BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   progetto....efa 2000 (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/49884-progetto-efa-2000-a.html)

andrea997 15 marzo 07 12:44

progetto....efa 2000
 
ciao a tutti!
come detto precedentemente in un altro post, mi sto dedicando alla costruzione del suddetto modello.
devo dire che pensavo fosse più semplice ed invece sto trovando non poche difficoltà, però tutto procede secondo i piani e sta venendo un buon lavoro.
ovviamente, visti i miei pollici non allenati, lo piloteranno per me ma per ora mi accontento di costruirlo bene!
ecco qualche foto esplicativa.
la lunghezza della fuso è c.ca 850mm AA 750mm
ciao a tutti!

andrea997 15 marzo 07 12:55

non sono riuscito ad inserire le foto<_<
riprovo...

Limbox 15 marzo 07 14:34

ottimo lavoro, i disegni sono quelli di parkjets o è roba tua?, molto bello, io non disdegno il depron anzi ma una cosa cos' con quelle ordinate in balsa era molto più gustoso, e magari ne ricavavi anche un bel master per fare uno stampo!

andrea997 15 marzo 07 15:00

Citazione:

Originalmente inviato da Limbox
ottimo lavoro, i disegni sono quelli di parkjets o è roba tua?, molto bello, io non disdegno il depron anzi ma una cosa cos' con quelle ordinate in balsa era molto più gustoso, e magari ne ricavavi anche un bel master per fare uno stampo!

grazie tante per l'appoggio!:wink:
boh i disegni li ho trovati in rete e poi li ho fatti stampare col plotter...erano piccoli.
si le ordinate in depron sono state dettate dal fatto che di balsa non ne ho...ma l'idea è quello di, una volta visto che vola, fibrarlo per farne un master!
ma ogni cosa a suo tempo, ora mi accontendo di finirlo =)
seconto te -o voi, in caso intervenisse qualcun'altro- il peso varierebbe molto se lo ricopro con carta da pacchi o rimane quasi invariato?
con la carta sarebbe moooooolto più resistente!

MikyFly 15 marzo 07 15:23

Varia abbastanza, specie se utilizzi la carta da pacchi da 80 gr/mq... Indubbiamente diventa tosto, ma forse ti conviene piuttosto ricoprirlo con carta da pacchi da 40 gr/mq....

Torce parecchio la fusoliera? altrimenti ricopri semplicemente con scotch e, eventualmente con qualche striscia di nastro fibrato...

Ciao e in bocca al lupo!!!

andrea997 15 marzo 07 15:38

Citazione:

Originalmente inviato da MikyFly
Varia abbastanza, specie se utilizzi la carta da pacchi da 80 gr/mq... Indubbiamente diventa tosto, ma forse ti conviene piuttosto ricoprirlo con carta da pacchi da 40 gr/mq....

Torce parecchio la fusoliera? altrimenti ricopri semplicemente con scotch e, eventualmente con qualche striscia di nastro fibrato...

Ciao e in bocca al lupo!!!

no, non torce per niente, anzi il fatto di aver usato pezzi unici di depron attaccati ad ogni ordinata l'hanno irrobustito un sacco...solo la coda tente ad impennarsi verso l'alto e infatti mesà tanto che la rifaccio.
la carta che ho pesa un botto ed è per questo che ho chiesto...il vinavil pure non è che sia più leggero.
in alternativa ho la velina ma regge poco e niente...la perfezione sarebbe la carta di riso...ad averla:(
mo vedo, poi vi faccio sapere come mi sono organizzato!
grazie a tutti!

paologiusy 15 marzo 07 17:32

Citazione:

Originalmente inviato da andrea997
no, non torce per niente, anzi il fatto di aver usato pezzi unici di depron attaccati ad ogni ordinata l'hanno irrobustito un sacco...solo la coda tente ad impennarsi verso l'alto e infatti mesà tanto che la rifaccio.
la carta che ho pesa un botto ed è per questo che ho chiesto...il vinavil pure non è che sia più leggero.
in alternativa ho la velina ma regge poco e niente...la perfezione sarebbe la carta di riso...ad averla:(
mo vedo, poi vi faccio sapere come mi sono organizzato!
grazie a tutti!

Non sottovalutare la carta velina ....... Tieni presente che la modelspan che si usava una volta è più o meno come la carta velina.

Piuttosto occhio perchè un utente del forum depron + vinavil + carta ha avuto dei problemi, non gli si attaccava.

MikyFly 15 marzo 07 20:03

Citazione:

Originalmente inviato da paologiusy

Piuttosto occhio perchè un utente del forum depron + vinavil + carta ha avuto dei problemi, non gli si attaccava.

Basta cartavetrare leggermente il depron con carta fine...

Per quantificare il peso aggiuntivo, sebbene dipenda dalla percentuale acqua-vinavil utilizzata, se usi la classica 50-50 considera un paio di volte il peso della carta secca....

Ciaoooo

Ivanover 16 marzo 07 09:54

Citazione:

Originalmente inviato da paologiusy
Non sottovalutare la carta velina ....... Tieni presente che la modelspan che si usava una volta è più o meno come la carta velina.

Piuttosto occhio perchè un utente del forum depron + vinavil + carta ha avuto dei problemi, non gli si attaccava.

Grazie per la segnalazione Paolo :wink:

@MikyFly: devo rimuovere totalmente la pellicola che "copre" il depron o basta rendere scabrosa la superficie?
Nopperche' a me il depron senza cartavetra pare gia' abbastanza rugoso per le colle :unsure:.
Probabilmente si deve fare in modo che la vinilica sciolta in acqua penetri leggermente nel depron, e' questo che intendi? (sempre che sia possibile)

@andrea997:
complimenti! :o:

andrea997 16 marzo 07 10:50

Citazione:

Originalmente inviato da Ivanover
Grazie per la segnalazione Paolo :wink:

@MikyFly: devo rimuovere totalmente la pellicola che "copre" il depron o basta rendere scabrosa la superficie?
Nopperche' a me il depron senza cartavetra pare gia' abbastanza rugoso per le colle :unsure:.
Probabilmente si deve fare in modo che la vinilica sciolta in acqua penetri leggermente nel depron, e' questo che intendi? (sempre che sia possibile)

@andrea997:
complimenti! :o:

grazie a tutti per i complimenti e per i consigli!
ieri ho finito la chiusura del muso e oggi mi diletterò nel chiudere il sotto...
per la carta velina o da pacchi non ho assolutamente problemi nel farla aderire...ma non sapevo che incremento di peso avrei avuto!
il vinavil è un'ottima colla per il depron e diciamo che ne conosco i trucchi...una leggera carteggiatina fino a renderlo satinato e incolla che è un piacere!
un'altro dubbio che mi è venuto è quello se la velina -mentre lo fibro- mi rimane appiccicata dalla parte sbagliata, quindi non lo incarto più ma mi limito a "scocciarlo" nei punti importanti.
ancora grazie!
ciau


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:36.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002