BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   CVV4 Pellicano (numero 2) (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/257487-cvv4-pellicano-numero-2-a.html)

nito55 29 luglio 12 11:06

CVV4 Pellicano (numero 2)
 
5 Allegato/i
Pur sapendo che ben pochi su questo forum si interessano agli alianti vintage, quelli fatti da disegno intendo non quelli che si comperano, ho ritenuto di dedicare un post al Pellicano n° due, (il primo in è quello di Roberto “cudicio” che ne ha curato i disegni ed è già in avanzato stato di costruzione).
Da parte mia ho iniziato dal direzionale in quanto non avevo tanto materiale in casa da utilizzare. La costruzione di base, lo scheletro, non comporta difficoltà è come tutti i modelli in balsa; i problemi sono sorti nel momento della copertura in compensato di betulla da 4 decimi che ho applicato seguendo con attenzione i consigli dettati sul forum retroplane.net Come dicevo la difficoltà consiste nel piegamento e nelle giunzioni dei vari pannelli in quanto, come sul vero, saranno a vista, purtroppo le foto non rendono giustizia al lavoro.... Altra difficoltà le cerniere autocostruite (anche le coppiglie).
Valerio

giobalde 29 luglio 12 15:45

CVV4 Pellicano (numero 2)
 
Citazione:

Originalmente inviato da nito55 (Messaggio 3321725)
Pur sapendo che ben pochi su questo forum si interessano agli alianti vintage, quelli fatti da disegno intendo non quelli che si comperano, ho ritenuto di dedicare un post al Pellicano n° due, (il primo in è quello di Roberto “cudicio” che ne ha curato i disegni ed è già in avanzato stato di costruzione).
Da parte mia ho iniziato dal direzionale in quanto non avevo tanto materiale in casa da utilizzare. La costruzione di base, lo scheletro, non comporta difficoltà è come tutti i modelli in balsa; i problemi sono sorti nel momento della copertura in compensato di betulla da 4 decimi che ho applicato seguendo con attenzione i consigli dettati sul forum retroplane.net Come dicevo la difficoltà consiste nel piegamento e nelle giunzioni dei vari pannelli in quanto, come sul vero, saranno a vista, purtroppo le foto non rendono giustizia al lavoro.... Altra difficoltà le cerniere autocostruite (anche le coppiglie).
Valerio

Pochi ma BUONI mi vien da dire.
Complimeni per il bel lavoro che hai iniziato, ti seguirò con passione.
Viva i disegni ed i legnetti :D
Ciao giobalde:rolleyes:

Baracca 29 luglio 12 18:26

Evvai!!
Un altro mucchio di "fiammiferi"!!
Sapessi quanto mi manca il mio, ma finche ho 200 gradi in laboratorio non se ne parla!


Sent from my iCitofono using Tapatalk

CUDICIO 29 luglio 12 21:38

Ciao Valerio,

complimenti per il lavoro, ho visto che hai già dato la tinta al timone posso chiederti cosa hai usato?

Roberto

simone76 30 luglio 12 11:16

sembra impregnante noce, l'ho usato con successo per "invecchiare" delle eliche in legno.

giobalde 30 luglio 12 14:01

CVV4 Pellicano (numero 2)
 
ATTENZIONE
se il colore è dato da un impregnante ricordati questa "Mi sono sentito male"
Il rivestimento fallo a freddo.
Mi sentii veramente male, e da allora mi porto dietro una tosse stizzosa che talvolta s'attenua ma talaltra, come da alcuni giorni, rinverdisce.
Ciao giobalde:rolleyes:

nito55 30 luglio 12 17:30

Citazione:

Originalmente inviato da CUDICIO (Messaggio 3322418)
Ciao Valerio,

complimenti per il lavoro, ho visto che hai già dato la tinta al timone posso chiederti cosa hai usato?

Roberto

.....è solo la foto troppo scura:P

dpl 30 luglio 12 20:31

passione vintage :approved:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002