BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Gnola, Cornia, Ehsti e il Pliszka (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/327681-gnola-cornia-ehsti-e-il-pliszka.html)

Ehstìkatzi 15 gennaio 15 21:59

Sistemati i tubi portabaionetta del profondità e le spinette per i servi, sagomato e stuccato il raccordo fusoliera-profondità, stuccata qua e là la deriva .:rolleyes:

http://s19.postimg.org/6io50plwj/image.jpg

I tubi portabaionetta sono in carbonio e quindi di colore nero, non so perchè qui sembrano di alluminio.
Le parti in compensato servono per l'attacco del pattino di coda.

http://s19.postimg.org/t8n9tp543/8_2.jpg

Alessandro 78 15 gennaio 15 23:26

Io l'ho visto per primo
Zio suino!!!!
Alessandro


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cornia 18 gennaio 15 10:44

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 4516586)
Era una domanda che avevi già fatto.
Hai un'idea non corretta della funzione del piano di coda e questo, lasciamelo dire, traspare anche dal modo in cui indichi l'inclinazione di ala e timone sui tuoi disegni, sistemando l'ala a zero rispetto all'asse principale della fusoliera ed il profondità inclinato a cabrare rispetto allo stesso asse.
E' chiaro che quello che conta è il Diedro Longitudinale o DL e cioè la differenza di incidenza tra l'ala ed il timone, quindi il tuo modo vale quanto qualsiasi altro.
Se il DL è corretto in funzione di profilo, carico alare, prestazioni che si vogliono ottenere il modello volerà bene, anche se, per errore nella scelta dell'asse principale della fusoliera potrà sembrare che il modello voli con coda bassa o alta.
La condizione ideale di volo del profondità è quella per cui la sua incidenza rispetto al vento incidente è nulla, esso deve intervenire, generando portanza o deportanza, solo nel momento in cui intervengano perturbazioni instabilizzanti esterne.
Allora disegnando il profondità a zero e l'ala con qualche grado positivo si visualizza correttamente quello che sarà il corretto assetto di volo della fusoliera.
Venendo al profilo portante ho già raccontato di esperienze non piacevoli dovute alle variazioni di portanza procurate da velocità di volo differenti.
Il profondità con profilo portante è adatto a modelli per cui sia prevista una velocità di volo, se non costante, con poche variazioni.

Forse intendiamo in modo diverso come io indico sui miei progetti l'asse dell'ala, lo indico "zero gradi" come indicazione quando al momento di usare l'incidenziometro sull'ala esso va posto a "zero gradi" poi posizionarlo sul cabra il quale rispetto allo zero appena fatto sull'ala deve avere es 1° di incidenza ( DL a cabrare). Stessa cosa potrebbe essere posizionandolo sul cabra a zero gradi e dare 1° di incidenza positiva all'ala ( il b.e dell'ala sale verso l'alto..).
Era chiaro il discorso dei profili portanti, ma in questo caso come ho detto il profilo del cabra non è portante essendo un naca 009, mi chiedevo solo vista la sua esagerata apertura se poteva risentirne generando portanza.
Ciao.

Ehstìkatzi 18 gennaio 15 10:52

Citazione:

Originalmente inviato da Cornia (Messaggio 4520180)
Forse intendiamo in modo diverso come io indico sui miei progetti l'asse dell'ala, lo indico "zero gradi" come indicazione quando al momento di usare l'incidenziometro sull'ala esso va posto a "zero gradi" poi posizionarlo sul cabra il quale rispetto allo zero appena fatto sull'ala deve avere es 1° di incidenza ( DL a cabrare). Stessa cosa potrebbe essere posizionandolo sul cabra a zero gradi e dare 1° di incidenza positiva all'ala ( il b.e dell'ala sale verso l'alto..).
Era chiaro il discorso dei profili portanti, ma in questo caso come ho detto il profilo del cabra non è portante essendo un naca 009, mi chiedevo solo vista la sua esagerata apertura se poteva risentirne generando portanza.
Ciao.

Il risultato è lo stesso, tu misuri l'altezza di un oggetto partendo dal basso mentre io la misuro partendo dall'alto.:P
Solitamente metto il direzionale a zero e misuro l'incidenza dell'ala.
Le dimensioni notevoli del profondità sono determinate dalla necessità di avere un adeguato rapporto volumetrico di coda essendo il braccio di leva piuttosto ridotto.
Metti delle foto, hai visto che ho fatto cambiare titolo alla discussione ?

Icaro62 18 gennaio 15 11:31

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 4517558)
Sistemati i tubi portabaionetta del profondità e le spinette per i servi, sagomato e stuccato il raccordo fusoliera-profondità, stuccata qua e là la deriva .:rolleyes:

http://s19.postimg.org/6io50plwj/image.jpg

I tubi portabaionetta sono in carbonio e quindi di colore nero, non so perchè qui sembrano di alluminio.
Le parti in compensato servono per l'attacco del pattino di coda.

http://s19.postimg.org/t8n9tp543/8_2.jpg

Sempre mooolto interessante seguire le tue costruzioni e in particolare quando le fai vedere a "cuore aperto". Volevo chiederti, le spinette che hai bloccato, sono quelle normali da prolunghe? Sai, a volte ci si fa delle pippe mentali per niente...
Mario

Cornia 18 gennaio 15 11:59

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 4520186)
Il risultato è lo stesso, tu misuri l'altezza di un oggetto partendo dal basso mentre io la misuro partendo dall'alto.:P
Solitamente metto il direzionale a zero e misuro l'incidenza dell'ala.
Le dimensioni notevoli del profondità sono determinate dalla necessità di avere un adeguato rapporto volumetrico di coda essendo il braccio di leva piuttosto ridotto.
Metti delle foto, hai visto che ho fatto cambiare titolo alla discussione ?

Ehmm. volevi dire profondità vero?...:P
Ho visto che hai fatto cambiare titolo.....sono a letto da 4 giorni con un influenza pazzesca!:wacko: erano almento 5/6 anni che non la prendevo, questa volta però mi ha akkiappato per bene, non riesco ad andare in laboratorio, mi stai prendendo vantaggio!!! L'altro modellista che lo sta facendo ( Andrea Bertoli) fra qualche giorno inizia le ali, io devo ancora finire la fuso.... i pianetti sono pronti, immasgino tu abbia già la cappotta, io devo fare lo stampo, na palla mostruosa. Appena riesco a proseguire con il mio posterò qualche fotina... tanto ora la discussione è anche mia:D
Che profilo hai adottato? A tutta apertura?

Ehstìkatzi 18 gennaio 15 12:58

Citazione:

Originalmente inviato da Cornia (Messaggio 4520254)
Ehmm. volevi dire profondità vero?...:P
Ho visto che hai fatto cambiare titolo.....sono a letto da 4 giorni con un influenza pazzesca!:wacko: erano almento 5/6 anni che non la prendevo, questa volta però mi ha akkiappato per bene, non riesco ad andare in laboratorio, mi stai prendendo vantaggio!!! L'altro modellista che lo sta facendo ( Andrea Bertoli) fra qualche giorno inizia le ali, io devo ancora finire la fuso.... i pianetti sono pronti, immasgino tu abbia già la cappotta, io devo fare lo stampo, na palla mostruosa. Appena riesco a proseguire con il mio posterò qualche fotina... tanto ora la discussione è anche mia:D
Che profilo hai adottato? A tutta apertura?

La capottina è una di quelle di Elio di non so quale modello, ma che si adatta perfettamente.
Non c'è nessun portacapottina ed il lavoro più lungo sarà proprio quello di fare tutta la battuta al contorno.
Ho intenzione di dividerla in 2 parti come sull'aereo, con una parte fissa ed una sportabile, una cosa che ho già fatto sullo Jaskolka.
Anche se ho tanto tempo, procedo lentamente perchè ho sempre diverse cose in ballo.
Profondità e direzionale sono pronti, ho installato lo sgancio e devo preparare il sistema di lancio con catapulta.
Sì, ovviamente dovevo dire profondità.:(
Ho pensato di usare una serie di profili che avevo consigliato a Elio tempo fa, lui ne è entusiasta ed io non li ho mai provati.
Si tratta di profili disegnati da Serge Barth, è francese..........pazienza.:rolleyes:
All'attacco SB98VR5
a metà SB98VM5
all'estremità SB98VS5
si passa dal 12% all'attacco con curvatura 1,9 a 10% all'estremità con la stessa curvatura, ma con spessore max leggermente arretrato.
Dovrei avere un modello con le caratteristiche di volo del Manta, magari un pelo più veloce anche se meno caricato.

Guarisci in fretta.

Ciao

Ehstìkatzi 18 gennaio 15 13:00

Citazione:

Originalmente inviato da Icaro62 (Messaggio 4520230)
Sempre mooolto interessante seguire le tue costruzioni e in particolare quando le fai vedere a "cuore aperto". Volevo chiederti, le spinette che hai bloccato, sono quelle normali da prolunghe? Sai, a volte ci si fa delle pippe mentali per niente...
Mario

Sì quelle.
Sistema già usato con soddisfazione sul MantaRay in uso da 4 anni.

Ehstìkatzi 18 gennaio 15 13:08

Dimenticavo.
Lo sgancio

http://s19.postimg.org/t5gxh2bz7/DSCN0005.jpg

Ehstìkatzi 19 gennaio 15 09:48

Piazzato e opportunamento rinforzato il tubo per l'inserimento del piolo della catapulta.

http://s27.postimg.org/vd91shkab/10_2.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:07.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002