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/6803-cassa-rotante-o-riduttore-da-30-3000w.html)

batman 07 aprile 05 16:17

Secondo voi, a seconda del tipo di modello e dell' attuale stato dell' arte, non trascurando il lato economico, quale è meglio per cosa?

Hannibal 07 aprile 05 16:31

trascurando il lato economico secondo me è sempre meglio inrunner + riduttore. Non trascurandolo, depende... de che depende...

batman 07 aprile 05 16:37

Intendevo anche secondo il tipo di modello, ad es. mi pare che gli Indoor stiano tutti prendendo la strada dell' Outrunner, mentre se uno vuol fare un Pylon non penso che un Outrunner sia la scelta ideale.
E poi per mle potenze medio/alte i riduttori costano...

wildshark 07 aprile 05 16:49

Per potenze medio-piccole, outrunner, in quanto la potenza assorbita dal riduttore è notevole, almeno in confronto a quella erogata dal motore, per cui in termini di rendimento il sistema ne soffre.
Per potenze piccolissime, il riduttore, nonostante che pesi, può essere una scelta valida, in quanto a pari potenza l'outrunner pesa sempre di più e allora il bilancio potrebbe tornare a favore dell'inrunner...

Per potenze molto grandi, l'efficienza totale del sistema può tornare a favore dell'inrunner, considerato che in questo modo si possono tenere alti i voltaggi e quindi minori correnti=minori dispersioni, inoltre la potenza "persa" nel riduttore è proporzionalmente minore, oltre che è più facile fare sistemi più efficienti, molticuscinettati, raffreddati, ecc.

Ho detto la mia !

batman 07 aprile 05 17:20

Citazione:

Originally posted by wildshark@07 aprile 2005, 15:49
Per potenze medio-piccole, outrunner, in quanto la potenza assorbita dal riduttore è notevole, almeno in confronto a quella erogata dal motore, per cui in termini di rendimento il sistema ne soffre.
Per potenze piccolissime, il riduttore, nonostante che pesi, può essere una scelta valida, in quanto a pari potenza l'outrunner pesa sempre di più e allora il bilancio potrebbe tornare a favore dell'inrunner...

Per potenze molto grandi, l'efficienza totale del sistema può tornare a favore dell'inrunner, considerato che in questo modo si possono tenere alti i voltaggi e quindi minori correnti=minori dispersioni, inoltre la potenza "persa" nel riduttore è proporzionalmente minore, oltre che è più facile fare sistemi più efficienti, molticuscinettati, raffreddati, ecc.

Ho detto la mia !

Per il discorso della potenza, mi sembra una analisi interessante...

wildshark 07 aprile 05 17:30

Citazione:

Originally posted by batman@07 aprile 2005, 17:20
Per il discorso della potenza, mi sembra una analisi interessante...

Per il discorso economico, trovami un motore da 3kW usabile, che sia economico...
E soprattutto ... il regolatoreee! :o
Ciaociao

batman 07 aprile 05 18:09

Citazione:

Originally posted by wildshark@07 aprile 2005, 16:30
Per il discorso economico, trovami un motore da 3kW usabile, che sia economico...
E soprattutto ... il regolatoreee! :o
Ciaociao

Chi è dentro alle Macchine automatiche potrebbe avere qualche dritta, a livello industriali li fanno da anni, so anche di progetti di motori autocostruiti da 3/4 KW tipo LRK, che infatti all' inizio era un gruppo di studio e non una marca, su Internet ci sono molti progetti, uno con un tornio e un trapano a colonna riuscirebbe senz' altro a farseli spendendo poco, i magneti sinterizzati si trovano.
Naturalmente sto parlando degli Outrunner, per gli altri il discorso è + complicato...

Hannibal 07 aprile 05 19:23

ok, espando il mio pensiero.

se il discorso si basa sul fattore economico, non c'è storia, un outrunner è praticamente sempre conveniente rispetto ad un innerunner + riduttore, c'è poco da fare. Però nei modelli di una certa dimensione in cui l'efficienza complessiva del gruppo motopropulsore è più rilevante, i motori con magneti all'interno, soprattutto bipolari, secondo me sono da prendere in seria considerazione. In questo discorso centra il fatto che, come ho già detto più volte, l'efficienza di un motore elettrico cresce all'aumentare della tensione di alimentazione. Il fattore limitante per un outrunner è la dimensione dell'elica. Per quanto possano avere un kv basso, questo sarà sempre superiore al kv ottenibile da un bipolare + riduttore (tipo 6,7:1 o giù di lì). Al contrario, il tetto per un inrunner è legato ai limiti strutturali del motore. I moderni bipoli possono girare a 50-60.000 giri al minuto e questo significa che accettano un range di tensioni elevatissimo, molto più ampio di quello degli outrunner. Si può obbiettare che i riduttori assorbono potenza. Questo è ovviamente vero ma poco rilevante quando sono di elevata qualità e quando i watt in gioco sono parecchi.
Inoltre un inrunner di media qualità genera molte meno vibrazioni di un equivalente outrunner, cosa assai gradita visto che permette di risparmiare peso sulle strutture del modello e di migliorare il feeling durante il volo (...almeno quest'ultima cosa l'ho letta da qualche parte, a me personalmente cabia poco se il modello vibra leggermente oppure no...).

Last but not least, generalmente, a parte qualche rara eccezione, gli inrunner di classe elevata sono "fatti meglio" dei pari classe outrunner, non a caso costano di più.

batman 07 aprile 05 19:50

Infatti Gli Outrunner uno se li può anche fare in casa, con tolleranze maggiori, e rendimenti minori.
Io possiedo un paio di ACTRO, ma sono veramente Rara Avis nel mondo degli Outrunner, tutti gli altri sono molto + rudimentali...
in più pare che diversi Piloti dicano che la variazione di coppia sull' Outrunner sia Molto più brusca che con gli Inrunner, perchè la accelerazione angolare è molto + brutale, in quanto deve raggiungere non 40000 giri ma solo 5/6000 giri e il riduttore faccia un poco da smorzatore di coppia, ossia la diluisca nel tempo.
in piu' e questo l' ho sperimentato io stesso, con lo stesso modello, un Mega con riduttore vira molto più linearmente che un AXI a cassa rotante, circa con la stessa potenza, perchè la massa volanica del cassa rotante è molto + elevata.
all' inizio impone resistenza, e poi rende un poco instabile la virata, che mi pare anche diversa a seconda che si faccia a sinistra o a destra, un pò come gli elicotteri, dove è + facile virare in senso opposto alla rotazione del rotore.
Bene, quindi su un Fun Fly sarebbe meglio un in runner con riduttore?
sentiamo chi ha già fatto esperienza. USERS WELCOME!

FlyWARE 07 aprile 05 21:05

Per l´aspetto economico, un Inrunner é piú economico perché é piú facile nell´assemblaggio e nella costruzione. Di solito peró pesano di piú. Gli Inrunner vengono spesso utilizzati per alianti o pyloning perché pesando di piú dei LRK fanno anche da zavorra in punta.
Per il discorso del riduttore, non sempre un inrunner ne ha bisogno. Dipende dalla coppia del motore. Sicuramemte un riduttore aumenta il peso e dimunisce l´efficienza, come anche aumenta la manuntenzione del motore. Un fattore molto importante, la qualitá dei riduttori. Un buon riduttore fatto a regola d´arte costa.

Gli outrunner pesano decisamente meno, ma costano di piú. Per via delle potenze, nessun problema ad arrivare oltre i 4KW. Il problema... i regolatori che devono gestire oltre 160A in continuo. Anche questi esistono, ma ti costano un rene. Per non parlare delle batterie...

Oggi si possono utilizzare per tutte le applicazioni degli outrunner (tranne per ventole intubate), da 30 a 3000W. É solo una questione di prezzo

Non per una questione commerciale... ma se é possibile si dovrebbe cercare di utilizzare motori in- o outrunner senza riduttore per risparmiare peso, aumentare l´efficienza e diminuire la manuntenzione e il rumore. Ci sono diversi produttori che offrono diverse soluzioni.

Saluti,

Team FlyWARE
-Jarno


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:54.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002