
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-01-2005 Residenza: SONDRIO
Messaggi: 3.062
| Differenza tra tuttala e delta
Ciao a tutti , non capisco bene la differenza tra tuttala e ala a delta. Ho scaricato molti disegni di ala delta sia motore traente che spingente ma tutti hanno profili biconvessi simmetrici senza svergolature all'estremità e motore calettato a zero. Sembrano molto più semplici rispetto a tuttala che usano profili autostabili e svergolature |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2011 Residenza: PONZA
Messaggi: 809
|
Strano, perché i modelli che ho costruito io e quelli che ho comprato, hanno tutti il profilo autostabile, o piano-convesso, oppure biconvesso asimmetrico. Se vedi i profili TZAGI su PROFILI 2 ti rendi conto di questa cosa. Per quanto riguarda la svergolatura, non ti so dire, ma su TZAGI FOR BEGINNER il progetto ti fa svergolare il profilo alle estremità di alcuni centimetri, in quanto queso aumenta la stabilità del modello. L'angolatura del motore puoi farla partendo da 0 e mettendo delle rondelle sotto le viti in funzione di quello che vuoi ottenere. Se voli in pianura e non hai un pendio a portata di mano ok, ma se vicino a te c'è un pendio anche piccolo prova a volare li con il vento in faccia, se ci prendi gusto non compri più né motori né regolatori. Buoni voli |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.328
|
Ecco qui qualche risposta trovata in rete. Like other tailless aircraft, the tailless delta wing is not suited to high wing loadings and requires a large wing area for a given aircraft weight. The most efficient aerofoils are unstable in pitch and the tailless type must use a less efficient design and therefore a bigger wing. Techniques used include: Using a less efficient aerofoil which is inherently stable, such as a symmetrical form with zero camber, or even reflex camber near the trailing edge, Using the rear part of the wing as a lightly- or even negatively-loaded horizontal stabiliser: Twisting the outer leading edge down to reduce the incidence of the wing tip, which is behind the main centre of lift. This also improves stall characteristics and can benefit supersonic cruise in other ways. Moving the centre of mass forwards and trimming the elevator to exert a balancing downforce. In the extreme, this reduces the craft's ability to pitch its nose up for takeoff and landing. The main advantages of the tailless delta are structural simplicity and light weight, combined with low aerodynamic drag. These properties helped to make the Dassault Mirage III one of the most widely manufactured supersonic fighters of all time. The delta wing is intended for high-subsonic or supersonic aircraft, not low-subsonic airplanes. While it is possible to use delta wings for that purpose (as evident by the Dyke Delta), the choice is hard to justify for reasons other than fun flying and reduced hangar space. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.499
![]() |
La differenza tra un tuttala e un delta è molto semplice: il delta ha la deriva il tuttala no. Da notare che sto parlando di tuttala "puro" e cioè come lo intendevano i fratelli Horten e Jack Northrop. Poi ci sono innumerevoli varianti e contaminazioni ma a rigore il tuttala non ha deriva e nemmeno winglet, in definitiva nessuna superficie verticale. Tanto è facile far volare bene un modello con ala a delta e tanto è difficile progettare e far volare un tuttala puro. ![]() ettore |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.328
| Citazione:
![]() ma senza deriva è proprio brutto. Vuoi mettere un F102, mio grande irrealizzato sogno ? ![]() Ultima modifica di Ehstìkatzi : 03 marzo 23 alle ore 23:15 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.499
![]() | Citazione:
E’ vero che sono un povero ignorante……ma ritengo che nemmeno il più sofisticato sistema di stabilizzazione può andare contro le leggi della fisica. In pratica un aereo come quello del disegno avrà inevitabilmente problemi di stabilità sull’asse di rollio alle basse velocità (decollo e atterraggio) e soprattutto grande instabilità sull’asse di imbardata a qualsiasi velocità. Daltraparte è facile osservare che tutti i caccia esistenti (che ovviamente hanno un basso allungamento alare), presentano una deriva molto grande e spesso anche due (F-18, F-35, Tornado, Chengdu J-20, Su-35, ecc.). e | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.328
| Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.281
| Risposta A.I.
Per curiosità ho posto la questione a ChatGbt che mi risponde così: Sì, un aeromobile delta senza deriva verticale può volare. La deriva non è essenziale per il volo di un aeromobile, ma è utile per migliorare la stabilità e la manovrabilità. Nella configurazione delta, il controllo della direzione è generalmente ottenuto attraverso l'uso di alettoni o freni aerodinamici sulle ali, che possono essere utilizzati per creare una differenza di resistenza tra le due ali e quindi generare un momento di torsione che fa ruotare l'aeromobile attorno al suo asse longitudinale. Tuttavia, l'aggiunta di una deriva verticale può aiutare a stabilizzare l'aeromobile in volo e migliorare la sua capacità di mantenere la direzione di volo desiderata. Senza una deriva, l'aeromobile potrebbe essere meno stabile direzionalmente e potrebbe richiedere maggiori correzioni da parte del pilota per mantenere la direzione di volo desiderata. In sintesi, un aeromobile delta senza deriva verticale può volare, ma potrebbe essere meno stabile e meno manovrabile di un aeromobile delta con una deriva verticale. La scelta di utilizzare o meno una deriva dipende dalle specifiche esigenze dell'aeromobile e dalle considerazioni di progettazione.
__________________ Se è vero che il denaro parla, l'unica cosa che gli ho sentito dire è «addio» (dal film Analisi di un delitto) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Flysky (turnigy) i10 per setup tuttala/delta | Francesco 74 | Radiocomandi | 2 | 23 gennaio 17 15:17 |
Tuttala o delta.... | imperatore82. | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 17 febbraio 13 20:24 |
Differenza Baricentro Motodelta/Delta | flyingzone | Aeromodellismo Alianti | 18 | 10 settembre 08 18:27 |
Aiuto Per Tuttala A Delta | ivan1974 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 22 | 08 agosto 08 16:20 |
Quali profili per delta/tuttala? | picman | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 20 agosto 07 21:39 |