BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Progetto-Costruzione Jet EDF (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/105195-progetto-costruzione-jet-edf.html)

mucchino 05 ottobre 08 10:31

Progetto-Costruzione Jet EDF
 
Questo ventola, a differenza del primo che ho costruito, sarà un canard.
A dire il vero ho praticamente copiato l' EF2000, semplicemente, ho predisposto il tutto per un solo motore.
Non ho grandi conoscenze di canard, anzi...:wacko:

Ho due motori: un Robbe Roxxy 2433/08 e un Robbe Roxxy 2445/08.
Il limite di amperaggio dei due motori è uguale: circa 29A.
Il 33 lo alimento a 3 celle, mentre il 45 lo alimento a 4.
Con gli esperimenti di spinta che faro in questi giorni verificherò la configurazione migliore in abbinamento a diversi coni uscita.
Ovviamente, il 45 pesa molto di più del 33.
Il RR 2445/08 pesa 103g, mentre l' RR 2433/08 pesa solo 66g. (entrambi con contatti dorati)

Il diametro di questi motori è perfetto, entrano a filo dentro l' alloggiamento della ventola.
La potenza massima ottenibile da RR 2433/08 stando nel limite di amperaggio è di 322W.

L' RR 2445/08, stando alle specifiche, potrebbe anche reggere 5 celle, potendo quindi arrivare a 537W. Ovviamente è tutto da verificare, e comunque si deve considerare come motore migliore quello che a parità di potenza e di sistema propulsivo crea la spinta statica maggiore.

La foto sotto mostra il sistema che utilizzerò per misurare la spinta statica, ossia i "Kg_forza" che svilupperà tutto il sistema propulsivo.
In teoria dovrei arrivare a 500g_forza buoni.

Le altre foto mostrano in linea di massima le fattezze del modello ancora in fase di progettazione.
Ancora una volta ho il solito problema: devo decidere se far passare la baionetta delle ali nel condotto, recuperando l' aria mancante da un altro foro più piccolo posto nel ventre del modello, oppure alzare l' ala e far passare il condotto sotto la baionetta. Vedrò come fare....-_-
Quindi, come potete vedere, il post si svilupperà circa come quello precedente: "Progetto Addestratore EDF"

mucchino 05 ottobre 08 11:16

Citazione:

Originalmente inviato da mucchino (Messaggio 1146083)
Questo ventola, a differenza del primo che ho costruito, sarà un canard.
A dire il vero ho praticamente copiato l' EF2000, semplicemente, ho predisposto il tutto per un solo motore.
Non ho grandi conoscenze di canard, anzi...:wacko:

Ho due motori: un Robbe Roxxy 2433/08 e un Robbe Roxxy 2445/08.
Il limite di amperaggio dei due motori è uguale: circa 29A.
Il 33 lo alimento a 3 celle, mentre il 45 lo alimento a 4.
Con gli esperimenti di spinta che faro in questi giorni verificherò la configurazione migliore in abbinamento a diversi coni uscita.
Ovviamente, il 45 pesa molto di più del 33.
Il RR 2445/08 pesa 103g, mentre l' RR 2433/08 pesa solo 66g. (entrambi con contatti dorati)

Il diametro di questi motori è perfetto, entrano a filo dentro l' alloggiamento della ventola.
La potenza massima ottenibile da RR 2433/08 stando nel limite di amperaggio è di 322W.

L' RR 2445/08, stando alle specifiche, potrebbe anche reggere 5 celle, potendo quindi arrivare a 537W. Ovviamente è tutto da verificare, e comunque si deve considerare come motore migliore quello che a parità di potenza e di sistema propulsivo crea la spinta statica maggiore.

La foto sotto mostra il sistema che utilizzerò per misurare la spinta statica, ossia i "Kg_forza" che svilupperà tutto il sistema propulsivo.
In teoria dovrei arrivare a 500g_forza buoni.

Le altre foto mostrano in linea di massima le fattezze del modello ancora in fase di progettazione.
Ancora una volta ho il solito problema: devo decidere se far passare la baionetta delle ali nel condotto, recuperando l' aria mancante da un altro foro più piccolo posto nel ventre del modello, oppure alzare l' ala e far passare il condotto sotto la baionetta. Vedrò come fare....-_-
Quindi, come potete vedere, il post si svilupperà circa come quello precedente: "Progetto Addestratore EDF"

L' immagine sotto mostra il funzionamento del sistema di misurazione di spinta statica.

jetric 05 ottobre 08 14:10

......grandemucch!!! mi piace il monoefa......piattaforma perfetta per lo studio della spinta vett(ci hai gia pensato vero?).....sto iniziando a studiare la progett/costruzione di un nuovo modello...il mig 39!!! si ok non esiste....ma mi piace troppo......solo che non mastico il cad(tu invece si vedo).....ti allego foto(e un tre viste che non è proprio lo stesso aereo ma si avvicina molto) cosi gli dai unocchiata.....e mi dici che ne pensi.....grazie .......:D:D:D

mucchino 05 ottobre 08 14:19

ehehh, al vettoriale ci ho pensato veramente, ma mi sa che per ora è qualcosa di troppo complesso.

Devo ancora capire bene come si comporta il canard, che fino ad ora non l' ho mai sperimentato.

Comunque, il Mig 39 esiste eccomeB)

guarda qui sotto.:P

jetric 05 ottobre 08 14:38

ilmig 39 si......ma non quello delle foto che ho trovato.........lo chiamano cosi...ma non lo è.......

mucchino 05 ottobre 08 14:43

si esatto, quello nella foto non è un aereo vero.

Quello della foto che hai postato si presta perfettamente alla sperimentazione vettoriale. Monomotore è più semplice.

Ma intendi muovere tutto il gruppo motore o solo il cono uscita?
Il file pdf che hai postato è veramente interessante, certo che è da sviluppare completamente...

brigher 05 ottobre 08 15:58

Citazione:

Originalmente inviato da mucchino (Messaggio 1146124)
L' immagine sotto mostra il funzionamento del sistema di misurazione di spinta statica.

Scusate se mi intrometto, è molto interessante il sistema di misurazione della spinta, ma per evitare di costruirsi un ageggio apposito non sarebbe più semplice misurare la spinta investendo il piatto della bilancia direttamente col getto della ventola?
Personalmente ho misurato la spinta di una ventola semplicemente tenendola in mano a circa 6/7cm dal piatto della bilancia elettronica. Il getto d'aria che ha investito quest'ultima mi ha fatto leggere poi i valori di spinta!
Secondo voi questo metodo di misurazione che ho adottato può dare risultati veritieri? Ed eventualmente sarebbero in eccesso o in difetto?

maddriver967 05 ottobre 08 16:57

Citazione:

Originalmente inviato da jetric (Messaggio 1146263)
......grandemucch!!! mi piace il monoefa......piattaforma perfetta per lo studio della spinta vett(ci hai gia pensato vero?).....sto iniziando a studiare la progett/costruzione di un nuovo modello...il mig 39!!! si ok non esiste....ma mi piace troppo......solo che non mastico il cad(tu invece si vedo).....ti allego foto(e un tre viste che non è proprio lo stesso aereo ma si avvicina molto) cosi gli dai unocchiata.....e mi dici che ne pensi.....grazie .......:D:D:D

Ciao jetric,dove hai trovato il file pdf del mig?In qualche sito o lo hai convertito da qualche foto?

mucchino 05 ottobre 08 17:13

Citazione:

Originalmente inviato da brigher (Messaggio 1146375)
Scusate se mi intrometto, è molto interessante il sistema di misurazione della spinta, ma per evitare di costruirsi un ageggio apposito non sarebbe più semplice misurare la spinta investendo il piatto della bilancia direttamente col getto della ventola?
Personalmente ho misurato la spinta di una ventola semplicemente tenendola in mano a circa 6/7cm dal piatto della bilancia elettronica. Il getto d'aria che ha investito quest'ultima mi ha fatto leggere poi i valori di spinta!
Secondo voi questo metodo di misurazione che ho adottato può dare risultati veritieri? Ed eventualmente sarebbero in eccesso o in difetto?


Il sistema di misurazione che hai proposto l' ho già sperimentato tempo fa postando anche un video. (l' hanno già sperimentato in molti)
I problemi di quel sistema sono i seguenti:

-Lettura non veritiera, in quanto una parte della massa d' aria accelerata contro il piatto della bilancia tende a disperdersi all' uscita del cono della ventola. La lettura è in difetto. Ossia: la vera spinta è maggiore di quella misurata.

-E' pericoloso per le componenti elettroniche. Avvicinando il cono di uscita al piatto della bilancia si costringe il motore a uno sforzo maggiore per spingere fuori l' aria. In sostanza si crea un tappo, di conseguenza si potrebbero avere picchi di assorbimento rischiando di rovinare tutto.

Comunque, ti posso dire che nel mio caso non ho rilevato differenze di lettura tra le misurazioni fatte con entrambi i metodi.
In ogni caso ti sconsiglio vivamente di misurare la spinta statica direzionando il flusso d' aria contro il piatto della bilancia. E ti sconsiglio di tenere la ventola libera in mano quando è in rotazione.

brigher 05 ottobre 08 19:40

:approved:grazie Mucchino per avermi chiarito le idee e per i preziosi consigli...ciao!:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:26.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002