BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   fasi di volo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/81910-fasi-di-volo.html)

francedesa 28 febbraio 08 18:35

fasi di volo
 
Ciao a tutti scusate la mia ignoranza , chi e' che mi puo' spiegare come funzionano le fasi di volo di un aliante , nel dettaglio come si muovono i flap e gli alettoni nelle varie fasi di volo.
C'e da qualche parte in rete una guida che parli del volo in generale di un aliante?

Grazie anticipatamente

Saluti

Francesco

stroncapaperi 29 febbraio 08 01:52

Ti do i primi dettagli, poi qualche esperto magari puntualizza....

Le fasi di volo più comuni di solito sono:
Termica, dove i flap si abbassano di qualche millimetro insieme agli alettoni (che si abbassano meno), e i comandi vengono ridotti per essere più "dolci".
Le regolazioni variano da modello a modello.

Acro, dove i falp seguono gli alettoni ridotti al 50%, corse maggiori e comandi rapidi. Su alcuni modelli leggero flap negativo.

Butterfly, si usa in atterraggio, è un comando proporzionale comandato dallo stick del gas, abbassa i flap, alza gli alettoni, e picchia leggermente in ritardo per mantenere il modello livellato.

Poi ci sono un infinità di miscelazioni più o meno utili, per lo start, per il comando del direzionale miscelato con gli alettoni per curve "automaticamente coordinate, gli alettoni mixati con i flap per curve al "pilone", etc etc...

41fabio73 29 febbraio 08 09:26

le fasi di volo sono miscelazioni,trimmature , ed escursioni , che si impostano sul radiocomando (non tutti, solo quelli che le hanno tipo mpx evo ecc ecc) e si azionano mediante switch , a seconda del tipo di volo che si vuol far fare al modello un esempio può essere una fase di volo inizale termica per raggiungere quota , in questo caso com giò detto possono essere miscelati i flap con alettoni con determinae escursioni , che differentemente dalla fase acro non andrebbero bene . Un avolta raggiunta la quota se ci si vuole lanciare in picchiata e fare acro si seleziona la fase acro e di consegenza avremo a memoria della radio impostazioni ,adatte a questo tipo di volo .
Tieni presente che non tutti i modelli si prestano ad avere miscelazioni " estreme e variabili "e le varie corse dipendono dal profilo e dal modello
Pesonalmente volando in pendio e per le caratteristiche dei miei modelli non uso le fasi di volo , assegno agli switch le varie miscelazioni .

sloper_marco 29 febbraio 08 09:42

Citazione:

Originalmente inviato da stroncapaperi (Messaggio 828222)
Termica, dove i flap si abbassano di qualche millimetro insieme agli alettoni (che si abbassano meno), e i comandi vengono ridotti per essere più "dolci".
Le regolazioni variano da modello a modello.

aggiungo (alla già ottima esposizione dello Stronca) che spesso in termica si miscelano gli alettoni con il direzionale (cosiddetto Combimix), in modo che quando ad es. si dà alettoni a dx anche il direzionale va a dx, correggendo così l'eventuale tendenza del modello ad imbardare cioè a puntare il muso verso l'esterno della virata. Alcuni modelli lo richiedono, altri meno, altri ancora non ne hanno bisogno proprio.
I più "anali" preferiscono non usare il combimix ed azionare autonomamente il direzionale con il pollice (ed hanno ragione, anche se sono...."anali"^_^).

batman 29 febbraio 08 10:04

Di solito i "pendolari" sgridano sempre chu usa il mix alettoni/direzionale (dicono che va fatto di pollice) ma in pianura aiuta, in condizioni di volo veloce (in termica è meglo toglierlo).

Per le faso di volo, essenzialmente sono quelle che ha citato lo Stronca, poi ci sono delle varie sfumature a seconda dei modelli e del tipo di utilizzo, io sulla Rolial EVO sono arrivato a prevederne 4 (salita verticale, termica, velocità ed atterraggio con Butterfly), a parte il mix alettoni/direzionale e il mix Gas/elevatore per l' utilizzo sui motoalianti tipo Hotliner, che sono inseribilio automatici.
Però confesso di non usare mai tutte le fasi di volo, se no mi incasino.......:P

ps come si deduce dallla fase "termica" ognuno ha la propria opinione, non è facile generalizzare......

stroncapaperi 29 febbraio 08 12:23

Citazione:

Originalmente inviato da stroncapaperi (Messaggio 828222)
Ti do i primi dettagli, poi qualche esperto magari puntualizza....

Le fasi di volo più comuni di solito sono:
Termica, dove i flap si abbassano di qualche millimetro insieme agli alettoni (che si abbassano meno), e i comandi vengono ridotti per essere più "dolci".
Le regolazioni variano da modello a modello.

Acro, dove i falp seguono gli alettoni ridotti al 50%, corse maggiori e comandi rapidi. Su alcuni modelli leggero flap negativo.

Butterfly, si usa in atterraggio, è un comando proporzionale comandato dallo stick del gas, abbassa i flap, alza gli alettoni, e picchia leggermente in ritardo per mantenere il modello livellato.

Poi ci sono un infinità di miscelazioni più o meno utili, per lo start, per il comando del direzionale miscelato con gli alettoni per curve "automaticamente coordinate, gli alettoni mixati con i flap per curve al "pilone", etc etc...

Ho dimenticato di aggiungere, che le fasi di volo sono comunque un disturbo al pilotaggio, perchè devi ricordarti di attivarle e levarle e pensarci per non sbagliare....(e quando pensi spesso sei morto:fiu:), e per questo motivo spesso nelle persone meno esperte (e mi ci metto dentro), l'utilizzo delle fasi di volo porta ad altre due fasi meno....."volate":

la ricerca...del modello sparito sotto perchè a velocità vicina allo stallo e vicino a terra, hai sbagliato la fase termica con l'attivatore del butterfly...........e la conseguente.....raccolta, appena terminata la fase di ricerca...:icon_rofl:icon_rofl

Si scherza, ma in volo (sia con i modelli che con i full size) troppe cose a cui pensare spesso inducono all'errore ......

Ogni modello poi, vuole miscelazioni diverse da altri apparentemente uguali, quindi mentalmente bisogna conoscerli e non sbagliarseli.....

Insomma, vanno bene quando gli automatismi funzionano senza pensarci, controproducenti quando devi pensarci.....:wink:

batman 29 febbraio 08 12:37

Citazione:

Originalmente inviato da stroncapaperi (Messaggio 828582)
Ho dimenticato di aggiungere, che le fasi di volo sono comunque un disturbo al pilotaggio, perchè devi ricordarti di attivarle e levarle e pensarci per non sbagliare....(e quando pensi spesso sei morto:fiu:), e per questo motivo spesso nelle persone meno esperte (e mi ci metto dentro), l'utilizzo delle fasi di volo porta ad altre due fasi meno....."volate":

la ricerca...del modello sparito sotto perchè a velocità vicina allo stallo e vicino a terra, hai sbagliato la fase termica con l'attivatore del butterfly...........e la conseguente.....raccolta, appena terminata la fase di ricerca...:icon_rofl:icon_rofl

Si scherza, ma in volo (sia con i modelli che con i full size) troppe cose a cui pensare spesso inducono all'errore ......

Ogni modello poi, vuole miscelazioni diverse da altri apparentemente uguali, quindi mentalmente bisogna conoscerli e non sbagliarseli.....

Insomma, vanno bene quando gli automatismi funzionano senza pensarci, controproducenti quando devi pensarci.....:wink:

Quoto.

sloper_marco 29 febbraio 08 12:38

io, nel tentativo di facilitarmi la vita ed evitare di tastare alla cieca la radio alla ricerca dell'interruttore delle fasi stando col naso all'insù, avrei messo l'interruttore delle fasi sullo stick del gas (dico avrei, perchè ancora devo sperimentare il tutto col modello in volo :rolleyes:). Nella parte bassa della corsa c'è la fase di termica, mentre nella parte alta c'è quella di velocità/acro. L'attivazione degli spoileroni (o butterfly) avviene con lo switch a 2 posizioni all'estrema sinistra, molto facile da trovare anche al buio.

luca.masali 29 febbraio 08 12:49

Citazione:

Originalmente inviato da batman (Messaggio 828394)
Di solito i "pendolari" sgridano sempre chu usa il mix alettoni/direzionale (dicono che va fatto di pollice) ma in pianura aiuta, in condizioni di volo veloce (in termica è meglo toglierlo).


Bah, io il mix alettoni-direzionale lo tengo sempre attivo e lo tolgo solo in acrobazia. O quando devo grattare una termica floscia e c'è bisogno di entrare in virata piatta con timone e elattoni e poi una volta impostata la virata raddrizzare con alettoni contrari e continuare solo di timone. ma son casi rari:rolleyes:

stroncapaperi 29 febbraio 08 13:01

Citazione:

Originalmente inviato da sloper_marco (Messaggio 828604)
io, nel tentativo di facilitarmi la vita ed evitare di tastare alla cieca la radio alla ricerca dell'interruttore delle fasi stando col naso all'insù, avrei messo l'interruttore delle fasi sullo stick del gas (dico avrei, perchè ancora devo sperimentare il tutto col modello in volo :rolleyes:). Nella parte bassa della corsa c'è la fase di termica, mentre nella parte alta c'è quella di velocità/acro. L'attivazione degli spoileroni (o butterfly) avviene con lo switch a 2 posizioni all'estrema sinistra, molto facile da trovare anche al buio.

E' disastro assicurato........io soprassiederei....:wink:

Ricordati del "megatrim".......

Aneddoto:
Ho ancora in mente del volo vincolato che ho fatto una volta al campo....
Modello acro che ho smantellato in settimana. Motore a testa in giù...., avvio a modello capovolto......, mentre giro il modello, colpo di cinghia della radio sullo stick del gas e motore a tutta.......
Scena successiva.....:wall:
Stoncapaperi che gira come una trottola, tenendo il modello (a tutto motore) per un estremità alare (presa al volo), chiamando aiuto (Alberto che era in volo), e che poi con un piede è riuscito a togliere gas....
Da vincita al premio di paperissima, ci abbiamo riso su un sacco, ma tanta paura.....sul momento.
Al campo da noi, un ragazzo si è messo 20 punti su un braccio con uno scherzetto simile....


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:02.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002