BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   uso dei flap in acrobazia (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/18067-uso-dei-flap-acrobazia.html)

41fabio73 12 gennaio 06 11:23

uso dei flap in acrobazia
 
so che vengono usati i flap miscelati ad elevatore o alettoni nelle figure acrobatiche per migliorare la prestazione e definire maggiormente la figura ad esempio nel looping quadro all' elevatore viene aggiunto un elevazione del flap per chiudere meglio il quadrato , in che altre figure vengono in aiuto i flap ?????

fai4602 12 gennaio 06 18:40

Negli otto quadri, orizzontale e verticale, nei triangoli, nella clessidra, nelle righe per tera......tuto fa brodo, tuto fa brodo.:D

Attenzione però che il movimento dei flaps è contrario a quello dell' elevatore . Quando il secondo si abbassa i primi si alzano.

Pure questo è stato copiato dai VVC ( come l'utilizzo del profilo simmetrico).

batman 12 gennaio 06 19:07

Ma con gli alianti lo vorresti fare?
Non è che si tronca l' ala o perdi i pezzi x strada?

gallina 12 gennaio 06 20:18

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Ma con gli alianti lo vorresti fare?
Non è che si tronca l' ala o perdi i pezzi x strada?

Ciao,
I modelli acrobatici 1:1 sono tutti senza flaps.
I modelli flappati hanno grandi limitazioni di velocità con le tacche positive.
Per fare un esempio con alcuni alianti la VNE con + 11 è di 160 Km/h contro i 270 con 0 o negative.
Credo che affondando e mettendo tacche positive ad alta velocità si possa rischiare quanto suggerito da batman.
Ciao
Gallina

41fabio73 12 gennaio 06 20:24

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Ma con gli alianti lo vorresti fare?
Non è che si tronca l' ala o perdi i pezzi x strada?

Perchè non hai mai visto fare acrobazia ad un aliante?

41fabio73 12 gennaio 06 20:29

Citazione:

Originalmente inviato da gallina
Ciao,
I modelli acrobatici 1:1 sono tutti senza flaps.
I modelli flappati hanno grandi limitazioni di velocità con le tacche positive.
Per fare un esempio con alcuni alianti la VNE con + 11 è di 160 Km/h contro i 270 con 0 o negative.
Credo che affondando e mettendo tacche positive ad alta velocità si possa rischiare quanto suggerito da batman.
Ciao
Gallina

Nel mio caso essendo una riproduzione , vedi lunak i flap li ha , e comunque si tratta di acro lenta alla ricerca della ulizia delle figure cercando di efetture un programma , non certo acro balistica da ds o 8 10 tonnoux di fila....

DoC 12 gennaio 06 20:36

Citazione:

Originalmente inviato da 41fabio73
acro balistica da ds o 8 10 tonnoux di fila....

Si, si anche quella....anzi come fa Luca con l'Easy lanci in rovesci fai un volo di tonni continui ed atterri in rovescio... :blink: ... tutto questo però col Lunak da 6 chili.... :wacko:
Dimmi quando lo fai che mi rifugio.... :lol:

41fabio73 12 gennaio 06 20:39

Citazione:

Originalmente inviato da DoC
Si, si anche quella....anzi come fa Luca con l'Easy lanci in rovesci fai un volo di tonni continui ed atterri in rovescio... :blink: ... tutto questo però col Lunak da 6 chili.... :wacko:
Dimmi quando lo fai che mi rifugio.... :lol:

HO detto che voglio fare acro lenta........ quella veloce l' ho già fatta con il salto (sottoterra) e con lo scweizer di enrico , diedro variabile in volo freccia negativa, aterraggio all' indietro ecc ecc

DoC 12 gennaio 06 20:41

Citazione:

Originalmente inviato da 41fabio73
(sottoterra) e con lo scweizer di enrico , diedro variabile in volo freccia negativa, aterraggio all' indietro ecc ecc

:lol:

:icon_rofl

E va beh.. ormai mi fai il raffinato... :bleh:

Odi 12 gennaio 06 21:50

Ciao,
tutto dipende da cosa vuoi ottenere, ma soprattutto devi sapere se il tuo aliante li vuole veramente ottenere :lol:
Con i flap puoi:

imposatre le condizioni di volo "speed" per scaricare il profilo, abbassare leggermente il muso e acquistare maggiore velocità oltre a rendere il profilo portante quando in volo rovescio.
"Start" è l'esatto contrario, stabilizza l'aliante aumentandone la portata.

Per le figure a "strappo" come per il looping quadrato i flaps devono abbassarsi entrambi, ciò permette all'aliante di realizzare spigoli a 90° in una distanza percorsa inferiore alla lunghezza della fusoliera stessa.
Occhio però che se l'aliante non è un tuttofibra con almeno 200 grammi di baionetta profilata in carbonio, rischi grosso.

I mezzi più impressionanti che ho avuto sono stati lo Sting ed il Viking, entrambi disegnati e realizzati dal famoso Vaklav.
Per farti un esempio, il viking, 3 metri tuttofibra, aveva l'ala in carbonio e kevlar con una baionetta composta da 4 profilati di sezione quadrata da 2 cm x 2cm di lato (in totale 2 cm x 8cm di baionetta) su una lunghezza di 50 cm, in totale 350 grammi di carbonio.
Dopo una giornata di volo in forte dinamica e dopo averlo strapazzato per bene la baionetta ha cominciato ad accusare cedimenti (per fortuna che me ne sono accorto!!).
In un articolo di Vaklav si parlava di una resistenza strutturale di 24G, ovvero 84,6 Kg sviluppati in meno di un secondo :blink:

Altra ottima miscelazione è di settare la risposta dei flaps oltre il 25% dello stick degli alettoni, il che ti permette di volare in termica usando solo gli alettoni (minor resistenza e maggiore resa del profilo) e di sfruttare i flaps (oltre il 25%) come alettoni per avere risposte fulminee.
Al momento sto lavorando su un DG500 EMS con 2 alettoni per ala + flap (totale 6 parti mobili per le ali) e l'intenzione è quella di usare i terminali (solo 15cm) fino all'10% dellos tick, l'alettone (di 100cm) dal 10% al 25% ed il flap (110cm) dal 25% al 100%.
Altre info e foto dopo il collaudo (fotografare prima porta sfiga :fiu: )

Saluti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:13.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002