BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   Elimodellista riproduzionista al setaccio di suggerimenti per primissimo trainer. (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/262391-elimodellista-riproduzionista-al-setaccio-di-suggerimenti-per-primissimo-trainer.html)

DoTuttoPasso 24 settembre 12 14:36

Elimodellista riproduzionista al setaccio di suggerimenti per primissimo trainer.
 
Ciao, come da titolo sono un elimodellista da ormai diversi anni (quasi 10) ed in particolare faccio riproduzioni (ne ho un paio a scoppio ed una motorizzata elettrica). Di recente però m'è preso un certo "prurito" per gli aerei: un po' per curosità e voglia di provare (con mio padre che "spinge" a favore degli aerei in quanto appassionato e pilota civile con svariate centinaia di ore di volo alle spalle), un po' perché son rimasto folgorato da alcune bellissime riproduzioni di moderni caccia a reazione viste dal vivo. Visto il treno ormai partito, ovviamente pensavo di avvicinarmi a questo tipo di modellismo e pensavo di farlo in quella che ritengo l'unica maniera possibile: quella giusta. Ho preso accordi con amici del campo di volo disposti a farmi da maestro e stavo tendando di configurare un modello trainer. La mia scelta era ricaduta su questi 2 modelli:

Kyosho Calmato ALPHA 40 ARF rosso | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

Trainer 40 ARF | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

Il problema è che per terminare la configurazione avrei bisogno di chiarire alcuni dettagli, principalmente in merito ad elettronica e motorizzazione.

Ovviamente sono già provvisto di radio (T18MZ) e sulla ricevente e tipo di allacciamenti ho pochi dubbi (pensavo di fare tutto S-bus). Tuttavia in merito ai servocomandi non ho idea di: quanti né servono, di che tipo e misura e di che potenza siano necessari su questo modello.

Altro dubbio riguarda il motore. Su questi modelli mi pare aver capito sia sufficiente un 41. Purtroppo ho un grosso difetto, sulla motorizzazione dei miei modelli (elicotteri, macchine, ecc) m'è sempre piaciuto strafare :P (tanto ho sempre pensato che a togliere gas sono sempre in tempo :yeah:)... pertanto avrei pensato a questo "frullino":

OS engines Motore a scoppio 61 FX 2T 10 cc c/silenziat. | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

Ricapitolando: modello, servi, motore, scarico. Alcuni accessori come ad esempio: i supporti per installare il motore sul modello, sono presenti in queste scatole di montaggio? Che altro serve per poter aspirare di entrare a far parte della pattuglia acrobatica delle "Frecce tricolori"?? :D

Ciao e grazie mille per la pazienza.

P.S. Radio, ricevente, scalda candela e avviatore ce l'ho già.

Tomcat11 24 settembre 12 15:37

Ti dico la mia, capisco benissimo la tua scelta, anch'io quando cominciai volevo aereo in balsa più motore a scoppio a tutti i costi.. Perchè non cominciare con un gommolo tipo easy star II o simili? Semplici da mandare, resistenti e comodi, poi una volta imparato a tenere in volo un aereo potrai pensare di prendere un altro modello in legno che più ti piace..

Cmq in ogni caso cercherò di rispondere alle tue domande..
Servi: in aerei come quelli da te linkati ne servono ALMENO 4, 1 per gli alettoni, uno per il cabra, uno per il timone e uno per il motore, potresti metterne 1 per alettone, arrivando a 5 e potendo così usare aerofreni ecc. ma all'inizio non è niente di fondamentale.. Se invece un aereo è motorizzato elettrico non ha bisogno del servo al motore ma dell'ESC..
Un es. di servi
Hitec Servocomando HS422 - 3,1 (4,8V)-0,20 (4,8V) | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
ne avevo 3 sul mio trainer, onesti.

Motore: quello da te proposto è esageratamente sovradimensionato, tuttalpiù metti un 51, e già sarà anche troppo!

Per il castello motore non so aiutarti non avendo mai acquistato arf..

Cos'altro serve? Non buttarsi giù ai primi problemi!

Detto questo, spero di aver chiarito almeno in parte i tuoi dubbi, buoni voli!

DoTuttoPasso 24 settembre 12 16:02

Grazie tomcat,

Il modello in legno m'è stato suggerito in quanto in caso di crash risulta più riparabile rispetto a: polistirolo, fibre e plastiche.

Quindi se ho capito bene ci sono dei comandi che sullo stesso modello si possono attivare o togliere? Già nei trainer da me postati è possibile con uno o più servi aggiungere dei controlli e dare così "spessore" sia al modello che al volo?

Ruguardo allo scoraggiarsi, sono piuttosto tranquillo e consapevole di quello che mi aspetta, credo che in questi anni gli elicotteri abbiano forgiato in profondità questo lato del mio carattere. Hehehe :)

Tomcat11 24 settembre 12 21:24

Diciamo che il legno è più resistente, non si piega, però si spezza. Gli espansi si ammaccano prima di rompersi, considera poi che dovrai gestire un motore a scoppio, carburazione, spente in aria, miscela ecc. ecc. un elettrico su questo punto di vista è più semplice.. Però visto che sarai assistito fatti consigliare prima da loro e poi considera i consigli ricevuti su internet!

Non vorrei averti messo confusione con la storia dei doppi servi sugli alettoni, se ne hai due puoi mettere un canale libero sulla tx che li fa alzare entrambi contemporaneamente, per diminuire lo spazio di atterraggio o di decollo, ma son cose che vengono poi col tempo, inizialmente pensa solo a imparare a pilotare, poi dopo tutto il resto!

Considera anche la esperienza fatta con gli hely e pensa a quello che può servirti con gli aerei, quindi fai le tue scelte, tenendo conto dei consigli di chi ti insegnerà a volare..

Un ultima cosa.. Hai un simulatore? All'inizio è una manna del cielo!

P.S. Vedo che sei di Firenze, dov'è che voli?

DoTuttoPasso 24 settembre 12 22:53

Tocchi un argomento da me molto sentito e dibattuto negli anni. Il simulatore ho smesso di usarlo quasi subito (parliamo del 2005, avevo il G4.5) perché a parte il divertimento iniziale mi ha dato la sensazione di non essere utile per imparare, secondo me il simulatore può essere utile per fare un lavoro avanzato e di rifinitura. Per quanto possa essere accurato nel riprodurre i fenomeni fisici, la simulazione al computer non potrà mai riprodurre quella che è la causa principale di crash per il principiante: quella in cui la botta di adrenalina per il movimento imprevisto del modello ti fa andare in tilt il cervello e di conseguenza dare il comando opposto sugli stick. Questa cosa, questa tranquillità si ottiene solo all'aria aperta, guardando il modello volare davanti ai propri occhi, sentendo l'aria mossa dal rotore accarezzarti il viso ed affrontando l'occasionale ventata improvvisa, solo così è possibile raggiungere consapevolezza delle proprie doti di volo. No, sono sempre stato per il campo di volo, secondo me ogni crash con l'umiliazione che ne comporta, il rimuginare, il riflettere, l'attesa per i ricambi ed il lavoro per rimettere tutto a posto; tutto questo per me velocizza l'apprendimento di almeno un mese. Inoltre riparare un modello porta ad una conoscenza della macchina con cui abbiamo a che fare, molto più profonda, o quanto meno ad un livello superiore di quanto avviene anche solo col primo montaggio.

Il sabato mattina solitamente sono al G.A.E. di Empoli, la domenica mattina invece volo a Firenze al G.A.R.C. di Sesto. Con l'A-109 elettrico volo quando mi pare nel giardino di casa.

stefanozzo 25 settembre 12 09:39

Se può servirti la info io possiedo il secondo che hai linkato e obbligatoriamente gli alettoni vengono controllati da un unico servo sulla pancia della fusoliera, modificarlo per utilizzarne 2 richiede discrete doti "modellistiche" ottimo trainer io monto st g51 e va alla grande. quindi vai tranquillo con 4 servi standard come ti ha consigliato Tomcat11.

soham 25 settembre 12 11:43

Ex elimodellista
 
Citazione:

Originalmente inviato da DoTuttoPasso (Messaggio 3404559)
Ciao, come da titolo sono un elimodellista da ormai diversi anni (quasi 10) .........................
P.S. Radio, ricevente, scalda candela e avviatore ce l'ho già.

Ciao, pensavo di essere il solo a fare il percorso inverso:

elicotteri -> aerei ed invece....

Allora ti dico la mia esperienza:

Ho iniziato con un easy star, ma potresti passare subito ad un MiniMag Multiplex. Piccolino, depron, batteria e voli. Il volo con l'aereo è leggermente diverso da quello con eli, questo è ovvio.
L'aereo però tende a volare lontano, molto più lontano che con un elicottero e molto più alto. Tieni presente questa sottile differenza. L'aereo è più facile perchè sai sempre dov'è la coda e non rischi di impicciarti con i comandi inversi.
Mentre il decollo è sempre quasi facile, l'atterraggio non lo è. Ecco perchè il depron.
Un atterraggio strano con un balsa e sicuro scarrelli; con il depron lo sbatti a terra e lo incolli di nuovo.
Questo ovviamente all'inizio, poi sta alla tua capacità di imparare.
Poi, almeno io, con il gas stavo sempre a metà, tenendo l'ely in idleup, mentre con l'aereo stai su con lo stick.

Le prime volte stallava perchè andavo piano.
Oggi va mooooolto meglio. Io però il TREX l'ho dato via, ma un po' mi manca.

Giovanni

jetric 25 settembre 12 11:51

Tuttopasso...voli in mode 1 o 2 ?

DoTuttoPasso 25 settembre 12 15:46

Mode 2

DoTuttoPasso 25 settembre 12 16:17

@jetric: mode 2

Grazie a tutti per i preziosi consigli, entro giovedì dovrebbe arrivarmi tutto: Anche la ricevente (R7008SB) ed il sensore GPS :b

gattodistrada 01 ottobre 12 21:18

Citazione:

Originalmente inviato da DoTuttoPasso (Messaggio 3404559)
Ciao, come da titolo sono un elimodellista da ormai diversi anni (quasi 10) ed in particolare faccio riproduzioni (ne ho un paio a scoppio ed una motorizzata elettrica). Di recente però m'è preso un certo "prurito" per gli aerei: un po' per curosità e voglia di provare (con mio padre che "spinge" a favore degli aerei in quanto appassionato e pilota civile con svariate centinaia di ore di volo alle spalle), un po' perché son rimasto folgorato da alcune bellissime riproduzioni di moderni caccia a reazione viste dal vivo. Visto il treno ormai partito, ovviamente pensavo di avvicinarmi a questo tipo di modellismo e pensavo di farlo in quella che ritengo l'unica maniera possibile: quella giusta. Ho preso accordi con amici del campo di volo disposti a farmi da maestro e stavo tendando di configurare un modello trainer. La mia scelta era ricaduta su questi 2 modelli:

Kyosho Calmato ALPHA 40 ARF rosso | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

Trainer 40 ARF | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

Il problema è che per terminare la configurazione avrei bisogno di chiarire alcuni dettagli, principalmente in merito ad elettronica e motorizzazione.

Ovviamente sono già provvisto di radio (T18MZ) e sulla ricevente e tipo di allacciamenti ho pochi dubbi (pensavo di fare tutto S-bus). Tuttavia in merito ai servocomandi non ho idea di: quanti né servono, di che tipo e misura e di che potenza siano necessari su questo modello.

per questa tipologia di aeromodelli non sereve scomodare s-bus, come si legge dalle istruzioni consigliano 4-5 servocomandi, pertanto presuppongo che il modello sia predisposto per utilizzare:
1 servocomando per accelleratore
1 servocomando per deriva
1 servocomando per quota
1 servocomando per alettone dx
1 servocomando per alettone sx
quindi 5 servocomandi, ma lascerei stare quelliconsigliati dal sito ovvero gli HS322
per orientarmi (come gia ti han consigliato) sui HS422 decisamente migliori.



Altro dubbio riguarda il motore. Su questi modelli mi pare aver capito sia sufficiente un 41. Purtroppo ho un grosso difetto, sulla motorizzazione dei miei modelli (elicotteri, macchine, ecc) m'è sempre piaciuto strafare :P (tanto ho sempre pensato che a togliere gas sono sempre in tempo :yeah:)... pertanto avrei pensato a questo "frullino":

OS engines Motore a scoppio 61 FX 2T 10 cc c/silenziat. | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

Ricapitolando: modello, servi, motore, scarico. Alcuni accessori come ad esempio: i supporti per installare il motore sul modello, sono presenti in queste scatole di montaggio? Che altro serve per poter aspirare di entrare a far parte della pattuglia acrobatica delle "Frecce tricolori"?? :D

Ciao e grazie mille per la pazienza.

P.S. Radio, ricevente, scalda candela e avviatore ce l'ho già.

per il motore da te indicato assolutamente no , primo perche eccessivamente potente, secondo perche non entra nella predisposizione prevista, il castello motore (supporti per installare il motore) dovrebbe essere incluso in quanto dalle foto si vede che e' installato sul muso del modello.
negli aerei se il motore e' eccessivamente potente, oltre ad avere problemi di CG, le superfici mobile potrebbero entrare in flutter e farti precipitare a terra, e essendo io tuo aereo un trainer.... c'e una altissima probabilità che cio avvenga



Citazione:

Originalmente inviato da DoTuttoPasso (Messaggio 3404738)
Grazie tomcat,

Il modello in legno m'è stato suggerito in quanto in caso di crash risulta più riparabile rispetto a: polistirolo, fibre e plastiche.

si e no, nel senso che si ripara meglio (meno visibile) ma si ripara necessariamente ed obbligatoriamente a casa, e comunque dipende dal crash.
siccome mi e gia capitato di collaudare questi modelli ti consiglio vivamente di verifcare bene l'incollaggio delle cerniere, esercitando anche una discreta forza trattiva sulla parte mobile, che in alcuni casi sono incollate solo esternamente con un punto di ciano
, nel caso fare un incollaggio decente, con abbondante ciano, oppure con vinilica infilata nella fessura aiutandoti con una siringa.

il depron o EPP si ripara molto velocemente con del cianoacrilato, ma le "Ferite" rimarranno visibili.


Quindi se ho capito bene ci sono dei comandi che sullo stesso modello si possono attivare o togliere? Già nei trainer da me postati è possibile con uno o più servi aggiungere dei controlli e dare così "spessore" sia al modello che al volo?

Ruguardo allo scoraggiarsi, sono piuttosto tranquillo e consapevole di quello che mi aspetta, credo che in questi anni gli elicotteri abbiano forgiato in profondità questo lato del mio carattere. Hehehe :)


in questo tipo di aeromodelli non c'e nessun servocomando da aggiungere, al massimo come gia ti han detto si possono utilizzare delle apposite miscelazioni per "simulare" l'utilizzo dei flap, facendo scendere di qualche m entrambi gli alettoni (solo se si utilizzano servocomandi separati per ogni alettone)


considerando che sarai seguito da un istruttore, o da un pilota esperto la scelta direi che e molto azzeccata :D

gattodistrada 01 ottobre 12 21:19

Citazione:

Originalmente inviato da soham (Messaggio 3406257)
Ciao, pensavo di essere il solo a fare il percorso inverso:

elicotteri -> aerei ed invece....

Allora ti dico la mia esperienza:

Ho iniziato con un easy star, ma potresti passare subito ad un MiniMag Multiplex. Piccolino, depron, batteria e voli. Il volo con l'aereo è leggermente diverso da quello con eli, questo è ovvio.
L'aereo però tende a volare lontano, molto più lontano che con un elicottero e molto più alto. Tieni presente questa sottile differenza. L'aereo è più facile perchè sai sempre dov'è la coda e non rischi di impicciarti con i comandi inversi.
Mentre il decollo è sempre quasi facile, l'atterraggio non lo è. Ecco perchè il depron.
Un atterraggio strano con un balsa e sicuro scarrelli; con il depron lo sbatti a terra e lo incolli di nuovo.
Questo ovviamente all'inizio, poi sta alla tua capacità di imparare.
Poi, almeno io, con il gas stavo sempre a metà, tenendo l'ely in idleup, mentre con l'aereo stai su con lo stick.

Le prime volte stallava perchè andavo piano.
Oggi va mooooolto meglio. Io però il TREX l'ho dato via, ma un po' mi manca.

Giovanni

puoi tradurlo in Italiano ?

DoTuttoPasso 02 ottobre 12 19:21

Gatto ti ringrazio, sei stato veramente veramente esaustivo. Nel frattempo ho preso un cessna "semi-scale" in legno con motore O.S. .46 (consigliato da .41 a .46). Sto giusto assemblando gli alettoni e proprio le cerniere erano da incollare (ovviamente con epoxy da 30min.).

Vi terrò aggiornati coi lavori...

Ciao e Grazie ancora.

stefanozzo 04 ottobre 12 10:58

Citazione:

Originalmente inviato da DoTuttoPasso (Messaggio 3418807)
Gatto ti ringrazio, sei stato veramente veramente esaustivo. Nel frattempo ho preso un cessna "semi-scale" in legno con motore O.S. .46 (consigliato da .41 a .46). Sto giusto assemblando gli alettoni e proprio le cerniere erano da incollare (ovviamente con epoxy da 30min.).

Vi terrò aggiornati coi lavori...

Ciao e Grazie ancora.

Anche io "purtroppo" feci l'errore di cominciare col Cessna classe 46 anzichè un classico trainer quale l'arising star e il risultato fù fatale....per il cessna ovviamente.

Con questo non voglio intromettermi nelle tue scelte ma a mio parere non è proprio un aereo dal volo "dolce".
Comunque auguro buoni voli a te ed al tuo Cessna.:)

DoTuttoPasso 04 ottobre 12 15:25

Citazione:

Originalmente inviato da stefanozzo (Messaggio 3421450)
Anche io "purtroppo" feci l'errore di cominciare col Cessna classe 46 anzichè un classico trainer quale l'arising star e il risultato fù fatale....per il cessna ovviamente.

Con questo non voglio intromettermi nelle tue scelte ma a mio parere non è proprio un aereo dal volo "dolce".
Comunque auguro buoni voli a te ed al tuo Cessna.:)

Dai, ti ringrazio lo stesso l'augurio! SRGRAT SGRAT!!!

HAHAHAHA!

A parte le bettute. Il mio dovrebbe essere un trainer vero e proprio, ma "travestito" da cessna. In pratica è un trainer di colore bianco e con le ruote dei carrelli carenate.

Insomma: penso di esser partito dall' aereomodello più lento che esista ma che allo stesso tempo sia degno di questo nome.

DoTuttoPasso 04 ottobre 12 15:42

Citazione:

Originalmente inviato da stefanozzo (Messaggio 3421450)
Anche io "purtroppo" feci l'errore di cominciare col Cessna classe 46 anzichè un classico trainer quale l'arising star e il risultato fù fatale....per il cessna ovviamente...

Allora, dato che mi avevi leggermente allarmato sono andato a vedermi questo "arising star". E' identico al mio modello. A parte le grafiche sulle ali e le ruote che nel mio caso sono coperte.

stefanozzo 04 ottobre 12 17:39

Citazione:

Originalmente inviato da DoTuttoPasso (Messaggio 3421954)
Allora, dato che mi avevi leggermente allarmato sono andato a vedermi questo "arising star". E' identico al mio modello. A parte le grafiche sulle ali e le ruote che nel mio caso sono coperte.

Lungi da me l'intenzione di fare dell'allarmismo/terrorismo, la mia era una considerazione frutto della mia esperienza. Non avevo inteso che il tuo Cessna in realtà era un "impostore":)

searchworlds 04 ottobre 12 19:38

Dotuttopasso, se stai facendo il passaggio da elicottero ad aerei, vai tranquillo!!! L'aereo è di una semplicità unica di pilotaggio in confronto ad un elicottero!
Anche io ho fatto questo passaggio e il riassunto della mia esperienza si riassume come.... crash con elicotteri... tantissimi ( provavo ad imparare 3d), crash con aerei zero!
Fai bene a prendere un trainer come prima esperienza, anche se secondo me saresti potuto passare subito a qualcosa di più impegnativo con un minimo di allenamento al simulatore per allenare i riflessi e gli automatismi che già possiedi all'uso con un aereo.

Detto questo buona fortuna per il passaggio, vedrai che ti divertirai tantissimo e con soddisfazione!!! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:22.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002