BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Sostituto dell'arcus (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/82961-sostituto-dellarcus.html)

Ukkiu 10 marzo 08 13:30

Sostituto dell'arcus
 
Ormai l'arcus vola troppo male.. troppi rattoppi, ha fatto il suo dovere e lo ringrazio!
Il fox 2.2 ivece è perfetto e vola bene.
Ora ci vuole il sostituto per ricognizioni o voli in scarsa condizione.
Aspetto consigli, ovviamente parliamo di motoalianti con ruolo di ricognitori per valutare se lanciare, nel mio caso, per ora, il Fox.:)

abe77 10 marzo 08 13:37

Mouton della CMPro. A Roma c'è l'ha Vincenzo.
Modelletto onesto, molto economico. Motorizzabile con un qualsiasi brushless da 120 Watt in su. Se lo prendi ricordati di rinforzare la fusoliera aggiungendo fibra di vetro e/o carbonio fin dove riesci ad accedere con pennello e fibra.
Io ne ho appena preso uno da usare come sondino da pendio.

ranox 10 marzo 08 13:45

Ocio che il mutone è stronxo assai. Idem l' OMEI.
Ne ho visti e portati un pò in pendio, non sono veri e propri sondini.
L'omei vola bene ma solo se lo tieni veloce. il Mutone ha il problema della coda a V che è na traggedia. Ne ho modificato uno per un amico facendolo diventare coda a croce e adesso vola una favola :)
Visto che siamo tra romani: Vincesso dovrebbe ancora avere in offerta il multiplex apha27. 270cm con flap e alettoni, centinato e motorizzabile.
ben altra cosa rispetto ai succitati cineso-schifezzoli.
Altra alternativa lo svist, che si prende con 20 euro circa in più rispetto al MPX.
Personalmente come sondino da pendio uso un vecchio ma valido Harmony della S2G, credo ormai introvabile. No Motore, 280cm 800 grammi ala a profilo interamente variabile. Se non sta su lui non sta su nulla. Unico svantaggio: costa un bel pò, ma mi accompagna da circa 4 anni ed è come nuovo, anche con centinaia di ore di volo alle spalle in mano a me ed a tanti amici (l'ho usato anche come aliante scuola).

Robbè

abe77 10 marzo 08 14:11

Citazione:

Originalmente inviato da ranox (Messaggio 842252)
il Mutone ha il problema della coda a V che è na traggedia. Ne ho modificato uno per un amico facendolo diventare coda a croce e adesso vola una favola

Io ho scelto il Mouton perchè cercavo qualcosa di piuttosto veloce ma motorizzato per poter rientrare in caso di piatta...

In effetti la coda a V del Mouton sembra un pò troppo "aperta". Credo sia ben oltre i 110° tipici delle code a V.
Che problemi hai evidenziato su quel modello?
Collaudo con la coda così come è di scatola e poi nel caso la modifico a 110°.

Ukkiu 10 marzo 08 14:12

non male il mouton da ricognizione

anche io non amo la V ed avevo già un immagine di mouton con coda tradizionale, in effetti è anche una modifichetta facile

lo svist ho visto che vola benissimo

darò anche un'occhiata a questo alpha 27 da Vincenzo

svist e alpha27 però forse sono un pò grandini ma forse è solo una mia idea

Ukkiu 10 marzo 08 14:32

a T c'è il Reichard Mefisto l'ho guardato un pò.
Ali: Polistirolo, rinforzi in fibra di vetro, balsa, Oracover
Fusoliera: Fibra di vetro gelcottata gialla

ali sembrano di ottima finitura e robuste, la fuso ivece mi è parsa di una delicatezza estrema, quindi da blindare totalmente

ranox 10 marzo 08 14:55

Per Abe: visto che parti da zero.. usa i due semipiani di coda originali e montali piatti. inventati un direzionale (fisso+ parte mobile) e ti cavi da ogni impiccio. Il mutone originale tende a sbacchettare con la coda in virata, dato che la parte orizzontale in virata è insufficiente come pianta rispetto alle ali, ed ecco che le virate escono un pò zig-zaganti se mi passi il termine. Insomma, le solite cose della coda a V che, se in pianura ha i suoi perchè, in pendio non mi piace proprio.

Per Ukkiu: quando sono galleggioni tranquilli (Harmony, Alpha27) più sono grandi meglio è.. Essendo grandi puoi spingerti più lontano in cerca della termica, perdendo oltretutto poca quota e l'aliante ti rimane meglio visibile rispetto ad un mutone da 160cm. un ainte di grande ap.alare si accontenta di una termica anche poco formata (tipica termica appena formata è quella che agganci basso e lontano dal pendio), sono lenti ed è più facile girare dentro la termica.
Con un modello piccolo e nervoso (mutone, omei) se si allontana lo vedi subito male e poi devi girare veloce dentro termiche e bolle che ti fan perdere facilmente l'assetto.. da lì ad andare ancora più giù è un attimo.

tutto questo IMHO, ovviamente

Robbè

batman 10 marzo 08 16:48

Se volete rimanere nel campo dei "gommini" vi potrei consigliare questo modello Graupner
https://shop.graupner.de/webuerp/servlet/AI?ARTN=4527
Si chiama Elektro Junior S, è un una specie di Elapor, 3 assi, coda a T, già fornito di un BL discreto, per i puristi non si monta, si mette il tappo e via.

Per altri modelli" sondino" per me tutti i gusti sono gusti, ma un EG o Arcus con un poco di zavorra da mettere e togliere sono l' ideale.
Certo in pendii "importanti" si può osare qualcosa di più, ma es, un Mouton o un Mephisto sono troppo "veloci" e Piccoli" per usarli come sondino, meglio un 2 metri-2.50 con profili semiportanti, naturalmente in poli-obeche, che la struttura in balsa è delicata ed il tuttofibra non ne vale la pena.
Svist e Alpha27 (a parte la struttura di questo) mi sembrano un' ottima idea.

giancape 10 marzo 08 18:18

io c'ho mouton
 
Scusate l'OT ' Robbè ma non sei dei nostri alla cena di monteporzio ?? possiamo anche chiamarla "aspettando cucco" se preferisci, ci sono tutti i mejo Gianluca Francesco Alberto Antonio Valerio Marco Roberto ecc. ecc..


Ritornando a bomba, al tuscolo non serve il sondino, o meglio, qualsiasi volatile verso il quale tu nutra un minor affetto va bene!!!

Tanto quando arriverà il prossimo, il mestiere di sondino magari lo farà proprio il fox

La pompa al tuscolo se c'è la senti anche col naso in altri posti che non conosci il sondino aiuta a capire, e allora il monton nn va bene, coda v che sculetta rg15 traditore a basse velocità ed apertura insufficiente allo scopo.

Però per quello che costa e appena rinforzato "sgrossa" molto, poca massa per il picchiatone maaaa.... almeno capisci impari e puoi sbagliare, diciamo, a cuor leggero.

Augh !!

Quando grande masso cadere su allucio ... Fare molto male !! (confucio :rolleyes:)

matteo27 10 marzo 08 18:21

gli ultimi mouton come gli ultimi omei prodotti sono fibrati molto meglio....non si piegano al lancio sotto le italiche dita!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:34.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002