BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Pompa per vuoto, ECCOLA! (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/61956-pompa-per-vuoto-eccola.html)

il_Zott 06 ottobre 07 18:09

mi sa che il compressore dell'aria condizionata della macchina è diverso, credo che sia simile alla pompa di rustico, ovvero qualcosa di rotativo e non a pistine come i compressi classici, compreso quello del frigo.

ciaoo

brugolakid 06 ottobre 07 21:34

Citazione:

Originalmente inviato da rustyco
Ehh Brugolakid quà ci sguazzo!!!:D
Questi sono generatori multicamera tipo Piab per alte portate usati insieme alle ventose per movimentare pezzi pesanti e di grosse dimensioni nell'industria specie in quella del legno!Rusty

Eh gia! :D molto belli vederli in azione questi robot, capolavori di ingegneria! Anche questi infatti hanno messo un piccolo filmato
Ma davvero fanno tanto rumore? Fischiano in modo insopportabile? Ho visto varie volte robot per montaggio di piccoli componenti elettronici (SMD) ma sono silenziosissimi; questi però devono prendere un pezzo che ha un peso ridicolo

runnerfly67 17 maggio 10 18:50

pompa per sottovuoto
 
Citazione:

Originalmente inviato da picman (Messaggio 600044)
Ebbene è lei! La mia pompetta per il vuoto. Il vacuometro ha registrato un max di meno 0.7 Bar. E' regolabile grazia al vacuostato che stacca la pompa al vuoto desiderato. PRaticamente quando il sacco è sotto pressione la pompa si ferma e si riattiverà per un mezzo secondo ogni ... non so qualche ora... praticamente mai. FAVOLOSA!

UN GRAZIE IMMENSO a RUSTY!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Rustico ha agito ancora e il modellismo s'invola verso la tecnologia della laminazione :)
ok, basta basta... non vedo l'ora di provare con qualcosa di serio, una bella fibrata di ala (quando regolo la pompa 0.3 può bastare no?

Ciao ho visto la foto della pompa, saresti così gentile da dirmi dove posso comprare una pompa come quella della foto ho bisogno di costruirmi anche io un macchinario per stampare sottovuoto?
grazie

dannybon 18 maggio 10 08:22

Se posso dire la mia....
Quella pompa l'ho riparata una settimana fa! è un oggettino semplice e funzionante e arriva anche a -0.8 a patto di non usare raccordi rapidi ( che si usano prevalevamente per la pressione) ma raccordi a compressione ( adatti a pressione e depressione)
Detto questo però voglio dire che quella pompa è abbastanza rumorosa, quindi se unovolesse usarla in condominio la sera, se lo può scordare, 100 volte meglio il frigorifero.
La pompetta non è a bagno d'olio, ma una vacum pump a palette a secco. Se inomincia a sporcarsi l'interno dove ci sono le palette, si formano dei solchi che pregiudicheranno il funzionamento futuro.

Compressore frigorifero: funzionante, silenzioso, economico
vacum pump a palette: funzionante, poco silenziosa, poco economica

IO sono a favore del compressorino da frigorifero a patto di sistema di lubrificazione.
Ciao

fooxx 18 maggio 10 17:32

Ma usi anche il vacuostato o lo lo usi di continuo per tutto il tempo necessario alla laminazione?
Per usarlo di continuo ne ho fatto fuori già uno di compressore di frigo!!

dannybon 19 maggio 10 08:15

Uso il vacuostato, ma comunque lo hai fatto fuori perchè non usi la lubrificazione, o sbaglio?
Quando il compressore aspira, deve tirare un filino d'olio.
Se non si lubrifica, a lungo andare potrebbe piantarsi .
In casi di grippaggio lieve basterebbe dare un colpo di martello (dalla parte del manico di legno) ben assestato ma non esageratamente forte alla parte superiore del compressore, in altri casi la discarica è assicurata.

fooxx 19 maggio 10 09:21

Altrochè, uso sempre la lubrificazione!
Ho seguito uno schema di lubrificazione ma spero di non avere sbagliato. Potresti dare uno schema della lubrificazione così come la usi? Che tipo di vacuostato hai?

Scusa tutte queste richieste.

dannybon 19 maggio 10 13:12

di nulla, fai pure domande.
Il vacuostato è uno di quelli a fungo, industriali con regolazione a vite tra i 2 poli del contatto.
Il sistema è semplice ma deve essere fatto bene.
Come schema puoi usare questo:
vuoto
Comunque devi assicurarti che dall'uscita della pressione esca aria con olio vaporizzato, se cio non accade vuoldire che non c'è abbastanza olio nel circuito.
Fammi sapere, se vuoi ti posso descrivere la mia macchina, ma ti avverto ha elettrovalvole e timer.
Molti usano il compressorino del frigo, in diretta senza nulla e funziona per anni.
Se riesco metto su carta lo schema della mia macchina e te lo mando in mp, ma dammi tempo perchè sono impiccato con il lavoro quello vero.

fooxx 19 maggio 10 19:34

Grazie, quando puoi te ne sarei grato.

zio paperone 19 maggio 10 20:05

salve ragazzi,
io ho il sistema con pompa di frigorifero e lo lascio acceso tutta la notte ma magari montando un vacuostato o vuotostato (non so come si chiama esattamente) risparmierei energia,dove lo posso trovare a buon prezzo ????
saluti e grazie
Lo zio


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002