Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 novembre 13, 07:54   #1337 (permalink)  Top
IMEIV
User
 
L'avatar di IMEIV
 
Data registr.: 12-11-2007
Residenza: ravenna
Messaggi: 1.285
Citazione:
Originalmente inviato da psylama Visualizza messaggio
ti posto qualcosa che a me è stato mooolto utile .....

""Prima si intendeva di azzerare l'Igain, in quanto con Igain 0 il limit non inflenza.
In pratica il P è la reattività o prontezza del multi al comando dato, il Limit è la massima potenza (o quantità di comando) che potrà utilizzare.
invece l' I è la prontezza con cui compeserà il comando dato (interrompendo il movimento che gli hai dato)...tipo il freno motore di un'auto quando rilasci l'acceleratore.
PS. con Igain ottimale il multi deve rimanere nella posizione assegnata, cioè se lo inclino di 30° dovrà rimanerci fino a chè non interverremo noi, se tenta di rilivellarsi è troppo basso""
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

""Non è molto difficile una volta che entri nell'ordine di idee...provo a spiegartelo così:
Come sai i vari Gain , sia P che I , sono la reattività della scheda ai movimenti dei tuoi stick, ma puoi anche considerarli il "ritardo" con cui reagisce la scheda. Ovviamente più il gain è basso più cè ritardo nell'esecuzione del comando. Il "P" è il comando Positivo, quello cioè che impartisci tu con gli stick, "I" invece è il comando Negativo, quello impartito dalla scheda per compensare quello che hai precedentemente dato con gli stick (P).
I vari limit, sia "P" che "I", indicano quanta forza la scheda può usare per eseguire il comando (P) e quanta per fermarlo (I)
Lo stick scaling invece non è altro che un dual rate della scheda, ovvero un riduttore del comando della radio. Se sull'elevatore avete dato 20, se date cabra o picchia a tutto comando, la scheda ve ne darà solo il 20%.

Da qui basta seguire la guida postata da Venomancer (che si trova anche su HK) e valutare come si comporta il multi in volo di volta in volta. Inutile che vi dica che dovrete fare molti decolli e atterraggi, segnatevi tutte le modifiche che fate, così potrete tornare al punto di partenza o di miglior funzionamento.
Un consiglio, mentre fate i vari settaggi, non usate dualrate e/o esponenziale da radio , vi confonderà solo i movimenti e quindi i settaggi. Una volta ben settato potrete inserirli per avere un volo più tranquillo.""

un grazie a greyhunter147 e venomancer per le utili info! bella regà!
Citazione:
Originalmente inviato da greyhunter147 Visualizza messaggio
Per lo YAW il test da eseguire è il seguente:
Mettere in hovering ad almeno 2m da terra e stabilizzare il multi, effettuare una decisa e continua rotazione di 90° (a destra o sinistra...è uguale).
Se il Pgain fosse troppo Alto noterete che il multi prende quota nella manovra e/o tende a scomporsi. Come per gli altri P più lo si alza più è reattivo nell'esecuzione del comando.
PS. un Pgain basso oltre alla lentezza di esecuzione può generare perdita di quota, mentre se troppo alto crea le classiche vibrazioni "veloci".
Se l'Igain fosse troppo Basso, al termine della rotazione (quando rilasciate lo stick), tenderà a continuare la rotazione o ritornerà indietro. Alzate finchè non starà bloccato
Grazie. Appena smette di tirare questo vento disumano vado riprovare.
__________________
La Via dell'Essere è il Fare
IMEIV non è collegato   Rispondi citando