BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Progettino trainer (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/5428-progettino-trainer.html)

il_Zott 04 aprile 05 11:06

Ciao
eccomi qui :)
adesso mi fanno fare pure il collaudatore e commentatore :) :P
Allore vi racconto:
il modello è proprio carino, semplice da costruire, logicamente serve un po' di pratica col depron e colle varie, ma in poco tempo si prende subito dimesticezza con questo nuovo materiale per il modellismo.
Il dedollo avviene benissimo anche con mezzo gas (è installato un classico s400 con gunther e 7 celle kan da 1050mA) in volo il modello è molto stabile e facilissimo da pilotare, molto pronto ai comandi, cosa che magari per un principante può essere un problemino, ma basta diminuire la corsa delle parti mobili e si risolve subito; comunque dopo aver capito il modello sicuramente si rimetteranno le corse "normali" le quali consentono al modello di fare in tranquillità le elementari acrobazie: loop, tonneaux, volo rovescio. Queste manovre riescono benissimo e il modello non soffre per le sollecitazioni, anzi devo dire che è molto robusto, interessanti anche alcuni accorgimenti "pro novello" come il fissaggio delle ali, magari queste cose ve le spiegerà meglio wildshark :)
Non ci sono notevoli differenze tra il volo a motore e il planata/termica, il modello plana dolcemente grazie all'abbondante superficie alare ed al basso carico, sicuramente saprà anche sfruttare benissimo le termiche; il motore è più che sufficiente per portarlo velocemente in quota e salvare il novello da situazioni pericolose o "d'incasinamento" dato che spinge sempre bene, magari per i più spendaccioni un bel brushless, ormai di moda :) , potrebbe essere una soluzione più elegante :) con i soliti benefici che ormai gli "elettrici" conoscono :)
In definitiva è un bellissimo aereo da raccomandare a chi vuole avvicinarsi a questo nostro ohobby o a chi vuole un modello dolce da pilotare per voli tranquilli :) io comunque lo ripeto: secondo me si presta benissimo anche per far foto/riprese aeree :)

complimenti all'inventore e costruttore :approved:

Ciaooooo

porcu69 04 aprile 05 11:18

Citazione:

Originally posted by il_Zott@04 aprile 2005, 11:06
Ciao
eccomi qui :)
adesso mi fanno fare pure il collaudatore e commentatore :) :P
Allore vi racconto:
il modello è proprio carino, semplice da costruire, logicamente serve un po' di pratica col depron e colle varie, ma in poco tempo si prende subito dimesticezza con questo nuovo materiale per il modellismo.
Il dedollo avviene benissimo anche con mezzo gas (è installato un classico s400 con gunther e 7 celle kan da 1050mA) in volo il modello è molto stabile e facilissimo da pilotare, molto pronto ai comandi, cosa che magari per un principante può essere un problemino, ma basta diminuire la corsa delle parti mobili e si risolve subito; comunque dopo aver capito il modello sicuramente si rimetteranno le corse "normali" le quali consentono al modello di fare in tranquillità le elementari acrobazie: loop, tonneaux, volo rovescio. Queste manovre riescono benissimo e il modello non soffre per le sollecitazioni, anzi devo dire che è molto robusto, interessanti anche alcuni accorgimenti "pro novello" come il fissaggio delle ali, magari queste cose ve le spiegerà meglio wildshark :)
Non ci sono notevoli differenze tra il volo a motore e il planata/termica, il modello plana dolcemente grazie all'abbondante superficie alare ed al basso carico, sicuramente saprà anche sfruttare benissimo le termiche; il motore è più che sufficiente per portarlo velocemente in quota e salvare il novello da situazioni pericolose o "d'incasinamento" dato che spinge sempre bene, magari per i più spendaccioni un bel brushless, ormai di moda :) , potrebbe essere una soluzione più elegante :) con i soliti benefici che ormai gli "elettrici" conoscono :)
In definitiva è un bellissimo aereo da raccomandare a chi vuole avvicinarsi a questo nostro ohobby o a chi vuole un modello dolce da pilotare per voli tranquilli :) io comunque lo ripeto: secondo me si presta benissimo anche per far foto/riprese aeree :)

complimenti all'inventore e costruttore :approved:

Ciaooooo

Rinnovo i complimenti per il modello, aggiungo che potrebbe essere inserito tra i modelli "da esordio" e che in seguito con una motorizzazione/batterie di ultima generazione può dare delle belle soddisfazioni "acro" grazie anche agli alettoni.
Sottolineo inoltre che essendo un modello con elica spingente il "novello" incontrerà meno problemi dopo le inevitabili "zuccate".

Paolo

redaniel 04 aprile 05 11:57

Bene...bene...bene...bene...bene...bene!!!!! Benissimo!!

Se ho capito bene, basta mettere esponenziale sui canali, diminuire l'EPA (il punto di fine corsa), e per un principiante dovrebbe essere tutto piu' docile??? Bene!!

Ribadisco, benissimo!!!!

Si vede che sto sbavando e/o l......ando????? :bleh: :bleh: :sbav: :sbav:

wildshark 04 aprile 05 12:41

1 Allegato/i
Vabbuò, ragazzi, in attesa di accordarmi col barone per la pubblicazione, in area progetti, vi anticipo un paio di file, così magari pubblichiamo un progetto ancor meglio collaudato.

Il disegno è DXF, dovrebbe essere letto abbastanza facilmente, le istruzioni in PDF...

Oh ragà, dateje sotto e fateme sape' !

Antonio

redaniel 04 aprile 05 12:50

Citazione:

Originally posted by wildshark@04 aprile 2005, 11:41
Vabbuò, ragazzi, in attesa di accordarmi col barone per la pubblicazione, in area progetti, vi anticipo un paio di file, così magari pubblichiamo un progetto ancor meglio collaudato.

Il disegno è DXF, dovrebbe essere letto abbastanza facilmente, le istruzioni in PDF...

Oh ragà, dateje sotto e fateme sape' !

Antonio



Grandeeeeee!!! Scaricato!!!!!!! Ora vai di autocad, plotter e tagliabalsa!!!

gmo78 04 aprile 05 14:14

Anche io avevo intenzione di realizzare un aereo lento per foto, e devo dire che questo trainer mi piace molto...

wildshark 05 aprile 05 09:12

Citazione:

Originally posted by redaniel@04 aprile 2005, 12:50
Grandeeeeee!!! Scaricato!!!!!!! Ora vai di autocad, plotter e tagliabalsa!!!

Secondo te le istruzioni sono abbastanza chiare ?

cadal 05 aprile 05 09:14

Con quelle istruzioni anche un pargoletto di 5 anni sarebbe in grado di costruirlo, bravo :D

wildshark 05 aprile 05 09:21

Citazione:

Originally posted by cadal@05 aprile 2005, 09:14
Con quelle istruzioni anche un pargoletto di 5 anni sarebbe in grado di costruirlo, bravo :D


:o

Nicus 05 aprile 05 11:13

Non avete parlato di scala di stampa, io uso in programma wincad che mi genera piu fogli, ma mi chiede in che scala deve stampare...??... mi sapreste rispondere.

Ciao
Nicus


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:28.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002