
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Mystic 30
Buongiorno a tutti, un po di tempo fa mi venne voglia di realizzare un'altro piccolo F3A vintage, dimensione e peso per una motorizzazione elettrica senza troppi esuberi e presi quindi i disegni del Mystic 30 di Hanno Prettner. Concetto e costruzione risalgono agli anni '80 e decisi di riprogettarlo per essere compatibile con brushless e LiPo...già che c'ero mi sono preso la briga di sfruttare al massimo un concetto di kit tagliato al laser. Fatto 30 ho fatto 31 e ne è uscito un bel progetto con passa 200 componenti tagliate che, salvo la balsa di rivestimento, comprende tutto. ![]() Qui di seguito la realizzazione dei piani di coda ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Classica struttura con piani a tavoletta e timoni di quota sagomati da balsa piena ![]() La fusoliera è realizzata con un concetto che adotto per la maggior parte dei modelli che disegno, fiancata esterna piena in balsa, fiancata interna in pioppo da 1,5 o 2mm ![]() Incollate le ordinate sulla piastra del dorso ![]() Seguita dalla chiusura delle fiancate e rinforzi con listelli di balsa triangolari ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| ![]() Dadi a griffa incollati per il fissaggio delle semiali ![]() e chiusura del fondo ![]() Ora la fusoliera viene ribaltata e si può procedere coldorso ![]() Ordinate in balsa, correntino da 4 x 4mm e due correntini alla base della piastra da 3 x 3mm che serviranno da appoggio alla balsa da 2mm del rivestimento ![]() ![]() Balsa bagnata con una soluzione di 50% acqua, 50% alcol da ardere e qualche goccia di ammoniaca. In genere, se la struttura lo consente, per prima cosa incollo la balsa sulla costa a contatt con la fusoliera, poi bagno e metto in piega, rifilo e incollo ![]() ![]() ![]() colla alifatica e teso in posizione ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
l'ala è stata un vero successo, sono molto soddisfatto del progetto e del concetto che ho adottato. Per prima cosa ho modificato le centine in pioppo per l'alloggiamento dei longheroni per i retrattili ![]() ![]() L'ala "esplosa" ![]() Blocchetti di legno con 2° di diedro alla radice e spilli secondo necessità per poter assemblare l'ala in pochi minuti ![]() Longherone composto da un traliccio in pioppo da 2mm, centine in balsa e pioppo alla radice, due listelli di pino da 2 x 4mm falso bordo di entrata e di uscita in balsa. Longherone e centine incollate con epoxy da 24 ore, ne basta davvero poca, il resto con cianolitica. ![]() Rifinito il dorso ed ecco un pre assemblaggio dopo 3 serate ![]() ![]() ![]() Il castello motore, realizzato in pioppo da 2mm e 1,5mm ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
con chiavi di innesto sul parafiamma ![]() ![]() Sono poi passato allarealizzazione del coperchio della fusoliera ![]() ![]() ![]() Per poter mettere in piega la balsa su una struttura così esile evitando però di derformarla ci sono due opzioni, la prima è di lavorare sulla fusoliera...con tutti i rischi di incollare qualcosa che non dovrebbe essere incollato. inoltre richiederebbe che il fondo combaciante con le fiancate deve essere preciso al primo colpo. Ho quindi optato per un'altra soluzione. Coperchio fissato su una tavoletta di balsa da 10mm sotto la quale ho fatto aderire degli spezzoni di nastro adesivo. La tavoletta è stata poi fissata con morsetti al tavolo. Nota bene che la tavoletta è più stretta del coperchio così da permettere alla balsa di rivestimento di eccedere sul fondo. ![]() Balsa pretagliata con largo margine ![]() E messa in piega a prendere la forma ![]() ![]() risultato ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Si passa poi ad incollare e rifilare ![]() ![]() Sfruttando sempre la balsa da 10mm sul fondo per evitare deformazioni ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Ho proceduto quindi con le ali, longheroni per i retrattili ![]() ![]() e correntini per le botole dei servi ![]() ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Per il rivestimento delle ali ho usato balsa da 2mm, si può considerare "leggera" sotto ai 25 grammi, super leggera tra i 15 e i 18 grammi. Dato che quest'ultima si trova da pochissimi rivenditori e al doppio del prezzo della balsa comune...mi sono accontentato di fare una scelta di balsa leggera. ![]() Protette le centine in corrispondenza dei longheroni da sagomare per andare a filo centina ho poi sagomato il necessario ![]() ![]() ![]() Ala nuovamente nel suo "registro" di spilli e si procede col rivestimento ![]() Tracciato dove il rivestimento va incollato, questoper poter dosare la colla dove serve senza sporcare ![]() Da un test che ho fatto la colla alifatica perde circa il 70% del suo peso una volta asciutta, da li in poi non mi sono fatto più troppi problemi nel dosare la colla alla goccia, meglio un buon incollaggio a discapito forse di un paio di grammi.. ![]() Balsa bagnata a prendere la piega ![]() Prima di rivestire ho ricalcato il vano della ruota così da poter riportare i riferimenti sul rivestimento e poter aprire senza andare a tentativi ![]() Rivestito l'intradosso dell'ala riportando lo schemino ricalcato e i necessari punti di riferimento con degli spilli ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Che uso poi come guida a cui poggiare il righello e tracciare i tagli da eseguire ![]() ![]() ![]() ![]() Ed ecco l'estradosso quasi ultimato ![]() Rifilata la balsa alla radice ![]() ![]() Ora si passa a l'intradosso, applicato lo scaletto con del nastro biadesivo si può ora ribaltare l'ala e recidere i piedini delle centine ![]() ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Disposto elettronica e incollato le spine di centraggio ![]() ![]() SI procede come per l'intradosso e ho incollatopoi la balsa da 2mm a completamento del bordo di uscita e entrata dell'ala ![]() ![]() Sgrossati con pialleto e poi sagomati in pari al rivestimento ![]() ![]() Il Bordo di entrata è stato poi stondato con la tecnica del lucida scarpe, con un nastro di telo abrasivo (uso quello delle levigatrici circolari, ho prima dato la sagoma, per poi rifinirlo, sempre con la stessa tecnica, con carta abrasiva telata grana 120 ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Il progetto originale prevedeva un'ala tutta d'un pezzo, viste le aperture per accedere al vano LiPo ho preferito mantenere la fusoliera integra e realizzare due semiali. Volendo ricalcare esattamente le linee dell'originale però succede che la centina alla radice dovrebbe curvare per adattarsi alla fusoliera. Per evitare questo ho disegnatolo scasso nella fiancata e relativo "tassello" da incollare sulla radice che andrà ad infilarsi nella fiancata colmando il divario ![]() ![]() In seguito ho posizionato, tracciato, sgrossato e incollato il blocchetto del bordo di uscita ![]() ![]() Ecco come si presenta ![]() ![]() ![]() Il Mystic prende forma ![]() ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mystic C5000 V2 | giankyfunky | Motoscafi con Motore Elettrico | 42 | 10 ottobre 16 15:29 |
Mystic c5000 | GIGGI1 | Motoscafi con Motore Elettrico | 6 | 29 dicembre 14 15:09 |
mystic C5000 R | at-6 harvard | Motoscafi con Motore Elettrico | 3 | 19 febbraio 14 12:38 |
Mystic C5000 | SMN69 | Motoscafi con Motore Elettrico | 53 | 29 aprile 12 11:52 |
mystic c 5000 r | giannict1 | Modellismo | 2 | 02 dicembre 11 08:39 |