BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   cerco un consiglio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/6057-cerco-un-consiglio.html)

paolo3874 15 marzo 05 22:12

Un saluto a tutti. :P
Sono interessato ad un modello ap.alare 80 cm, larghezza 86 cm, peso 650/700 gr, carico alare 33.
Ho letto che può essere attrezzato con un motore elettrico speed 400 6v, riduttore 3,33:1, elica 9x6, batterie 8,4 v e 500 mah.
Oppure in alternativa motore a scoppio 2t OS 10 LA 1,7 cc, serbatoio 60 cc, elica 7x4.
Chiedo un parere su quale sia la motorizzazioe più conveniente, in particolare per l'autonomia di volo del modello.
So che dipende anche molto dal tipo di guida, ma non ho idea di quanto tempo possa volare l'aereo con l'una o l'altra soluzione.
Inoltre mi chiedo se sia possibile applicare un pacco con maggiore mAh o un serbatoio con maggiore capacità.
Aspetto qualche indicazione.
Grz.

ginopilotino 15 marzo 05 23:01

Citazione:

Originally posted by paolo3874@15 marzo 2005, 22:12
Un saluto a tutti. :P
Sono interessato ad un modello ap.alare 80 cm, larghezza 86 cm, peso 650/700 gr, carico alare 33.
Ho letto che può essere attrezzato con un motore elettrico speed 400 6v, riduttore 3,33:1, elica 9x6, batterie 8,4 v e 500 mah.
Oppure in alternativa motore a scoppio 2t OS 10 LA 1,7 cc, serbatoio 60 cc, elica 7x4.
Chiedo un parere su quale sia la motorizzazioe più conveniente, in particolare per l'autonomia di volo del modello.
So che dipende anche molto dal tipo di guida, ma non ho idea di quanto tempo possa volare l'aereo con l'una o l'altra soluzione.
Inoltre mi chiedo se sia possibile applicare un pacco con maggiore mAh o un serbatoio con maggiore capacità.
Aspetto qualche indicazione.
Grz.

Per quanto concerne il costo ritengo sia poco più economico lo scoppio, per l'autonomia se non vuoi fare la trasvolata oceanica con un serbatoio da 150 cc ed un 10 ti stanchi prima tu.
Sono due filosofie diverse, l'elettrico non sporca, non fa rumore, non devi carburare fare miscela avere l'avviatore, con lo scoppio hai l'ebrezza ed il maggiore realismo del motoretto, dipende molto dai gusti.

paolo3874 15 marzo 05 23:22

in effetti non ho ancora iniziato a fiolosofare (ho letto dei consigli di rivolgersi inzialmente ad una scuola prima di lanciarsi). A naso mi piacerebbe lo scoppio; ma un 10 cc non si riesce a mettere in moto con il bastoncino ? non c'é il rischio che si ingolfi o si spenga se al minimo? <_<

carmine1977 16 marzo 05 08:21

Citazione:

Originally posted by paolo3874@15 marzo 2005, 23:22
in effetti non ho ancora iniziato a fiolosofare (ho letto dei consigli di rivolgersi inzialmente ad una scuola prima di lanciarsi). A naso mi piacerebbe lo scoppio; ma un 10 cc non si riesce a mettere in moto con il bastoncino ? non c'é il rischio che si ingolfi o si spenga se al minimo? <_<


Ti posso assicurare che qualsiasi motore si mette in moto con il ditone ... naturalmente usando le dovute attenzioni.

Io ho un T.T. GP10 e ti assicuro che una volta accordato suona che è un usignolo, non ti far confondere dalle dimensioni del motore!!!!

Ciao

damgiu 16 marzo 05 08:32

Confermo. :approved:

fai4602 16 marzo 05 08:47

Evvai con lo scoppio.

Benchè, sporchi, puzzi e rumoreggi non avrai i problemi dell'elettrico.

Nel senso che, se hai seguito un po le problematiche che vengono discusse ti sarai reso conto che batterie regolatori motori ed eliche portano con se problemi che a volte, anzi spesso se non la imbrocchi al primo colpo, possono portare delusioni.

damgiu 16 marzo 05 08:55

Si fa un gran parlare della motorizzazione elettrica, ma i modelli di un certo livello e dimensioni si vedono solo sulle riviste o a qualche raduno, nel forum più che vassoi di carne o modelli con apertura alare intorno ai 120cm non ci sono.

Come mai ?

Forse costano troppo ?

Ma il motore elettrico non aveva decretato la morte del motore a scoppio ?

Meditate gente.

fai4602 16 marzo 05 09:04

Citazione:

Originally posted by damgiu@16 marzo 2005, 08:55
Si fa un gran parlare della motorizzazione elettrica, ma i modelli di un certo livello e dimensioni si vedono solo sulle riviste o a qualche raduno, nel forum più che vassoi di carne o modelli con apertura alare intorno ai 120cm non ci sono.

Come mai ?

Forse costano troppo ?

Ma il motore elettrico non aveva decretato la morte del motore a scoppio ?

Meditate gente.

I costi sono tali che sono abbordabili solo da pochi.

Bè ci si può divertire anche con i 400 e con i bles casarecci, ma quando si vogliono ottenere prestazioni che permettano voli decenti con modelli di una certa taglia, allora è un'altra dimensione.
Non basta dire l'elettrico qui ma qua ma li ma la, ci vogliono soldi.

ginopilotino 16 marzo 05 13:51

Citazione:

Originally posted by paolo3874@15 marzo 2005, 23:22
in effetti non ho ancora iniziato a fiolosofare (ho letto dei consigli di rivolgersi inzialmente ad una scuola prima di lanciarsi). A naso mi piacerebbe lo scoppio; ma un 10 cc non si riesce a mettere in moto con il bastoncino ? non c'é il rischio che si ingolfi o si spenga se al minimo? <_<

AAA ma tu parli di un 10 cc, bhe' allora non c'è trippa per gatti, per eguagliarne la potenza con un 400 gli fai vento col cappello, devi passare ad un' hacher che ne ha ben donde di sì fatte ciufole.
Stai con lo scoppio spendi meno e risultato sicuro.
Poi lo accendi tranquillamente con il ditone debitamente guantato.
Ciao Stefano


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:27.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002