BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Old timer: consiglio su supporto ali (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/118168-old-timer-consiglio-su-supporto-ali.html)

Daniele 21 gennaio 09 14:44

Old timer: consiglio su supporto ali
 
1 Allegato/i
Salve a tutti ho appena finito di realizzare il 3D del supporto ali del mio primo oldtimer.
Volevo dei consigli ai voi certamente più esperti di me, questi alcuni dati:
lunghezza: ~15cm
larghezza:~4cm
iniziando dal bordo d'entrata questi sono i diametri dei tubi di innesto utilizzati: 3mm, 4mm, 2mm che entreranno nell'ala fino alla 2° centina.
Tutti i tubi sono messi orizzontali e le centine laterali sono inclinate di 7°.
Le varie parti verranno realizzate in compensato da 3mm mentre il bordo d'entrata e d'uscita verranno fatte 'a mano' partendo da un blocco di balsa.

questo è tutto...cosa ne pensate?

gattodistrada 21 gennaio 09 14:46

Citazione:

Originalmente inviato da Daniele (Messaggio 1317964)
Salve a tutti ho appena finito di realizzare il 3D del supporto ali del mio primo oldtimer.
Volevo dei consigli ai voi certamente più esperti di me, questi alcuni dati:
lunghezza: ~15cm
larghezza:~4cm
iniziando dal bordo d'entrata questi sono i diametri dei tubi di innesto utilizzati: 3mm, 4mm, 2mm che entreranno nell'ala fino alla 2° centina.
Tutti i tubi sono messi orizzontali e le centine laterali sono inclinate di 7°.
Le varie parti verranno realizzate in compensato da 3mm mentre il bordo d'entrata e d'uscita verranno fatte 'a mano' partendo da un blocco di balsa.

questo è tutto...cosa ne pensate?

non ho capito la domanda...

ADSO 21 gennaio 09 16:25

Citazione:

Originalmente inviato da gattodistrada (Messaggio 1317969)
non ho capito la domanda...

Forse vuol sapere se quello è un buon sistema per baionettare due semiali?! (ce provo)

Daniele 21 gennaio 09 17:27

Volevo sapere se il dimensionamento e la modalità di costruzione possono andare bene....è la prima volta che ci provo :).

scusate se mi sono espresso male, la copertura ne ho fatta solo metà per farvi vedere come sono ancorate le varie parti.

saluti

gattodistrada 22 gennaio 09 08:17

allora vediamo di chiarirci... :D

Citazione:

Originalmente inviato da Daniele (Messaggio 1317964)
Salve a tutti ho appena finito di realizzare il 3D del supporto ali del mio primo oldtimer.
Volevo dei consigli ai voi certamente più esperti di me, questi alcuni dati:
lunghezza: ~15cm lunghezza di cosa?? :blink:
larghezza:~4cm largezza di cosa?:blink:
iniziando dal bordo d'entrata questi sono i diametri dei tubi di innesto utilizzati: 3mm, 4mm, 2mm (a cosa dovrebbero servire?) che entreranno nell'ala fino alla 2° centina. (se son tubi di innesto le relative "spinette/baionette" sono da 2,3,1 mm):wacko:
Tutti i tubi sono messi orizzontali e le centine laterali sono inclinate di 7°. sette gradi di diedro per semiala??? un totale di 14°... :wacko::blink:
Le varie parti (quali parti?) verranno realizzate in compensato da 3mm mentre il bordo d'entrata e d'uscita verranno fatte 'a mano' partendo da un blocco di balsa.


questo è tutto...cosa ne pensate?

allora dovresti dirci almeno l'apertura alare, poiche i tubi che hai messo sono di spessore esiguo, non credo possano essere idonei a sopportare grandi carichi, nell'ala disegnata mancano i longheroni superiori e inferiori..
che portano le forza da scaricare alle baionette, o meglio all'unica baionetta che potrebbe lavorare correttamente, quella da 4mm... che e' poste piu o meno al 30% del profilo..

quindi rispondio a queste domande

Apertura alare = ????
Peso stimato di tutto il modello = ????
Categoria del velivolo =????
avrà gli alettoni = ?????
motorizzazione prevista = ???????

vedi qui come e' fatta un'ala centinata..
Mü 13-d2

se non sappiamo cosa stai facendo e' difficile darti un aiuto..

Daniele 22 gennaio 09 09:07

Allora ecco le risposte che mi avete chiesto:

Apertura alare = 127cm
Peso stimato di tutto il modello = < 400gr
Categoria del velivolo = old timer
avrà gli alettoni = si
motorizzazione prevista = elettrico

ed alcune altre puntualizzazioni:

sempre partendo dal bordo d'entrata il primo tubo è da 3mm e andrà innestato all'interno di un tubo da 4mm che è nell'ala per una lunghezza di ~5cm, il secondo e il terzo si infileranno direttamente nella centina.

Non so se mi sono spiegato....stamattina cercherò di ultimare il disegno così sarò più chiaro.

saluti

gattodistrada 22 gennaio 09 09:16

Citazione:

Originalmente inviato da Daniele (Messaggio 1319299)
Allora ecco le risposte che mi avete chiesto:

Apertura alare = 127cm
Peso stimato di tutto il modello = < 400gr
Categoria del velivolo = old timer
avrà gli alettoni = si
motorizzazione prevista = elettrico

ed alcune altre puntualizzazioni:

sempre partendo dal bordo d'entrata il primo tubo è da 3mm e andrà innestato all'interno di un tubo da 4mm che è nell'ala per una lunghezza di ~5cm, il secondo e il terzo si infileranno direttamente nella centina.

Non so se mi sono spiegato....stamattina cercherò di ultimare il disegno così sarò più chiaro.

saluti

manca la superfice alare (che m'ero dimenticato di chiederti) , e non hai risposto alle domande che ho quotato nel tuo primo intervento


conviene incollare i tubi alle centine e non infilarli e sfilarli e basta, rischi che si rompino le centine (ci vuole un tubo portabaionetta come hai fatto per il primo tubetto, la posizione comunque non e' corretta meglio se usi un sistema a soli due tubi, uno di "carico" e uno di posizione) pertanto il primo tubetto e' assolutamente in'utile.. ti fa solo piu' peso :D
comunque ti manca almeno un longherone...

PS se vuoi stare entro i 400gr il compensato lo eviterei... pesa troppo

Daniele 22 gennaio 09 12:30

1 Allegato/i
Ciao, sono riuscito a finire il disegno di massima delle ali che vanno attaccate al supporto che ho postato precedentemente.

saluti

gattodistrada 22 gennaio 09 12:36

ora e piu chiaro e direi che il linea di massima va bene. ma controlla gli angoli dei tubi, perche se hai il primo tubo con 7° e il secondo con 0.. usi baionette piegate??

a parte che come ti ho detto conviene che ne usi solo 2 di tubi...

Daniele 22 gennaio 09 15:04

Allora, vediamo di sistemare il tutto, il primo tubo mi serve per dare l'inclinazione all'ala, il 2° per reggere lo sforzo e il terzo di riferimento.
Effettivamente mi sono dimenticato di ruotare il 2° tubo di 7°....lo farò subito e mettero i maschi nell'attacco delle ali e le femmine del tubo nelle ali.

Come lo miglioreresti? mettendo solo 2 tubi in corrispondenza dei longheroni?

ciao

giusto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:35.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002