BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   Domanda pratica su montaggio aerei (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/285343-domanda-pratica-su-montaggio-aerei.html)

giuliog 19 maggio 13 16:59

Domanda pratica su montaggio aerei
 
Ciao a tutti...vi pongo oggi una domanda che la maggioranza dei modellisti considererà stupida e che probabilmente farà ridere molto, ma che confrontandomi con altri modellisti principianti come me rappresenta una bella rogna ogni qualvolta si acquista un nuovo aeromodello. Siccome ho bruciato un pò le tappe ho deciso di comprare un motoaliante elettrico, il beta 1400 ( fratello gemello del bixler ) per affinare ( o meglio portare a livelli decenti :D ) le mie tecniche di volo. Adesso lo sto montando e sto incollando le cerniere per i tiranti negli appositi spazi. La mia domanda è: come fate voi esperti a far passare i tiranti nei fori delle squadrette dei servi?? In che modo gli adattate alla misura del tirante? Li levigate? Come? non prendetemi in giro ragazzi scusate ma purtroppo non ho mai avuto nessun insegnante e non ho 200 euro l'anno da spendere per il campo volo dato che sono uno studente :rolleyes: Grazie per la pazienza!

Mach .99 19 maggio 13 17:12

se un buco e' piccolo per quello che ci deve passare dentro, che ne dici di usare una punta di trapano di grandezza adeguata? :unsure:

Tetranitratossicarbonio 19 maggio 13 18:24

Anch' io sono un principiante come te e anch' io sto seguendo questa discussione per cercare di capire un po' di più, perciò SE CERCHI CONSIGLI DA VERI ESPERTI, NON LEGGERE OLTRE, ti ho avvertito.
Comunque(se ho capito bene la tua domanda), per l' adattamento al diametro del foro della squadretta o si riduce lo spessore dell' acciaio ( che però potrebbe diventare troppo sottile e piegarsi quando c'è comando a spingere, a meno che non ci siano delle guide), o si allarga il foro come ha giustamente suggerito Mach .99, prova a guardare nella sezione "tiranteria" di un qualsiasi sito di modellismo, o più semplicemente vai al più vicino negozio.
Rigurdo alle prese in giro, nessuno sa niente quando comincia, perciò non c' è motivo di preoccuparsi a meno che non ti capiti qualche ...........:shutup: Purtroppo anche quelli esistono

Ma sei sicuro che l' iscrizione costi cosi tanto? A me sembra un po' eccessivo
altrimenti prova a cercare qualcuno che ti insegni le basi al di fuori del campo

giuliog 20 maggio 13 00:07

Citazione:

Originalmente inviato da Tetranitratossicarbonio (Messaggio 3791321)
Anch' io sono un principiante come te e anch' io sto seguendo questa discussione per cercare di capire un po' di più, perciò SE CERCHI CONSIGLI DA VERI ESPERTI, NON LEGGERE OLTRE, ti ho avvertito.
Comunque(se ho capito bene la tua domanda), per l' adattamento al diametro del foro della squadretta o si riduce lo spessore dell' acciaio ( che però potrebbe diventare troppo sottile e piegarsi quando c'è comando a spingere, a meno che non ci siano delle guide), o si allarga il foro come ha giustamente suggerito Mach .99, prova a guardare nella sezione "tiranteria" di un qualsiasi sito di modellismo, o più semplicemente vai al più vicino negozio.
Rigurdo alle prese in giro, nessuno sa niente quando comincia, perciò non c' è motivo di preoccuparsi a meno che non ti capiti qualche ...........:shutup: Purtroppo anche quelli esistono

Ma sei sicuro che l' iscrizione costi cosi tanto? A me sembra un po' eccessivo
altrimenti prova a cercare qualcuno che ti insegni le basi al di fuori del campo


ciao..purtroppo dalle mie parte si aggira tutto sui 150-200 euro...si è tantissimo secondo me...comunque per allargare il foro si usa il trapano?? non sapevo nemmeno esistessero punte così piccole :o:

pollovolante 20 maggio 13 08:30

Ciao,purtroppo secondo me,qui il problema non e' solo il fatto che tu sia un modellista in erba,ma che ti mancano anche quelle minime conoscenze di attrezzature e fai da te necessarie a fare un qualsiasi lavoro di assemblaggio/manutenzione.
Quindi forse,sarebbe meglio che ti facessi prima anche una cultura in merito,altrimenti rischi che ad ogni problema anche banale rimani spiazzato.
Se sei giovanissimo (cosi' credo di aver capito),prova comunque ad andare a un campo volo,non ti preoccupare che non ti chiedono l'iscrizione appena metti piede sul campo,e se ti presenti nel modo giusto (leggi senza strafottenza,ma mostrando umilta' e volgia di imparare),vedrai che troverai tanta gente disposta ad autarti ad imparare.
Ricorda che si impara di piu' in una mezza giornata al campo a toccare con mano che in giornate intere a pigiar tasti su un forum.

cecco 20 maggio 13 09:21

Citazione:

Originalmente inviato da giuliog (Messaggio 3791799)
ciao..purtroppo dalle mie parte si aggira tutto sui 150-200 euro...si è tantissimo secondo me...comunque per allargare il foro si usa il trapano?? non sapevo nemmeno esistessero punte così piccole :o:


Prova a sfondare il parabrezza di un'auto di passaggio che sarà poi tamponata da quella che segue ecc.ecc.. ........... vedrai che 200 eurozzi ti sembreranno un'inezia.........

L'iscrizione ad un campo di volo comprende istruttore (per chi vuole imparare), un' assicurazione e la possibilità di volare in un posto intrinsecamente sicuro......

tochiro 20 maggio 13 16:29

A giudicare dai tuoi post spendi in modellismo molto più di me che sono iscritto ad un campo :P
Questo non per farti i conti in tasca (ognuno spende i soldi come vuole, ci mancherebbe!) ma per dire che 150-200 euro non sono poi così tanti se pensi a quali sono i costi per mantenere un campo volo fra affitto e manutenzione, e a quali vantaggi ne trai sia in termini di insegnamento, sia come stimoli, e anche come sicurezza nel volo.
A te decidere se preferisci un modello in più all'anno o l'iscrizione ad un campo volo.
Nel caso scegliessi la seconda strada nella tua zona hai ampia scelta (mi vengono in mente almeno 5 campi in provincia di Padova).
Spero che tu abbia comunque una assicurazione specifica per aeromodellismo perché volare senza è da incoscienti (non fare l'errore di pensare "tanto io non ne ho bisogno").

Buona scelta :)

p.s.
Forse non ho capito la tua domanda ma mi pare che si risolva in modo banale con una limetta a coda di topo.

fai4602 20 maggio 13 17:03

Meglio a coda di topa :P

Tetranitratossicarbonio 20 maggio 13 21:58

Effettivamente 150 euro mi sembrano davvero ben spesi se si tratta dell' iscrizione al campo di volo.
Anch' io sono uno studente, ai 2 campi più vicini a me si pagano circa 160 euro annuali, e nonostante il fatto che abbia una buona rendita scolastica, anche se non sono una cima, e che abbia pagato di mia tasca la maggior parte delle spese, ce n' è voluto parecchio di tempo per convincere i miei a permettermi le spese: io sono probabilmente ancora indietro con il percorso rispetto a te (terza media) e i miei genitori hanno paura che con la scusa del modellismo tralasci gli esami di quest' anno, ma come potrebbero non farlo?!?
A mio parere dovresti comunque iscriverti, anche se questo dovesse significare perderci qualcosa dietro.
È meglio avere tutte le possibilità e le sicurezze di un vero campo, conta anche che sul forum puoi avere consigli fatti di "bit", ma se vuoi qualcuno che ti insegni materialmente a pilotare...
Ovviamente le mie sono opinioni.

Tornando alla questine delle squadrette, la cosa migliore è probabilmente quella di allargare i fori, ma credo che per fili sottili un ago possa essere sufficiente, dovrai stare parecchio attento al diametro del foro, altrimenti rischi di perdere precisione di comando.

pollovolante 21 maggio 13 08:04

Citazione:

Originalmente inviato da Tetranitratossicarbonio (Messaggio 3793226)
Effettivamente 150 euro mi sembrano davvero ben spesi se si tratta dell' iscrizione al campo di volo.
Anch' io sono uno studente, ai 2 campi più vicini a me si pagano circa 160 euro annuali, e nonostante il fatto che abbia una buona rendita scolastica, anche se non sono una cima, e che abbia pagato di mia tasca la maggior parte delle spese, ce n' è voluto parecchio di tempo per convincere i miei a permettermi le spese: io sono probabilmente ancora indietro con il percorso rispetto a te (terza media) e i miei genitori hanno paura che con la scusa del modellismo tralasci gli esami di quest' anno, ma come potrebbero non farlo?!?
A mio parere dovresti comunque iscriverti, anche se questo dovesse significare perderci qualcosa dietro.
È meglio avere tutte le possibilità e le sicurezze di un vero campo, conta anche che sul forum puoi avere consigli fatti di "bit", ma se vuoi qualcuno che ti insegni materialmente a pilotare...
Ovviamente le mie sono opinioni.

Tornando alla questine delle squadrette, la cosa migliore è probabilmente quella di allargare i fori, ma credo che per fili sottili un ago possa essere sufficiente, dovrai stare parecchio attento al diametro del foro, altrimenti rischi di perdere precisione di comando.

Tu sei un ragazzo saggio,complimenti,alla tua eta' hai gia' capito cose che molti adulti non riescono a farsi entrare nella capoccia:approved::clap:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:12.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002