BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Indicato ad un principiante? (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/12864-indicato-ad-un-principiante.html)

filofilato 20 settembre 05 18:49

Ciao a tutti

mi è stato consigliato come modello per iniziare (volo previsto in pendio) questo:

http://safalero.go2000.it/sc.asp?s=&C=&Id=GPMA1060

non ho esperienza di volo ne con aereo ne con aliante ma solo elicottero elettrico (e non moltissima).

Chiedo a chi ne sa più di me : cosa ne dite di questo modello?
tenete conto che sarò affiancato da un amico che vola già e che non vorrei un modello che mi vada stretto troppo presto anche se chi me lo ha consigliato mi dice che sarà comunque un modello che mi porterò dietro nelle varie vacanze per la sua semplicità ed affidabilità.

Grazie e saluti
filo

twentynine 20 settembre 05 18:52

Citazione:

Originally posted by filofilato@20 settembre 2005, 17:49
Ciao a tutti

mi è stato consigliato come modello per iniziare (volo previsto in pendio) questo:

http://safalero.go2000.it/sc.asp?s=&C=&Id=GPMA1060

non ho esperienza di volo ne con aereo ne con aliante ma solo elicottero elettrico (e non moltissima).

Chiedo a chi ne sa più di me : cosa ne dite di questo modello?
tenete conto che sarò affiancato da un amico che vola già e che non vorrei un modello che mi vada stretto troppo presto anche se chi me lo ha consigliato mi dice che sarà comunque un modello che mi porterò dietro nelle varie vacanze per la sua semplicità ed affidabilità.

Grazie e saluti
filo

Non l'ho provato ma sembrerebbe proprio di si

andrea-83 20 settembre 05 23:51

Citazione:

Originally posted by filofilato@20 settembre 2005, 18:49
Ciao a tutti

mi è stato consigliato come modello per iniziare (volo previsto in pendio) questo:

http://safalero.go2000.it/sc.asp?s=&C=&Id=GPMA1060

non ho esperienza di volo ne con aereo ne con aliante ma solo elicottero elettrico (e non moltissima).

Chiedo a chi ne sa più di me : cosa ne dite di questo modello?
tenete conto che sarò affiancato da un amico che vola già e che non vorrei un modello che mi vada stretto troppo presto anche se chi me lo ha consigliato mi dice che sarà comunque un modello che mi porterò dietro nelle varie vacanze per la sua semplicità ed affidabilità.

Grazie e saluti
filo

ciao !!!

come modello per iniziare va bene, anche se ti consiglio di valutare qualche modello anche con alettoni: te ne consiglio uno, anche se non l'ho mai provato, giusto per farti capire il modello :P :D !!!!!

Caratteristiche Tecniche:
Apert.Alare 1920 mm
Lunghezza 1120 mm
Sup.Alare 43,8 dm2
Peso 900 g
Carico Alare 20,5 g/dm2
Profilo S3021
Radio 3 CH

[attachmentid=9827]

nei primi voli per imparare con gli alettoni potresti incontrare più difficoltà :rolleyes: , ma se sei seguito da un amico sicuramente ti potrà aiutare: quando poi sarai in grado di volare più o meno indipendentemente avrai tra le mani un modello molto più divertente di un 2 assi :D B) !!! e non te ne stuferesti presto :wink: !!!

buoni voli !!
ciao
Andrea

twentynine 20 settembre 05 23:53

Citazione:

Originally posted by andrea-83@20 settembre 2005, 22:51
ciao !!!

come modello per iniziare va bene, anche se ti consiglio di valutare qualche modello anche con alettoni: te ne consiglio uno, anche se non l'ho mai provato, giusto per farti capire il modello :P :D !!!!!

Caratteristiche Tecniche:
Apert.Alare 1920 mm
Lunghezza 1120 mm
Sup.Alare 43,8 dm2
Peso 900 g
Carico Alare 20,5 g/dm2
Profilo S3021
Radio 3 CH

[attachmentid=9827]

nei primi voli per imparare con gli alettoni potresti incontrare più difficoltà :rolleyes: , ma se sei seguito da un amico sicuramente ti potrà aiutare: quando poi sarai in grado di volare più o meno indipendentemente avrai tra le mani un modello molto più divertente di un 2 assi :D B) !!! e non te ne stuferesti presto :wink: !!!

buoni voli !!
ciao
Andrea

ecco...effettivamente se sei seguito ti consiglio un modello con gli alettoni.
Sicuramente è più longevo (Non senti subito la necessità di qualcosa di più)

help.revolver 21 settembre 05 00:38

Citazione:

Originally posted by filofilato@20 settembre 2005, 17:49
Ciao a tutti

mi è stato consigliato come modello per iniziare (volo previsto in pendio) questo:

http://safalero.go2000.it/sc.asp?s=&C=&Id=GPMA1060

non ho esperienza di volo ne con aereo ne con aliante ma solo elicottero elettrico (e non moltissima).

Chiedo a chi ne sa più di me : cosa ne dite di questo modello?
tenete conto che sarò affiancato da un amico che vola già e che non vorrei un modello che mi vada stretto troppo presto anche se chi me lo ha consigliato mi dice che sarà comunque un modello che mi porterò dietro nelle varie vacanze per la sua semplicità ed affidabilità.

Grazie e saluti
filo

Ciao, anch'io ho cominciato con quel modello qualche mese fa, è molto divertente all'inizio, ha un volo molto lento che ti permette di correggere gli errori, io non avevo nessuno di sostegno e sono sempre riuscito a portarlo a terra planando!! Dato il suo peso leggero, 190 gr, con vento anche medio penso sia difficile da controllare in pendio; io lo uso in pianura con la fionda, 30 mt di elastico e 70mt di filo di nylon 8mm e va su che è una meraviglia(un centinaio di metri tutti ). Adesso però che ho preso un pò la mano sono passato ad un modello con gli alettoni ed è stato come togliere le rotelle dalla bicicletta :rolleyes: !!!! Se hai la possibilità di farti seguire, non come ho fatto io, prendi subito un modello con gli alettoni, io mi sono orientato su questo;

http://www.modellismo.it/visualizza_oggett...lite&lingua=ita

a proposito di questo modello cosa ne pensate voi che avete più esperienza? :unsure:

filofilato 21 settembre 05 06:49

Grazie a tutti

in effetti una delle motivazioni di questi amici che mi consigliavano il fling è proprio che vola anche quasi senza vento e la minima termica lo alza.

Il mio dubbio è proprio questo: ma in una zona come la liguria o genova in particolare, dove un po tutte le stagioni sono ventose da nord o da sud, un modello come questo non rischia, spesso, di restare a terra per troppo vento??

Altra domanda: in pendio con che velocità di vento è pensabile usare un modello come il fling? (5-10 m/s non sono rari di scirocco o tramontana)

ciao e buon vento

filo

twentynine 21 settembre 05 07:48

Citazione:

Originally posted by filofilato@21 settembre 2005, 05:49
Grazie a tutti

in effetti una delle motivazioni di questi amici che mi consigliavano il fling è proprio che vola anche quasi senza vento e la minima termica lo alza.

Il mio dubbio è proprio questo: ma in una zona come la liguria o genova in particolare, dove un po tutte le stagioni sono ventose da nord o da sud, un modello come questo non rischia, spesso, di restare a terra per troppo vento??

Altra domanda: in pendio con che velocità di vento è pensabile usare un modello come il fling? (5-10 m/s non sono rari di scirocco o tramontana)

ciao e buon vento

filo

Diciamo che il vento non deve superare la velocità del modello in leggera picchiata.

davide_moretti 21 settembre 05 08:08

Citazione:

Originally posted by filofilato@21 settembre 2005, 05:49
Grazie a tutti

in effetti una delle motivazioni di questi amici che mi consigliavano il fling è proprio che vola anche quasi senza vento e la minima termica lo alza.

Il mio dubbio è proprio questo: ma in una zona come la liguria o genova in particolare, dove un po tutte le stagioni sono ventose da nord o da sud, un modello come questo non rischia, spesso, di restare a terra per troppo vento??

Altra domanda: in pendio con che velocità di vento è pensabile usare un modello come il fling? (5-10 m/s non sono rari di scirocco o tramontana)

ciao e buon vento

filo

Il modello che dici tu ha un carico alare veramente modesto.
Sicuro non sia troppo leggero per il pendio?

Bye

MAX75 21 settembre 05 10:16

[quote=filofilato,20 settembre 2005, 17:49]
Ciao a tutti

mi è stato consigliato come modello per iniziare (volo previsto in pendio) questo:

http://safalero.go2000.it/sc.asp?s=&C=&Id=GPMA1060

Ciao, la scelta del modello come è facile intuire non è semplice. Io ho cominciato in pendio con un modello simile a quello che dici tu. Mi sono divertito tanto e grazie a quel modello facile facile da usare, ora volo ancora in pendio. Adesso lo uso quando non tira vento che non si puo' volare con niente, tranne che con quei medelli li, leggeri leggeri. Io non so dove andresti a volare ma come primo modello ti sconsiglio un 2mt con alettoni, perchè pur lento che sia l'atteraggio diventerebbe comunque piu' complicato rispetto un modello piu' piccolo.

andrea-83 21 settembre 05 10:27

Citazione:

Originally posted by MAX75@21 settembre 2005, 10:16
Io non so dove andresti a volare ma come primo modello ti sconsiglio un 2mt con alettoni, perchè pur lento che sia l'atteraggio diventerebbe comunque piu' complicato rispetto un modello piu' piccolo.

ciao !!
comunque un 2 metri con alettoni è sicuramente più stabile in atterraggio di un 2 assi di un metro e mezzo di apertura alare.......
poi più il modello è piccolo e più risente di botte di vento e raffiche: paradossalmente sarebbe molto più semplice imparare a pilotare in pendio con un aliante da 5 metri di apertura alare :P :D (poi risulta più complesso per atterrare, ma per altri motivi come ricerca di spazi, avvicinamento :rolleyes: )!!!

ciao
Andrea

batman 21 settembre 05 10:35

Chi è quel pirla che ti ha consigliato il Fling per andare in pendio?
Quello è un HLG di 200 grammi, se lo lanci a mano su un campo di stoppie piglia la termica, l' ho provato con un leggerissimo vento in pianura e per farlo avanzare bisognava picchiarlo!
Probabilmente se si lancia al di sopra di 2 o 3 persone che hanno mangiato fagioli becca lo stesso una termica... :rolleyes:
Io NON sono un esperto di pendio, ma so cosa NON va assolutamente usato!!!!
Non accenno neanche il fatto che non ha gli alettoni, anche se li avesse non cambierebbe una virgola!

ps Vi sono discussioni anche in atto dove si commenta sia a favore che contro una certa "autoregolamentazione " o regolamentazione Tout Court dell' aeromodellismo in quanto potenzialmente pericoloso: mi pare che questo sia un esrmpio lampante di come NON vadano dati consigli ed in seconda battuta se questi consigli generano incidenti (un Fling piantato in faccia a qualcuno non fa certo bene, casomai lo colpisci in un occhio...) poi non veniamoci a lamentare!
Da quando è scattata la Deregulation nel trasporto aereo si sono visti i risultati....
In più trovo in alcuni una insofferenza diffusa ai regolamenti (ed anche al buon senso): pare quasi che il concetto "NO GLOBAL", che ritengo meritevole di approfondimenti e positivo sotto certi aspetti di civiltà sia stato rielaborato (male) nel concetto "io faccio quel cXXXo che mi pare e chi se ne frega di quelli che mi stanno intorno", ma non siamo su un' isoletta sperduta nel Pacifico, e se usi la tecnologia devi accettarne le regole.

MAX75 21 settembre 05 10:37

Hai ragione, ma ti ricordo che è un principiante.
Con tanto vento un principiante non vola neanche.

twentynine 21 settembre 05 10:42

Citazione:

Originally posted by twentynine@21 settembre 2005, 06:48
Diciamo che il vento non deve superare la velocità del modello in leggera picchiata.


batman 21 settembre 05 10:50

Citazione:

Originally posted by MAX75@21 settembre 2005, 10:37
Hai ragione, ma ti ricordo che è un principiante.
Con tanto vento un principiante non vola neanche.

Ma non è mica colpa sua!
E' di quella testa di vitello che lo ha consigliato, e poi ad un principiante forse non viene neanche in mente che + c' è vento + è pericoloso, casomai gli dicono che in pendio + c' è vento e più si vola bene, che è anche vero, ma è solo la prima metà della frase (la seconda è "con un modello caricato, veloce e con gli alettoni" dove per "caricato" si intende pesante, non gasato...)

MAX75 21 settembre 05 10:57

OK Batman....mi riferivo ad andrea che consiglia un modello da 2mt...
Io cmq sono dell'idea che per imparare bisogna usare un modello leggero da usare con poco vento e che costi poco..... il primo, prima o poi lo distruggi!

batman 21 settembre 05 11:05

Citazione:

Originally posted by MAX75@21 settembre 2005, 10:57
OK Batman....mi riferivo ad andrea che consiglia un modello da 2mt...
Io cmq sono dell'idea che per imparare bisogna usare un modello leggero da usare con poco vento e che costi poco..... il primo, prima o poi lo distruggi!

Scusa, c' è stata una sovrapposizione, OK.
Ma qual' è un modello "tranquillo" da principiante per pendio?
Dato che so solo cosa NON è adatto, sono currioso anc' hio, casomai mi capiti con uno dei miei motoalianti.

andrea-83 21 settembre 05 11:22

2 Allegato/i
Citazione:

Originally posted by batman@21 settembre 2005, 11:05
Ma qual' è un modello "tranquillo" da principiante per pendio?

[attachmentid=9835] (Multiplex - Alpha 21)
[attachmentid=9836] (Topmodel - Murena)

questi 2 sono simili: entrambi circa sui 2 metri di apertura alare, il primo lo danno rifinito con 2 comandi (direzionale e profondità) e già predisposto per gli alettoni :wink:

secondo me è questa la misura ideale per imparare in pendio, con un modello più piccolo si è continuamente sballottati dal vento e da raffiche e diventa complicato prendere dimestichezza con i comandi <_< ....è come se imparassimo a giudare con una macchina con la frizione disintegrata: faremmo una fatica pazzesca perchè ci vuole molta più sensibilità, che non avendo mai guidato non avremmo :rolleyes: !!!!!!...

i modelli che ho indicato non li ho provati o visti volare: li ho postati per dare un'idea del genere di modelli a cui mi riferivo :wink: !!! il primo è sul sito Safalero , il secondo su Jonathan !!

ciao
Andrea

twentynine 21 settembre 05 11:42

il mio primo pendicolo è stato un o spirit great planes 2 mt.
E' ottimo per imparare a capire il pendio.
Io ho imparato a volare da solo con questo,
sono già passato ad altri modelli e non lo ho mai distrutto.
(Questo sfata il mito che il primo si debba distruggere per forza)
Aereo ottimo fino a venti medio forti, peccato che sia un 2 canali, però esiste la versione con gli alettoni. In 2 settimane si costruisce tranquillamente.

batman 21 settembre 05 11:53

Bene, ho un Mefisto della Reichard di 2 metri, con alettoni e motore, così ci metto ul pacco di Nicd e se ho problemi rientro a motore, come profilo ha un S3021, forse un poco velocino, ma ci farò pratica in pianura, poi chissa mai.... :)

Certo che da principiante sono meglio quelli delle foto o lo Spirit....

twentynine 21 settembre 05 15:14

Citazione:

Originally posted by batman@21 settembre 2005, 10:53
Certo che da principiante sono meglio quelli delle foto o lo Spirit....

Da principiante assoluto si.
Sono modelli che volano sempre alla stessa velocità, stabili e divertenti.
Purtroppo la mancanza di alettoni si fa sentire esattamente mentre stai chiudendo il terzo looping di fila in una giornata di sole con le condizioni ottime di termodinamica.
Allora ce la metti tutta e provi di tutto fino a che non esce un misto tra un tonneaux a botte e una vite spiattellata in orrizontale.
Vabè...ora lo spirit prende la polvere, mentre mi gusto un po' di velocità con il falco...se mi salta il matto prima o poi gli faccio gli alettoni.

edit: però c'è sempre lo spirit con gli alettoni.

filofilato 21 settembre 05 19:20

Grazie a tutti per le risposte.
In effetti, pur non avendo alcuna esperienza di volo, la mia paura con un modello di questo peso e dimensioni è proprio quella di avere un modello inadatto alle condizioni medie che immagino possano trovarsi in pendio da queste parti; non mastico di alianti ma vado in barca (o meglio ci andavo :) ) a vela ed ho una certa idea della potenza che può aver il vento.

beh staremo a vedere..........week end vado a vedere volare............

Mi date, per favore, qualche link che parli di tecnica di volo in pendio e quantaltro possa leggere attendendo di vedere e provare............

ciao
filo

filofilato 21 settembre 05 21:15

Dopo i vostri post sono andato a guardarmi lo spirit 2m in versione ARF;
mi piace molto e da quanto ho letto in giro potrebbe essere un buon modello per iniziare.

Tornando al quesito di base: in pendio può andare in condizioni non estreme?

grazie per le vostre risposte
filo

p.s. ho visto che si possono comandare eventualmente gli spoiler predisposti nelle ali; a cosa servono?

p.s. 2 in seguito potro montare gli alettoni su questo modello?

kitaro 21 settembre 05 21:34

hehehe

ciao Filo

vedo che ancora ti districhi al volo.....

pure io...e pure io sto cercando un aereo o meglio aliante....o..........
meglio e piu precisamente ...un MOTOALIANTE dato che vorrei usarlo come aliante con un po di motore per salire e per riprendermi da erori di virata!!!!!!!!!

penso sia meglio col motore ....pesa un po di piu....ma mi sa che ci salverà!!!!!!!!!

fammi sapere
ops guarda su QUESTO SITO

ha un sacco di roba volante

HO gia addokkiato 2 cosine....guardiamo se sono le stesse........

ciao B)

twentynine 21 settembre 05 23:11

Citazione:

Tornando al quesito di base: in pendio può andare in condizioni non estreme?
Lo spirit appena ci hai preso un pochetto di mano vola anche in vento forte
vai sul mio sito (guarda sotto) - pagina aeromodellismo e scaricati il filmato.
La qualità è bassa ma come puoi notare c'era talmente tanto vento da tenerlo fermo in volo.

Gli spoiler tolgono portanza alle ali, oltre che a frenare il modello, questo ti aiuta a scendere in atterraggio con forte vento (senza venire giù come un missile) oppure a venire fuori da termiche un po' troppo vivaci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:19.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002