
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.498
|
Boh, così a botta, direi l'SB 13, (che non ha mai difatti espresso il suo massimo potenziale, per i paventati problemi di flutter, ma sarò complottista, però sembra strano che nel tempo non siano riusciti a risolverli (?). Aggiungerei l'HortenIV (vado a memoria, fonte TWITT) che negli anni 60 primeggiò in diverse gare tra alianti, alla guida di Rudi Opitz. C'era un altro aliante Horten accreditato di efficienza 45:1, ma non ho sottomano la tabella. (il GrandeCapo ci può fornire ausilio..?.. ![]() Citerei anche lo SWIFT e versioni successive, che sebbene della classe dei deltaplani, a guardare i vari filmati su yutb, appare avere prestazioni di tutto rispetto. Sui testi che ne trattano si cita che l'YB49 avesse prestazioni superiori e virasse più stretto della maggior parte dei caccia suoi contemporanei. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.188
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.498
|
E boh..?..Fino a 400 anni fa tutti credevano che il Sole girava intorno alla Terra...e 1000 anni fa la Terra era piatta... Sarà questione di dargli un po' di tempo per arrivare a capirla..?.. Le tue osservazioni sono inoppugnabili e sebbene mi sia schierato dalla parte dell'ala volante per decenni, devo ammettere che un po' di varietà ci vuole. Sembra che anche se le prestazioni dei profili intermedi siano impredittibili, a forza di sperimentare e di aggiustare il tiro, si ottengano risultati validi. Per questo, ritengo che la configurazione normale, sia più facile e prevedibile, sebbene il tutt'ala possa raggiungere prestazioni superiori con progettazione e sviluppo accurati-dedicati. Riporto dal sito dello SWIFT: (di cui hanno sviluppato anche una modifica per propulsione elettrica!) https://www.flymanilla.com/Equipment...4/Default.aspx "Aeriane Swift Lite Godfrey Wenness is the Australian importer for the Belgian buillt Swift Lite ultralight glider. It is a hi-tech carbon fibre, foot launchable, 3 axis control, sailplane which in its basic form weighs a mere 48kgs ! With an L/D of 27:1 and slow speed thermalling it can out climb any other glider and be flown safely at high speeds (Vne is 120km/h)." Eppure (secondo John K Northrop) non e' ancora detta l'ultima parola, che ci sono spazi per ulteriori sviluppi, da una parte, ad es nell'ambito della stabilità attiva e dall'altra, ad es per i profili coperti da brevetto, etc. ![]() Ultima modifica di giocavik : 18 novembre 23 alle ore 10:36 |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 197
|
Nei miei tuttalini col buco la realizzazione dei 2 bracci di cartoncino crea vari problemi aerodinamici e strutturali, che potrebbero essere risolti costruendo aeromodelli o addirittura aerei diversamente. Tuttavia non mi pare che si siano mai costruiti canard "full size" con 2 travi anteriori all'ala principale. In teoria un canard dovrebbe essere meglio di un tuttala, perché ha tutte le superfici portanti. Eppure per la futura aviazione civile pare ci si orienti sui tuttala, come i Blended Wing Body (= BW ![]() Mi ero chiesto come avvenisse la stabilizzazione dei BWB. Avevo pensato nei miei tuttalini alla lastra concava, che poi, per le osservazioni di Claudio, ha condotto ai tuttalini col buco, però di fatto tali tuttalini si sono trasformati in canardini anomali. Indubbiamente l'impiego del cartoncino può essere una cattiva scelta, tuttavia la configurazione tuttala mi appare preferibile alla stabilizzazione separata dei canard, nei diversi miei modellini di cartoncino, solo per il volo planato di lastre piane. Infatti i tuttalini mio tipo A (senza buco) possono talora planare meglio di quelli col buco e meglio dei miei canardini standard (Paper 2 bis & TEAL). Invece rispetto a modelli convenzionali, cioè con stabilizzatore separato dietro l'ala, non posso fare valide comparazioni, a prescindere dal fatto che tutti questi miei modellini sono realizzati a naso, dunque potrebbero avere migliori risultati, se venissero elaborati più tecnicamente. |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 197
|
Post scriptum errata corrige. Non pensavo al Wright Flyer ed ai primi canard, ma pensavo a moderni canard a 2 travi di coda invertita, i quali non mi pare che siano stati mai costruiti monoplani. |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.498
|
Canard moderni non e' che ce ne siano a bizzeffe, almeno come alianti (perché difatti l'EFA e' un canard), il più recente che mi sovviene e' il Voyager, progettato da Burt Rutan per il giro del mondo senza scalo, compiuto dal fratello Dick Rutan (e copilota Yana Yeager). Che i tuoi modelli di canard planino meno dei tutt'ala e' ovvio, perché l'ala anteriore 'sporca' il flusso sull'ala posteriore, (o, se c'è, della fusoliera), che e' uno dei contro della configurazione. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 197
|
Allego foto del canard/tuttala di cartoncino CATU. Essendo esso a "fusoliera" monotrave, il flusso delle alette anteriori del CATU forse sporca meno l'ala posteriore, di quando c'erano 2 bracci di collegamento (nell'altro tuttalino col buco). La realizzazione del CATU è unicamente con cartoncino e nastro di carta adesiva, senza clip plastica sul muso. Si possono realizzare diverse modalità di contrappesatura, tramite altro cartoncino sotto le alette canard ripiegate dal muso all'indietro e bloccate dal nastro adesivo sulla "fusoliera", che in realtà nel CATU esiste solo negli stessi piani delle semiali, messe a diedro in mezzeria. Tale "fusoliera" è un'innovazione nei miei modellini, richiamando vagamente l'idea dei BWB (tuttavia non credo che si farà in futuro un BWB canard). Ritengo che la "fusoliera" sia portante come le semiali, ovviamente con maggiore corda, con diminuzione di resistenza aerodinamica rispetto alla fusoliera a V dei miei canardini standard (Paper 2 & TEAL). E' un po' laborioso trovare il peso giusto di centraggio, però poi il CATU soddisfa in planata, con efficienza intermedia tra quelle degli analoghi miei canardini/tuttalini, forse poco meglio dei canardini e poco peggio dei tuttalini. Si può minimizzare la concavità superiore della "fusoliera", graduando gli spessori e posizione del peso di centraggio in modo che le alette canard risultino sempre moderatamente più incidenti dell'ala posteriore. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cerco lastra in carbonio | snapworld | Compro | 3 | 31 agosto 12 20:56 |
Lastra Carbonio | Magopancione | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 10 agosto 10 22:00 |
lastra in carbonio e lastra in G10 | rap78 | Modellismo | 4 | 09 marzo 10 22:12 |
DOVE TROVO PLEXIGLASS IN LASTRA DA 1 mm? | gianca2 | Modellismo | 6 | 03 febbraio 10 18:36 |
LASTRA I - Mini Depron da sballo | -Theo- | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 23 marzo 04 17:58 |