Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 luglio 25, 16:29   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-10-2024
Residenza: bergamo
Messaggi: 19
Tandem x18 frsky

Salve a tutti ,ho spesso un problema di "segnale critico" e qualche volta anche "segnale perso " in questo caso cade o perdo l aereo. Questo ogni tanto succede anche a distanze non eccessive ( anche a soli 100 mt).
Ho aggiunto l antenna esterna Infinity 24 ma mi sembra che sia peggio....
Come è possibile che una radio da 500 € perda il segnale ?
Ho anche una radio turnigy da 80 € con ricevente da 15 € e con questa non succede.
Cosa posso fare ??? Grazie
P.s.le riceventi sono tutte frsky X8R
Berby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 25, 16:52   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2020
Residenza: Forlì
Messaggi: 86
Citazione:
Originalmente inviato da Berby Visualizza messaggio
Salve a tutti ,ho spesso un problema di "segnale critico" e qualche volta anche "segnale perso " in questo caso cade o perdo l aereo. Questo ogni tanto succede anche a distanze non eccessive ( anche a soli 100 mt).
Ho aggiunto l antenna esterna Infinity 24 ma mi sembra che sia peggio....
Come è possibile che una radio da 500 € perda il segnale ?
Ho anche una radio turnigy da 80 € con ricevente da 15 € e con questa non succede.
Cosa posso fare ??? Grazie
P.s.le riceventi sono tutte frsky X8R
Domanda, le antenne della X8R come le hai orientate? Sono congruenti con le antenne dell X18? Se no finisci di avere degli assetti non coperti o comunque basso RSSI.

Controlla anche dia vere le antenne della ricevente ben fisse e lontano de esc o altra elettronica che possa causare interferenza.

Altro check, ricordati che la ricevente è una ACCST e non una ACCESS.


Questo è un video che può aiutarti

https://www.youtube.com/watch?v=GATGylMwmKE
Immagini allegate
Tipo file: jpg Immagine 2025-07-01 164752.jpg‎ (43,3 KB, 14 visite)

Ultima modifica di gattibox : 01 luglio 25 alle ore 16:56
gattibox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 25, 16:53   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyhight
 
Data registr.: 26-09-2009
Residenza: Jesi
Messaggi: 1.210
Citazione:
Originalmente inviato da Berby Visualizza messaggio
Salve a tutti ,ho spesso un problema di "segnale critico" e qualche volta anche "segnale perso " in questo caso cade o perdo l aereo. Questo ogni tanto succede anche a distanze non eccessive ( anche a soli 100 mt).
Ho aggiunto l antenna esterna Infinity 24 ma mi sembra che sia peggio....
Come è possibile che una radio da 500 € perda il segnale ?
Ho anche una radio turnigy da 80 € con ricevente da 15 € e con questa non succede.
Cosa posso fare ??? Grazie
P.s.le riceventi sono tutte frsky X8R
bo succede anche a un mio amico con la X20 edizione speciale e limitata eccc.... stessa RX con la X9D in ACCESS nessun problema, con la nuova X20 super esemplare unico protetto dall'unesco, numerato a mano con dente di tricheco dei mari del sud, gli perde il segnale a 50 metri; probabilmente o sono sbagliate le soglie di allarme oppure bisogna allineare bene i firmware aggiornandoli sia lato TX che RX

purtroppo non riesco a stargli dietro perchè sono passato ad altro e non seguo gli aggiornamenti; ultimamente in particolare non so se si fa confusione tra il concetto di RSSI in decibel milliwatt e VFR valid frame rate in percentuale da 0 a 100, in Edge TX chiamato receiver o transmitter quality, che io ho impostato come allarmi radio basso e critico, oltre che veder durante il volo gli RSSI per ogni una delle due antenne della rx e quello che invece sente la trasmittente, di solito sempre di meno in quanto la ricevente che trasmette a terra anche se di stessa potenza nominale non è mai orientala come il pilota la orienta, e subito ha schermature dalla struttura modello che la trasmittente invece è subito libera all'aria avendola in mano
__________________

Ultima modifica di flyhight : 01 luglio 25 alle ore 17:02
flyhight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 25, 20:43   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2020
Residenza: Forlì
Messaggi: 86
Citazione:
Originalmente inviato da flyhight Visualizza messaggio
bo succede anche a un mio amico con la X20 edizione speciale e limitata eccc.... stessa RX con la X9D in ACCESS nessun problema, con la nuova X20 super esemplare unico protetto dall'unesco, numerato a mano con dente di tricheco dei mari del sud, gli perde il segnale a 50 metri; probabilmente o sono sbagliate le soglie di allarme oppure bisogna allineare bene i firmware aggiornandoli sia lato TX che RX

purtroppo non riesco a stargli dietro perchè sono passato ad altro e non seguo gli aggiornamenti; ultimamente in particolare non so se si fa confusione tra il concetto di RSSI in decibel milliwatt e VFR valid frame rate in percentuale da 0 a 100, in Edge TX chiamato receiver o transmitter quality, che io ho impostato come allarmi radio basso e critico, oltre che veder durante il volo gli RSSI per ogni una delle due antenne della rx e quello che invece sente la trasmittente, di solito sempre di meno in quanto la ricevente che trasmette a terra anche se di stessa potenza nominale non è mai orientala come il pilota la orienta, e subito ha schermature dalla struttura modello che la trasmittente invece è subito libera all'aria avendola in mano

Se vogliamo fare i pignoli si ha:

Per Frsky:

RSSI in % = potenza del segnale adimensionalizzato (dipende dall potenza del segnale della trasmittente ed i vari guadagni delle altre parti elettroniche)

VFR = Valid Frame Rate = Percentuale di contenuto del pacchetto non corrotto dai disturbi esterni.

Per il protocollo CRSF di ELRS gli equivalenti:

RSSI = potenza del segnale in dBm (valore negativo)

LQ = link Quality = percentuale di contenuto del pacchetto non corrotto dai disturbi esterni.


Buoni voli a tutti
gattibox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 25, 09:03   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyhight
 
Data registr.: 26-09-2009
Residenza: Jesi
Messaggi: 1.210
Citazione:
Originalmente inviato da gattibox Visualizza messaggio
Se vogliamo fare i pignoli si ha:

Per Frsky:

RSSI in % = potenza del segnale adimensionalizzato (dipende dall potenza del segnale della trasmittente ed i vari guadagni delle altre parti elettroniche)

VFR = Valid Frame Rate = Percentuale di contenuto del pacchetto non corrotto dai disturbi esterni.

Per il protocollo CRSF di ELRS gli equivalenti:

RSSI = potenza del segnale in dBm (valore negativo)

LQ = link Quality = percentuale di contenuto del pacchetto non corrotto dai disturbi esterni.


Buoni voli a tutti
appunto mi riferivo a quel tipo di confusione;

in generale la FrSky di default consigliava 45 basso e 42 critico fino ad ACCST, poi da ACCESS 35 e 32 ma pur scrivendo RSSI in realtà era un Link Quality quindi mi sembra di aver letto che dal quel tipo di trasmissione si riferisse non più ad RSSI ma a un VFR; per percentualizzare il RSSI con ACCSST usava una formula non ben nota del tipo:
percentage = (30 / 70) * 100 ≈ 42%
esempio dove -30 è la max e -70 e la min RSSI accettabile per un segnale critico per quel particolare tipo di trasmissione, e così per il basso con altri valori

detto questo in modo molto affrettato, la confusione, anche se non è la causa dei malfunzionamenti sicuramente perchè comunque il modello perde proprio il link radio, non è solo questione di allarme magari infondato, è che RSSI che in radiotrasmissione si misura in DBm, era percentualizzato, poi sulle righe di impostazione degli allarmi passando ad ACCESS si riferisce al VFR che come giustamente scrivi in ELRS si chiama LQ

quindi avendo passato tutto a EdgeTX ho un chiaro e rigorosamente tecnico menù dove, quando aggiornato da una certa versione in poi, non si ha più confusione tra i due tipi di valori anche concettualmente molto diversi anche da prove fatte, ma non mi dilungo, appare:

Signal strength alarm
Receiver quality low
Receiver quality critical
__________________

Ultima modifica di flyhight : 02 luglio 25 alle ore 09:10
flyhight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 25, 10:19   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyhight
 
Data registr.: 26-09-2009
Residenza: Jesi
Messaggi: 1.210
ho sbagliato, cancello e copio sul post dove dovevo scrivere
__________________
flyhight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 25, 10:41   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2020
Residenza: Forlì
Messaggi: 86
Citazione:
Originalmente inviato da flyhight Visualizza messaggio
appunto mi riferivo a quel tipo di confusione;

in generale la FrSky di default consigliava 45 basso e 42 critico fino ad ACCST, poi da ACCESS 35 e 32 ma pur scrivendo RSSI in realtà era un Link Quality quindi mi sembra di aver letto che dal quel tipo di trasmissione si riferisse non più ad RSSI ma a un VFR; per percentualizzare il RSSI con ACCSST usava una formula non ben nota del tipo:
percentage = (30 / 70) * 100 ≈ 42%
esempio dove -30 è la max e -70 e la min RSSI accettabile per un segnale critico per quel particolare tipo di trasmissione, e così per il basso con altri valori

detto questo in modo molto affrettato, la confusione, anche se non è la causa dei malfunzionamenti sicuramente perchè comunque il modello perde proprio il link radio, non è solo questione di allarme magari infondato, è che RSSI che in radiotrasmissione si misura in DBm, era percentualizzato, poi sulle righe di impostazione degli allarmi passando ad ACCESS si riferisce al VFR che come giustamente scrivi in ELRS si chiama LQ

quindi avendo passato tutto a EdgeTX ho un chiaro e rigorosamente tecnico menù dove, quando aggiornato da una certa versione in poi, non si ha più confusione tra i due tipi di valori anche concettualmente molto diversi anche da prove fatte, ma non mi dilungo, appare:

Signal strength alarm
Receiver quality low
Receiver quality critical
RSSI e VFR sono sempre stati presenti in OpenTx e per FrSky nel protocollo ACCST e successivo. Il cambio a dei nomi e come si visualizzano è dovuto al fatto che una radio che usa ELRS usa il protocollo CRSF (crossfire) che mantiene in telemetria il dato non adimensionalizzato.

Gli allarmi che scrivi, e che imposti tu dal telecomando (qualsiasi) con le soglie:

- Signal strength alarm = relativo alla potenza del segnale in dBm (CRSF) o adimensionale in % (FrSkt, Futaba, Specktrum..... perchè la gente capisce meglio un numero positivo pittosto che negativo. Es.: è più grande -90 dBm o -70 dBm?) in funzione del limite minimo di sensibilità della ricevente (generalmente -110 dBm).




- Receiver quality low & Receiver quality critical = selativo al pacchetto del dato trasmisso (il comando dato leggibile) sempre in %

Ricordiamo che potenza del segnale e integrità del pacchetto non lavorano assieme. Puoi avere potenza ma un VFR/LQ bassissimo in base alle condizioni ambientali esterne e vice versa.

Saluti a tutti e
buoni voli!!!!!!!
gattibox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 25, 11:12   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyhight
 
Data registr.: 26-09-2009
Residenza: Jesi
Messaggi: 1.210
Citazione:
Originalmente inviato da gattibox Visualizza messaggio
RSSI e VFR sono sempre stati presenti in OpenTx e per FrSky nel protocollo ACCST e successivo. Il cambio a dei nomi e come si visualizzano è dovuto al fatto che una radio che usa ELRS usa il protocollo CRSF (crossfire) che mantiene in telemetria il dato non adimensionalizzato.

premesso che siamo OT e che sto esprimendo opinioni e preferenze perlopiù dovute ai gusti, concordo che OTX gestisce vari protocolli di vari produttori elencati sul loro chiarissimo sito; se presente in telemetria concordo che gestisce da sempre, quando presenti, RSSI, VFR per es FrSky ACCESS e LQ per ELRS; la confusione la fa, non so ora su Ethos, se usi una FrSky e passi da ACCSST, non so se anche dalla V2, a di sicuro ACCESS per cui sul menù allarmi mentre prima avevi un poco chiaro RSSI percentualizzato, poi hai una voce RSSI che in realtà non è un RSSI ma un VFR; nessuno è adimensionale ma RSSI è in dBm e VFR se vogliamo è adimensionale o in percentuale da 0 a 100%;

ELRS non è crossfire in trasmi-ricezione, ma usa anche CRSF, oltre che, copio dal sito:
CRSF (Crossfire) + Inverted
SBUS + Inverted
SUMD
DJI RS2 Pro (Modified SBUS with pre-configured limits)
HoTT Telemetry

come protocollo seriale nelle RX


Gli allarmi che scrivi, e che imposti tu dal telecomando (qualsiasi) con le soglie:

- Signal strength alarm = relativo alla potenza del segnale in dBm (CRSF) o adimensionale in % (FrSkt, Futaba, Specktrum..... perchè la gente capisce meglio un numero positivo pittosto che negativo. Es.: è più grande -90 dBm o -70 dBm?) in funzione del limite minimo di sensibilità della ricevente (generalmente -110 dBm).

- Receiver quality low & Receiver quality critical = selativo al pacchetto del dato trasmisso (il comando dato leggibile) sempre in %

concordo, hanno prcentualizzato RSSI proprio per venire incontro all'utente che capisce meglio una % che un -70dBm, tuttavia per l'utente che approfondisce nel mio caso grazie ad un amico molto ferrato, è più conveniente e chiaro come principio usare la vera scala RSSI in dBm sapendo circa quanto è la soglia ad es. -103dBm, e nelle schermate mettersi anche i link quality e controllare entrambi anche come valori minimi a fine volo perchè concetti molto diversi, non mi dilungo ma a prove fatte in seguito posso raccontare le mie esperienze;

il problema è quando mentre non esisteva il VFR e FrSky lo ha introdotto grazie all'innovazione approdata in ACCESS ripeto non ricordo se ACCSST V2 ma credo di no che non ci fosse, che OTX chiamava sempre RSSI un valore che in realtà non lo era non solo numericamente, ma come capisci giustamente proprio concettualmente, se non erro prendeva come riferimento il VFR; non so ora Ethos perchè non lo uso più da un anno


Ricordiamo che potenza del segnale e integrità del pacchetto non lavorano assieme. Puoi avere potenza ma un VFR/LQ bassissimo in base alle condizioni ambientali esterne e vice versa.

esatto

Saluti a tutti e
buoni voli!!!!!!!
aaahh, animiamo il forum come altri ben noti!...

dunque, rispondo sopra riga per riga per chiarezza, in verde
__________________

Ultima modifica di flyhight : 02 luglio 25 alle ore 11:19
flyhight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 25, 11:49   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-03-2020
Residenza: Forlì
Messaggi: 86
Citazione:
Originalmente inviato da flyhight Visualizza messaggio
aaahh, animiamo il forum come altri ben noti!...

dunque, rispondo sopra riga per riga per chiarezza, in verde
Si, siamo OT ma sicuramente interesserà anche ad atri per capire la tecnica che ci sta dietro al nostro hobby.

Sono un tecnico e e parlare di tecnica mi piace animando le conversazioni.

Quindi: ELRS è un acronimo Express Long Range Sistem.
Il suo protocollo è CRSF = crossfire ; quello di TBS per intenderci. Sfrutta una comunicazione a due fili (RX+TX) se usi un flight controller.
Se il FC non accetta CRSF puoi uscire dalla ricevente in Seriale (SBUS = telemetria e ricezione su un solo filo = comunicazione seriale) cambiando il protocollo in uscita.

Questo solo se usi una FC !

La tua trasmittente e la ricevente parleranno sempre in CRSF!

Se le usi senza FC , e quindi esci diretto a i servi con segnale pwm sei sempre in CRSF.


I dati scambiati in telemetria (vbatt, lq, rssi, ......) dipendono dal protocollo della radio/ricevente. Non dal sistema operativo installato sulla radio.


Spero sia cosa gradita la spiegazione tecnica.


Salutissimi
gattibox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 25, 12:02   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyhight
 
Data registr.: 26-09-2009
Residenza: Jesi
Messaggi: 1.210
Citazione:
Originalmente inviato da gattibox Visualizza messaggio
Si, siamo OT ma sicuramente interesserà anche ad atri per capire la tecnica che ci sta dietro al nostro hobby.

Sono un tecnico e e parlare di tecnica mi piace animando le conversazioni.

Quindi: ELRS è un acronimo Express Long Range Sistem.
Il suo protocollo è CRSF = crossfire ; quello di TBS per intenderci. Sfrutta una comunicazione a due fili (RX+TX) se usi un flight controller.
Se il FC non accetta CRSF puoi uscire dalla ricevente in Seriale (SBUS = telemetria e ricezione su un solo filo = comunicazione seriale) cambiando il protocollo in uscita.

Questo solo se usi una FC !

La tua trasmittente e la ricevente parleranno sempre in CRSF!

Se le usi senza FC , e quindi esci diretto a i servi con segnale pwm sei sempre in CRSF.


I dati scambiati in telemetria (vbatt, lq, rssi, ......) dipendono dal protocollo della radio/ricevente. Non dal sistema operativo installato sulla radio.


Spero sia cosa gradita la spiegazione tecnica.


Salutissimi
io sono più smanettone che tecnico di formazione, ma ho la fortuna di conoscere e provare molte cose;

ELRS è se stesso, crossfire è di TBS, si rilegga sopra, l'analogia nasce lato RX che è impostabile come uscita seriale non so, potrebbe essere UART o USART, e usa molti protocolli a 1 pin o 2 pin tra cui CRSF

anzi edito e riporto:

CRSF (Crossfire) + Inverted
SBUS + Inverted
SUMD
DJI RS2 Pro (Modified SBUS with pre-configured limits)
HoTT Telemetry

fra l'altro ero curioso di capire cosa è DJI RS2 Pro, dovrebbe essere per il controllo della suddetta gimball per usi professioneli di un megasistema volante con un telecamerone, ma senza telemetria da quanto ho capito
__________________

Ultima modifica di flyhight : 02 luglio 25 alle ore 12:08
flyhight non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
vendo FrSky X9 Lite, X7, X18 Tandem flyhight Merc. Motori ed Elettronica 2 09 luglio 25 11:13
FrSky TANDEM X18 flyhight Merc. Motori ed Elettronica 1 02 luglio 25 10:12
TANDEM X18 frsky inversione Berby Aeromodellismo Principianti 3 04 dicembre 24 10:08
Frsky TANDEM X18 anpast Merc. Motori ed Elettronica 0 19 ottobre 24 09:54
FrSky Tandem X20 e X18 CescoP Radiocomandi 51 31 luglio 23 14:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002