BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Macchi MC 205 Fantini WIP (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/221013-macchi-mc-205-fantini-wip.html)

max_c26acro 29 agosto 11 15:54

Intanto visto che ci sono posto l'immagine del funzionamento del carrello e dei portelli del macchi.:)
Cliccateci sopra.

http://static.rcgroups.net/forums/at...0-mc202leg.gif

losisi 29 agosto 11 17:07

Citazione:

Originalmente inviato da max_c26acro (Messaggio 2741909)
Intanto visto che ci sono posto l'immagine del funzionamento del carrello e dei portelli del macchi.:)
Cliccateci sopra.

non semplicissimo da riprodurre ( sopratutto la parte di "cartella" piccolina in rosso ) ma, su di un modello di discrete dimensioni, nemmeno impossibile......

max_c26acro 31 agosto 11 10:27

Ciao,
Eccol le foto delle gambe dei carrelli del fiat g55 che mi fece Zanin, le differenze con quelle del macchi sono minime, la forcella è la stessa ma le gambe del macchi hanno il compasso tipo P51, come potete vedere dalle foto dei veri aerei che ho scattato a vigna di valle.
Le gambe di Zanin sono costruite in alluminio avional e sono molto robuste, ma una piccola concessione a scapito del realismo è stata fatta all'altezza dell'attacco della forcella di diametro più elevato, appropriato al materiale utilizzato, onde evitare rotture.

max_c26acro 31 agosto 11 10:40

Ancora foto,
La prima è relativa all'attacco della forcella, si vede bene che il materiale c'è a tutto vantaggio della robustezza.
l'ultima si riferisce al g55, dove si vedono bene i carrelli identici a quelli del macchi, ma mancanti del pantografo e con la forcella di tipo quadro; anche il sistema di chiusura è molto simile.
Le altre si riferiscono al macchi; in una di queste si vedono la bielletta di chiusura del portellino attaccata alla gamba e la bielletta munita di boccole sulla quale batte la ruota e che consente la chiusura meccanica del portello ventrale: le ho indicate con le frecce rosse.
Il portello che carena la gamba invece, è imbullonato e si muove solidamente con la gamba stessa.

gulli 31 agosto 11 13:09

Ti ringrazio infinitamente per le foto dettagliate. Mi saranno molto utili.
Oggi mi arrivano carrelli pneumatici e ruote.
I lavori proseguono!:lol:

Grazie ancora! :D

max_c26acro 02 settembre 11 14:20

Citazione:

Originalmente inviato da gulli (Messaggio 2745217)
Ti ringrazio infinitamente per le foto dettagliate. Mi saranno molto utili.
Oggi mi arrivano carrelli pneumatici e ruote.
I lavori proseguono!:lol:

Grazie ancora! :D

Di nulla, tienici aggiornati e se ti serve ancora qualche foto del macchi di vigna di valle, ne ho diverse esterne, ma purtroppo nessuna degli interni.

prof.capo 02 settembre 11 19:18

Citazione:

Originalmente inviato da max_c26acro (Messaggio 2749263)
Di nulla, tienici aggiornati e se ti serve ancora qualche foto del macchi di vigna di valle, ne ho diverse esterne, ma purtroppo nessuna degli interni.

Al Museo della Scienza di Milano ce n'e ' un altro

2M86 02 settembre 11 23:35

Ciao, complimenti per la realizzazione!!

Per la realizzazione delle gambe posso darti una mano, eventualmente contattami tramite messaggio privato.
Per darti un idea, ti allego il video di un lavoro realizzato per un amico:

C-119 Retracts 1/10 Scale Martina Sergio - YouTube

Ciao

max_c26acro 03 settembre 11 11:11

Citazione:

Originalmente inviato da 2M86 (Messaggio 2750306)
Ciao, complimenti per la realizzazione!!

Per la realizzazione delle gambe posso darti una mano, eventualmente contattami tramite messaggio privato.
Per darti un idea, ti allego il video di un lavoro realizzato per un amico:

C-119 Retracts 1/10 Scale Martina Sergio - YouTube

Ciao

che bel lavoro! Complimenti:)

contaxrts 04 settembre 11 10:20

Citazione:

Originalmente inviato da max_c26acro (Messaggio 2744948)
Ancora foto,
La prima è relativa all'attacco della forcella, si vede bene che il materiale c'è a tutto vantaggio della robustezza.
l'ultima si riferisce al g55, dove si vedono bene i carrelli identici a quelli del macchi, ma mancanti del pantografo e con la forcella di tipo quadro; anche il sistema di chiusura è molto simile.
Le altre si riferiscono al macchi; in una di queste si vedono la bielletta di chiusura del portellino attaccata alla gamba e la bielletta munita di boccole sulla quale batte la ruota e che consente la chiusura meccanica del portello ventrale: le ho indicate con le frecce rosse.
Il portello che carena la gamba invece, è imbullonato e si muove solidamente con la gamba stessa.

quello dell'ultima foto è un G55... di cui ho da qualche parte copia dei disegni originali del carrello... se interessano li cerco... :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:14.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002