
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.593
![]() | Tuttala Lippisch - Quenda / LQ-24
Circa un anno fa iniziai a costruire la semi-riproduzione del tuttala Lippisch P.13a. Purtroppo, il 4 Aprile scorso, il modello non superò il collaudo che infatti si concluse con un bel buco nel campo del Gruppo Aeromodellistico Piacentino. ![]() https://youtu.be/wVNGaLSJxYM?si=N1Ttxw4At__cOO8- Come si vede nel video, il Lippisch non volava male e se avesse avuto il corretto bilanciamento forse sarebbe ancora intero....o meno danneggiato. In ogni modo, dopo vari ragionamenti, ho deciso di costruire un nuovo modello, simile al precedente P.13a, ma con alcune modifiche e correzioni. Il nuovo tuttala, che ho deciso di chiamare LQ-24: - Avrà un'apertura alare e una lunghezza di 96 cm. (pura coincidenza) ![]() - Userà una ventola da 64 mm. con batteria Li-po sempre a 4 celle - Sarà tutto in balsa e compensato tranne per l'involucro e i raccordi di entrata/uscita della ventola in polistirene estruso - Avrà due derive senza direzionali. L'aspetto più originale del modello è la ventola "semi-annegata" nel profilo alare che dovrebbe ridurre al minimo l'effetto picchiante del flusso di uscita. Per installare la ventola in questo modo è indispensabile avere un profilo molto spesso e posizionare alcuni tubi di carbonio (con funzione di longheroni) al di sotto della corda della centina di mezzeria. La cosa appare chiara guardando le foto. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Tutte le parti in legno sono state progettate con DevWing e tagliate al laser dal mio amico Giorgio Cereghino. L'involucro della ventola è stato realizzato assieme al mio amico Fausto Prati con il quale abbiamo realizzato anche i due raccordi di entrata/uscita della ventola...che mi piacciono assai. ![]() Appena avrò tempo inizierò a ricoprire le ali in balsa da 1,5 mm. e dovrò pensare a come realizzare e installare le 2 derive. Considerata la precedente esperienza, prima di collaudare il nuovo LQ-24, costruirò una specie di "Chuck glider" (come si traduce??) con una lastra in Depron da lanciare a mano o a elastico per individuare con precisione la posizione del baricentro. Alla prossima. ettore |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.593
![]() |
Breve aggiornamento. Purtroppo i lavori sul tuttala LQ-24 procedono molto lentamente a causa di vari impegni lavorativi e famigliari. ![]() Sono solo riuscito a ricoprire le ali in balsa da 1.5 mm. ma il risultato non è male. Sto pensando di evitare la fibratura con resina e tessuto di vetro e usare invece il (molto) più leggero e semplice Oracover. Oltretutto lavorare con la resina in questa stagione senza avere un sorta di "forno riscaldato" è piuttosto rischioso. Alla prossima Ettore ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.593
![]() |
Il tuttala Lippisch - Quenda è quasi finito. L'involucro della ventola e i condotti di entrata e uscita sono stati ricoperti in fibra di vetro leggera e verniciati in rosso lucido. Ho ricoperto in tessuto leggero anche le due derive in balsa da 6 mm.. Spero che la mancanza di direzionali mobili non crei problemi....incrociamo le dita! Le ali e gli elevoni sono stati ricoperti in Koverall, un tessuto sintetico molto resistente che avevo già utilizzato per il tuttala Erwa 8. Per applicare il Koverall ho usato la colla cellulosica che è uguale alla vernice turapori/tendicarta ma meno diluita. La ricopertura in Koverall è un po' più leggera rispetto a quella in tessuto di vetro e oltretutto può essere fatta anche a basse temperature. Probabilmente non vernicerò interamente il modello ma aggiungerò solo qualche fregio colorato per renderlo meno pallido. ![]() ![]() ![]() ![]() Mancando il carrello è ovvio che in atterraggio, tutta la pancia del modello striscia sul terreno; l'erba non è un problema ma se capita di finire sull'asfalto, il danno è garantito. ![]() Quindi ho deciso di installare un paio di flange "a mezzaluna" nella parte anteriore della fusoliera che assieme alle due piccole derive inferiori, mantengono l'ala leggermente sollevata rispetto al terreno. ![]() Come si vede nelle foto il modello non è male ma la brutta notizia è che il peso è salito a 1,5 Kg. circa SENZA batteria. Per fortuna il carico alare rimane piuttosto basso (39 g./dmq.) ma il rapporto Spinta/Peso statica dovrebbe essere solo di 0,62. Appena possibile farò una prova di trazione statica della ventola XFLY-Model da 64 mm. ma non mi faccio illusioni perché al massimo dovrei ottenere 1,2 Kg. di spinta....che per un modello di 1,8 Kg. sono veramente pochi. ![]() Ciao! Ettore |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.524
|
Ammiro il lavoro, la tenacia ed il coraggio di riprovare! Secondo me la spinta é sufficiente tenendo conto che da fermo con le ventole hai delle perdite di rendimento che in volo recuperi. Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.593
![]() |
Dall'ultimo post a oggi il mio tempo libero è stato quasi azzerato per due motivi, uno dei quali grave. A parte il solito impegno delle riprese video per i concerti del Piacenza Jazz Fest che si svolge in primavera, il 29 Marzo mia madre (85) è caduta in casa fratturandosi il femore. Da quel giorno mia sorella e io siamo stati impegnati al 100% per assisterla. La riabilitazione è stata inizialmente molto dolorosa ma la brava fisioterapista è di grande aiuto e al momento mia madre ha recuperato un po' di mobilità. Pochi giorni fa ha anche fatto il primo intervento di trapianto della cornea (molto impegnativo e doloroso), ma per fortuna la vista è già un po' migliorata. Passiamo a cose più allegre. Nonostante altri calcoli non ho ancora individuato il centro di gravità del tuttala LQ-24 e mi spiacerebbe molto danneggiare o distruggere il modello al collaudo per un errato bilanciamento. Per precisione, ammesso e non concesso che la CMA che ho ricavato sia esatta, so per esperienza che il baricentro dei tuttala che ho costruito e fatto volare è posizionato di solito al 22% della CMA. Come avevo già scritto, poteva essere d'aiuto un "chuck glider" fatto con una lastra piana da lanciare a mano. Ma dato che avevo a disposizione un'altra ventola da 50 mm. con regolatore, una batteria a 4 celle e parecchio Depron di scarto, ho deciso di costruire un altro tuttala identico all'LQ-24 ma più piccolo. Il modello, che ha un'apertura alare di 70 cm., è "sacrificabile" e servirà solo per capire come bilanciare l'altro tuttala più grande. Se poi, per caso fortunato, volerà bene.....ancora meglio. Il "piccolino" è tutto in Depron con fibratura leggera e pesa 850 grammi.. Il rapporto spinta/peso della ventola è quasi di 1:1. Qualche foto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Appena cala l'ondata di caldo procediamo con collaudo che verrà fatto con un dolly o con la catapulta ad elastico. Ettore |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Lippisch P.13a | quenda | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 39 | 19 novembre 24 22:09 |
un tuttala....... e che tuttala | DanSky | Aeromodellismo Ventole Intubate | 0 | 04 ottobre 16 19:01 |
Tuttala e C.G. | sloper_marco | Aeromodellismo Alianti | 263 | 31 gennaio 14 11:45 |
Lippisch Rbckits | gianmario | Aeromodellismo Ventole Intubate | 60 | 27 novembre 12 14:00 |
Tuttala | Nirvana76 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 14 novembre 08 14:43 |