BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   Cercasi disegno "Oscar" della Olympic (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/192464-cercasi-disegno-oscar-della-olympic.html)

arvensis 08 novembre 10 12:35

Cercasi disegno "Oscar" della Olympic
 
Salve a tutti, qualcuno ha il disegno dell'Oscar della Olympic?
La mia mail è arvensi@libero.it
Grazie a tutti dell'attenzione.
Buona giornata...

andrea967 08 novembre 10 22:06

Citazione:

Originalmente inviato da arvensis (Messaggio 2298271)
Salve a tutti, qualcuno ha il disegno dell'Oscar della Olympic?
La mia mail è arvensi@libero.it
Grazie a tutti dell'attenzione.
Buona giornata...

Ciao
proprio l'altra sera "rovistando" in magazzino ho trovato il disegno del mio primo modello, L'oscar Junior. Modello per altro mai portato in volo e cestinato per errata costruzione :(
Oltre ad essere più piccino del fratello è anche sprovvisto di alettoni; E proprio questo disegno oramai ingiallito e sbiadito dal tempo ha riacceso la voglia di tanti anni fa ed il desiderio di rifarlo, magari in una rivisitazione con alettoni.
Ed ecco il tuo post cadere proprio a fagiolo, come si suol dire, ed allora perchè non provare a fare direttamente il fratello maggiore?
Se non ti dispiace mi unisco alla richiesta..
Andrea

arvensis 09 novembre 10 08:14

Ciao Andrea, mi fa piacere che ti unisca alla richiesta.
In realtà, anche l'Oscar con apertura alare di 144 cm è sprovvisto di alettoni ma già un bel pò di anni fa, su suggerimento di alcuni aeromodellisti, realizzai questo modello da subito provvisto di alettoni e ridussi anche il diedro che ritenevo esagerato (però forse la spiegazione stava nel fatto che non aveva alettoni e quindi dovendo girare con il direzionale, il diedro accentuato lo rendeva più stabile in volo).
Se riusciamo a trovare il disegno, ho già in mente di montargli un saito 40 4 tempi (6,5 c.c.), sembrerà un aereo vero!!!
Speriamo che salti fuori questo disegno :D

fai4602 09 novembre 10 10:55

A dire il vero il diedro gli dava la possibilità di "girare" :D

stefaros 09 novembre 10 11:04

..
 
Citazione:

Originalmente inviato da fai4602 (Messaggio 2299857)
A dire il vero il diedro gli dava la possibilità di "girare" :D

giusto,senza alettoni vira grazie al diedro,se metti gli alettoni deve essere ridotto parecchio.Ancora dell'Oscar si trovano balsa kit Olympic a basso costo.Mi pare da Modelberg e Jonatan.Io ho il disegno dell'hunter

Franz DAG 09 novembre 10 11:16

Ho anche io il disegno cartaceo dell'Oscar Junior e ho ancora l'ala intatta...
L'ho costruito 2 volte ma non sono mai riuscito a farlo volare. :(

arvensis 09 novembre 10 12:44

X stefaros.
Si hai ragione esiste il Kit, lo vende Jonathan ma costa € 82,00 e a mio avviso costa troppo per un kit che ha più di 30 anni, ultimamente ho comprato un kit della great planes di un ultra sport 40 Plus e l'ho pagato € 100 ma è sempre un kit della great planes, non vi pare?
Cmq a me piacerebbe recuperare il disegno per poter anche scegliere il balsa (sicuramente migliore di quello che esce dalla scatola) e farlo molto leggero.
Grazie a tutti per gli interventi su questo post che ho inserito.
Mi fa piacere che ci siano molti nostalgici come me :P

fai4602 09 novembre 10 14:11

Balsa migliore :mumble: ?

Te lo auguro -_-

arvensis 09 novembre 10 15:15

X Fai
Ciao, perdonami se non sono d'accordo rispetto al tuo ultimo post ma è una vita che pratico questo hobby, ho fatto tanti aerei da disegno ed ho sempre comprato il balsa senza problemi; proprio a febbraio scorso ho ultimato uno staudacher fatto da disegno e ho comprato dell'ottimo balsa, almeno qui a Napoli c'è in vendita del buon balsa, avendo anche la possibilità di scelta tra le tavolette più morbide, medie e dure a parità di spessore in base a quello che devi fare.
Cmq io alludevo alla scatola dell'Olympic per quanto riguarda il balsa, perchè se compri le scatole Great planes, Goldberg, SIG o top flite, sicuramente il balsa che viene fornito nella scatola è ottimo.
Ciao...

fai4602 09 novembre 10 15:59

:D son contento per te, sei fortunato.

Purtroppo qui in zona si trova quella c'è e si deve accontentare :(

Un mese fà ho fatto un'acquisto di tavolette da 1,5 (ormai le compero a kilo e in un kilo ce ne stanno sempre meno)......25 tavolette per la precisione, mezzo pacco appena arrivato.........mi servivano leggere intorno ai 16 max 18 gr. a tavoletta, pesate all'acquisto con bilancino, fra 100 tavolette ne ho trovate 2 da 16 ed una da 18 ed il rimanente a scalare in su sino a 30 gr.

Morale della favola: una semiala che pesa 20 gr più dell'altra il che alla fine si traduce in 40 gr in più di modello :wall:

Hutch65 16 settembre 11 14:30

Partenavia P-66 Oscar
 
Ciao a tutti,
ho costruito anch'io un glorioso Oscar durante il servizio militare da Sten, ma con il mio Super Tigle G20/23 3,5cc del '65 stentava a decollare, cosicchè ha terminato la carriera prematuramente. Se possibile gradirei i disegni. Grazie a tutti. hutch65(at)virgilio.it:lol:

vincen.t 31 maggio 24 22:07

Buonasera ma alla fine qualche Oscar Junior della Olympic è riuscito a liberarsi in volo e atterrare sano e salvo?
In tutti i post che leggo non c'è ne uno che prosegue fino in fondo
Ps. Ne ho un kit da costruire e motorizzare con un 15 glow

Gianluigi_gav 01 giugno 24 18:10

Nel Gruppo ne abbiamo costruiti almeno una mezza dozzina, alcuni con Cipolla Junior 1,5, altri con Os. 10 ( 1,8 cc) e Supertigre X 11. Hanno tutti volato a lungo e molto bene. In genere però il decollo lo facevano con lancio a mano perché le ruote erano troppo piccole per l'erba della pista.

Clabe 01 giugno 24 19:26

Citazione:

Originalmente inviato da vincen.t (Messaggio 5267009)
Buonasera ma alla fine qualche Oscar Junior della Olympic è riuscito a liberarsi in volo e atterrare sano e salvo?
In tutti i post che leggo non c'è ne uno che prosegue fino in fondo
Ps. Ne ho un kit da costruire e motorizzare con un 15 glow

Io ne ho uno che decolla perfettamente da pista in asfalto con ruotino orientabile alettoni. Motore Magnum 10. É un amore e vola benissimo. Ho ridotto l'incidenza alare che era troppa con un piccolo spessore posticcio. Da pista in erba si lancia a mano.
Claudio

Clabe 01 giugno 24 19:38

1 Allegato/i
In allegato foto dell'Oscarino costruito durante il covid.
Claudio

quaqua 01 giugno 24 22:02

Buonasera, se qualcuno possiede il disegno dell'"oscar"e lo può condividere qui, farebbe cosa gradita.
Grazie.

Pino


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

vincen.t 01 giugno 24 22:47

Io ho il progetto della scatola di montaggio
Non saprei però come postarlo e in quale formato

vincen.t 01 giugno 24 22:52

Citazione:

Originalmente inviato da Clabe (Messaggio 5267013)
Io ne ho uno che decolla perfettamente da pista in asfalto con ruotino orientabile alettoni. Motore Magnum 10. É un amore e vola benissimo. Ho ridotto l'incidenza alare che era troppa con un piccolo spessore posticcio. Da pista in erba si lancia a mano.
Claudio

Sono fortemente indeciso sul discorso alettoni.....
Lo farei senza visto che sarebbe il secondo modello che costruisco da kit (il primo è andato disintegrato dopo due minuti di volo credo per due fattori inesperienza nel volo e nella costruzione.....
In questo vorrei rispettare la fase costruttiva a puntino per non incorrere in errori di progettazione
E la modifica degli alettoni non so se riesco ad effettuarla

Clabe 02 giugno 24 07:23

Citazione:

Originalmente inviato da vincen.t (Messaggio 5267019)
Sono fortemente indeciso sul discorso alettoni.....
Lo farei senza visto che sarebbe il secondo modello che costruisco da kit (il primo è andato disintegrato dopo due minuti di volo credo per due fattori inesperienza nel volo e nella costruzione.....
In questo vorrei rispettare la fase costruttiva a puntino per non incorrere in errori di progettazione
E la modifica degli alettoni non so se riesco ad effettuarla

Gira benissimo con il solo direzionale e ti diró che gli alettoni non sono cosí efficaci come uno si aspetta. Vanno differenziati bene e per renderli piú sensibili ho messo anche un turbolatore sull'ala. Per la messa in volo fatti aiutare altrimenti anche questo fa la stessa fine.
Claudio

vincen.t 02 giugno 24 08:04

Citazione:

Originalmente inviato da Clabe (Messaggio 5267021)
Gira benissimo con il solo direzionale e ti diró che gli alettoni non sono cosí efficaci come uno si aspetta. Vanno differenziati bene e per renderli piú sensibili ho messo anche un turbolatore sull'ala. Per la messa in volo fatti aiutare altrimenti anche questo fa la stessa fine.
Claudio

Mi dici che non sono reattivi magari il diedro andava azzerato perché è strano che abbiano un comando lento
Col direzionale è reattivo? L'ala la butta giù subito o c'è un ritardo nella virata, su gli altri modelli che ho se do direzionale senza toccare alettoni volano di traverso senza buttare l'ala
Ma son modelli senza diedro e ala centrale

Clabe 02 giugno 24 09:29

1 Allegato/i
Disegni di entrambe le versioni normale e Junior

quaqua 02 giugno 24 10:28

Citazione:

Originalmente inviato da Clabe (Messaggio 5267024)
Disegni di entrambe le versioni normale e Junior

Grazie Clabe.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

vincen.t 02 giugno 24 10:51

Quando dovrò ricoprire con orakover l'ala dovrò fare semiala per semiala e poi incollare o coprire l'ala intera?

vincen.t 02 giugno 24 11:43

Guardando il progetto ne deduco che le due semiali non possono essere ricoperte separate perché non hanno baionetta di inserimento va costruita ed unita assieme con la copertura in balsa superiore ed inferiore

windsurfer 02 giugno 24 11:59

Citazione:

Originalmente inviato da Gianluigi_gav (Messaggio 5267012)
In genere però il decollo lo facevano con lancio a mano perché le ruote erano troppo piccole per l'erba della pista.

Io ho avuto lo stesso problema con l'E-Flite Apprentice S15e ed ho risolto montandogli ruote più grandi (65mm).

Clabe 02 giugno 24 19:55

Citazione:

Originalmente inviato da vincen.t (Messaggio 5267027)
Guardando il progetto ne deduco che le due semiali non possono essere ricoperte separate perché non hanno baionetta di inserimento va costruita ed unita assieme con la copertura in balsa superiore ed inferiore

Si si ricopre tutto insieme, anche se a causa del diedro io preferisco aggiuntare il rivestimento al centro e quindi ricoprie l'ala con quattro pezzi di rivestimento piuttosto che due.
Claudio


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:02.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002